Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Decalcomanie diverse per ogni porta facilitano la demenza in casa di riposo

home care masked doorsTutte le porte delle stanze degli ospiti nella casa di cura Mt. Cartier Court di Revelstoke (British Columbia, Canada) erano di un beige uniforme, a sinistra, prima di essere ricoperte da decalcomanie in vinile, una diversa dall'altra. (Foto: Kelly Pettus)

Una struttura di assistenza a lungo termine di Revelstoke in British Columbia (Canada) aiuta i residenti con demenza a non farsi confondere da porte dall'aspetto identico, applicando intelligenti decalcomanie personalizzate.


La scorsa settimana, semplici porte beige della Mt. Cartier Court, struttura di assistenza intermedia e estesa, sono state ricoperte con decalcomanie in vinile fatte su misura per farle sembrare composte di materiali diversi, come il legno antico, il ferro battuto o il vetro colorato.


"Tutte le nostre porte sono uguali, quindi come puoi aspettarti che qualcuno con demenza possa distinguere una porta beige dalla porta beige successiva?" ha detto la responsabile della struttura Kelly Pettus. "Penso che quando sei in un corridoio di porte beige, può essere spaventoso. Non sai quale porta è la tua, non ti senti a tuo agio, e alcune persone vagano in stanze diverse, e questo può essere pericoloso".


La Pettus dice che si è imbattuta in un post di decalcomanie di porte su Pinterest mentre stava cercando il modo di mascherare le porte d'uscita delle strutture come scaffali di libri, per bloccare il comportamento di ricerca dell'uscita.


Le decalcomanie sono realizzate dalla True Doors, un'azienda olandese che si occupa di mettere più a loro agio gli ospiti delle case di riposo, facilitando il riconoscimento della loro porta. Le decalcomanie costano $ 150 ciascuna. L'azienda offre 500 disegni di porte reali dei Paesi Bassi, oppure i clienti possono chiedere una decalcomania di loro scelta, fornendo una foto.


Il costo delle decalcomanie per 44 camere degli ospiti della Mt. Cartier Court è stato coperto da una concessione di $ 6.500 della Revelstoke Hospital Auxiliary Society.


"Sembrano porte vere. Sono porte in legno, porte in ferro battuto, abbiamo una porta che sembra un cancello da giardino, abbiamo alcune porte con vetri colorati", ha detto la Pettus. "Avevamo un ingorgo di sedie a rotelle e deambulatori perché tutti erano così eccitati all'idea di venire a vedere come si sarebbero trasformate le porte".

 

"So che la mia porta è blu"

La ospite Joyce Crosby non ha fatto altro che commenti positivi per il nuovo look: "Avendo la scelta di colori diversi, non siamo semplicemente bloccati con una porta uguale a tutte le altre. Penso che potrebbero essere d'aiuto".


La Pettus dice che le porte stanno già funzionando come desiderato:

"Abbiamo avuto un residente che dice 'sono confuso', 'non sono sicuro di dove andare, ma so che la mia porta è blu'. Gli ospiti hanno gradito le porte, visitandosi a vicenda e portando famiglia e amici in tour.

"Tutti sono super entusiasti, ricevo quotidianamente e-mail sulle nostre porte, su chi contattare e su come lo abbiamo fatto, quindi penso che abbiamo fatto nascere qualcosa qui".

 

 

 

 

 


Fonte: Cory Correia in CBC News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.