Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Il 'Fidget Widget' offre attività significative per chi ha la demenza

Una innovazione finanziata dall'Alzheimer's Society e dalla University of Central Lancashire (UCLan) ha creato cinque strumenti tattili in legno: i Fidget Widgets (= attrezzi per l'agitazione).


I Fidget Widget forniscono attività significative per coloro che vivono con la demenza, che possono sperimentare comportamenti irrequieti e avere difficoltà con le parole.


I Fidget Widget migliorano il benessere delle persone con demenza sfruttando il bisogno psicologico di sentirsi occupati, coinvolti e inclusi in un'attività di loro scelta. Le reazioni dai caregiver suggeriscono che questo può aiutare le persone con demenza a sentirsi più calme e rilassate.


Carol Benabda, operatrice di supporto alla demenza, che ha lavorato con persone con demenza che si sono impegnate con questi attrezzi, ha detto:

"È stato davvero un momento fantastico, grandi sorrisi sui volti. Una signora con demenza ha cominciato immediatamente a interagire e ad impegnarsi con i Fidget Widget, rideva con un grande sorriso sul suo viso e passava molto tempo ad esplorare gli strumenti.

"La famiglia di una signora ci ha detto che, quando la ritiravano dal centro diurno alla fine della giornata, spesso era arrabbiata, ma quando aveva passato del tempo con lo strumento era diversa. Era felice e durava tutta la serata".


Gli aggeggi appositamente progettati, che usano tatto, sensazioni e movimenti ripetitivi, ciascuno con un particolare movimento (girano, scorrono, ruotano, spostano e rotolano), sono pensati per essere irriconoscibili, eliminando ogni necessità di affidarsi alla memoria o alle parole per usarli.


Prodotto da Active Minds, lo strumento implica che gli utenti sono liberi di essere creativi, di giocare e interagire con gli strumenti come desiderano, senza un modo giusto o sbagliato di usarli.


L'idea è stata sviluppata da due esperte del settore, Judith Bower (consulente dell'Alzheimer's Society) e Jane Souyave (docente di progettazione grafica all'UCLan). Dopo aver parlato con numerosi caregiver, con i quali il movimento irrequieto e ripetitivo era spesso oggetto di conversazione, si sono rese conto che c'era una lacuna nel mercato dell'assistenza.


Judith Bower, ha dichiarato:

"I caregiver spesso descrivevano l'irrequietezza come un comportamento negativo e distruttivo. Volevamo creare qualcosa che potesse affrontare questa idea e allo stesso tempo creare qualcosa di coinvolgente di cui le persone affette da demenza potessero trarre benefici".


Il duo creativo ha usato finanziamenti sia dell'Alzheimer's Society che dell'UCLan a supporto della ricerca innovativa, per aiutare le persone con demenza a vivere meglio. Con la consulenza e il supporto della no-profit, hanno testato i loro strumenti nei centri diurni, nelle case di cura e nelle case delle persone per un periodo di due anni. Hanno scoperto che sia gli uomini che le donne si impegnano con gli strumenti allo stesso modo e che le famiglie erano desiderose di usarlo con i loro cari.


I Fidget Widget sono un modo in cui l'Alzheimer's Society è all'avanguardia nel riequilibrare gli investimenti tra ricerca biomedica e cura. Abbiamo investito 5,6 milioni di sterline in tre centri di eccellenza in tutto il Regno Unito, e come fondatore del UK Dementia Research Institute (DRI), stiamo sostenendo l'investimento di 20 milioni di sterline per un flusso di lavoro di assistenza e tecnologia.


Fiona Carragher, responsabile politica e ricerca dell'Alzheimer's Society, afferma:

"Il toolkit Fidget Widget risponde a un'esigenza insoddisfatta delle persone con comportamenti irrequieti, un gruppo che può essere trascurato o etichettato come 'difficile da gestire'.

"La demenza è una condizione devastante e, mentre i nostri ricercatori finanziati sono al lavoro per trovare una cura, è bello vedere le idee brillanti che abbiamo contribuito a realizzare diventare realtà, essendo impiegati ad aiutare le persone con demenza proprio adesso".


Jane Souyave, docente senior di progettazione grafica all'UCLan, ha dichiarato:

"Il Fidget Widget Toolkit è il risultato di otto anni di ricerca e sviluppo in collaborazione con Alzheimer's Society e Active Minds, e offre un'opportunità per coloro che soffrono di demenza avanzata di impegnarsi in attività significative che migliorano il benessere personale.

"I risultati dei nostri test sui prodotti, nelle case delle persone, nei centri diurni e nelle case di cura della contea di Lancashire, confermano che il kit di strumenti supporta bisogni psicologici. Gli utenti si sentono occupati, coinvolti e inclusi in un'attività significativa di loro scelta. I caregiver hanno anche riferito che c'è stato un effetto di benessere permanente e duraturo".


Ben, fondatore e CEO di Active Minds, ha dichiarato:

"Siamo lieti di collaborare con l'Alzheimer's Society e l'UCLan per portare sul mercato il Fidget Widget. Active Minds ha passato gli ultimi 8 anni a creare prodotti per far apprezzare e includere le persone con demenza. Poiché spesso sono quelli con demenza moderata e avanzata che sono più difficili da raggiungere, siamo entusiasti di poter offrire di più a questi clienti.

"Abbiamo già ottenuto pre-ordini da gruppi di assistenza e partner internazionali, poiché molti hanno riconosciuto che questo soddisfa una necessità per quelli con demenza più avanzata".


Jackie Pool, direttrice di Memory Care, Sunrise Senior Living UK, ha dichiarato:

"Siamo lieti di avere il Toolkit Fidget Widget in tutte le nostre strutture Sunrise Senior Living e Gracewell Healthcare Homes. Avere queste risorse basate su prove, appositamente progettate, aiuterà i nostri ospiti ad essere coinvolti e rilassati, e sono oggetti tattili, fatti magnificamente, di cui tutti possono godere".


Il Fidget Widget è disponibile presso alzheimers.org.uk/shop al prezzo di £ 59,99 (€ 68,9 al cambio odierno) per il kit completo di cinque strumenti, oppure è possibile acquistare ciascuno strumento a £ 12,98 (€ 14,9) ciascuno.

 

 

 


Fonte: Alzheimer's Society (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.