Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


FDA approva primo farmaco per scansioni della Tau nella valutazione dell'Alzheimer

FDA

La Food and Drug Administration degli USA ha approvato il Tauvid (F18 flortaucipir) per iniezione endovenosa, il primo farmaco che aiuta a visualizzare sulle scansioni una caratteristica distintiva del morbo di Alzheimer (MA) nel cervello chiamata patologia tau.


Il Tauvid è un agente diagnostico radioattivo per i pazienti adulti con decadimento cognitivo sottoposti alla valutazione per il MA. Il Tauvid è indicato per la scansione con tomografia ad emissione di positroni (PET) del cervello, per stimare la densità e la distribuzione di aggregati di grovigli neurofibrillari di tau (NFT), un marcatore primario del MA.


“Il MA è una malattia devastante che colpisce milioni di persone. Questa approvazione fornirà ai professionisti sanitari un nuovo tipo di scansione del cervello da usare nei pazienti che stanno valutando per il MA", ha detto Charles Ganley MD, direttore dell'Ufficio Medicina Specialistica nel Centro Valutazione e Ricerca sui Farmaci della FDA. “Mentre ci sono farmaci approvati dalla FDA per la scansione dell'amiloide, questo è il primo farmaco approvato per la scansione della patologia tau, una delle due caratteristiche neuropatologici del MA, e rappresenta un importante passo avanti per i pazienti con deterioramento cognitivo in fase di valutazione per la condizione”.


Due proteine ​​- tau e amiloide - sono riconosciute come caratteristiche del MA. Nei pazienti con MA, si sviluppano forme patologiche di proteine ​​tau all'interno dei neuroni del cervello, che creano grovigli neurofibrillari. Dopo che il Tauvid viene somministrato per via endovenosa, si lega ai siti del cervello associati a questa mal ripiegatura della proteina tau. Il cervello può quindi essere visualizzato su una scansione PET per identificare la presenza di patologia tau.


Attualmente, il MA può essere diagnosticato definitivamente solo con una valutazione patologica del cervello di un paziente dopo la morte (post mortem). Ci sono tre agenti di scansione omologati per la patologia amiloide post-mortem con scansioni PET.


La sicurezza e l'efficacia delle scansioni con Tauvid è stata valutata in due studi clinici. In ciascuno studio, cinque valutatori hanno letto e interpretato le scansioni con Tauvid. I valutatori non conoscevano le informazioni cliniche e hanno interpretato le scansioni come positive o negative.


Il primo studio ha arruolato 156 pazienti che erano malati terminali e che avevano accettato di sottoporsi a scansioni con Tauvid e di donare il loro cervello post-mortem. Nei 64 pazienti che sono morti entro nove mesi dalla scansione, è stata confrontata la lettura delle scansioni Tauvid dei valutatori Tauvid con le letture post-mortem di patologi indipendenti che hanno valutato la densità e la distribuzione di NFT nello stesso cervello. Lo studio ha mostrato che la lettura dei valutatori delle immagini Tauvid aveva un'alta probabilità di aver individuato correttamente i pazienti con patologia tau e una probabilità medio-alta di aver valutato correttamente i pazienti senza patologia tau.


Il secondo studio ha incluso gli stessi pazienti con malattia terminale del primo studio, oltre a 18 ulteriori pazienti con malattia terminale, e 159 pazienti con deterioramento cognitivo in fase di valutazione per il MA (la popolazione di pazienti indicata). Lo studio ha misurato la corrispondenza tra le letture Tauvid di ogni valutatore e le letture dei colleghi.


L'accordo perfetto tra lettori equivaleva a 1, mentre nessun accordo era considerato 0. In questo studio, l'accordo è stato di 0,87 in tutti i 241 pazienti. Nell'analisi di un sottogruppo separato che comprendeva gli 82 malati terminali diagnosticati dopo la morte ed i 159 pazienti con deterioramento cognitivo, l'accordo è stato di 0.90 per i pazienti nella popolazione indicata e di 0,82 nei malati terminali.


La capacità del Tauvid di rilevare la patologia tau è stata valutata in pazienti nelle fasi generalmente gravi della demenza e può essere più bassa nei pazienti in fasi precedenti di declino cognitivo rispetto ai pazienti con malattia terminale che sono stati studiati.


La maggior parte delle reazioni avverse nei pazienti che hanno avuto il Tauvid erano mal di testa, dolore al sito di iniezione e aumento della pressione sanguigna. Il Tauvid non è indicato per l'uso nella valutazione dei pazienti per encefalopatia traumatica cronica (CTE).

 

 

 


Fonte: MyChesCo (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.