Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Buoni risultati da un trattamento svedese per l'Alzheimer

prof lars lannfelt uppsala universityIl prof. Lars Lannfelt della Uppsala University (Foto: Johan Wahlgren)

"Credo che presto potremo offrire il primo farmaco approvato per l'Alzheimer", afferma Lars Lannfelt, professore di geriatria, la cui ricerca suscita la speranza di porre un freno a una delle malattie più diffuse del nostro tempo.


Alla fine di luglio ci sono state segnalazioni nei media su una conferenza in svolgimento a Chicago sul morbo di Alzheimer (MA). Il centro dell'attenzione dei giornalisti è stato un nuovo studio su quanto sia influenzata la progressione della malattia dall'anticorpo BAN2401, un prodotto svedese sviluppato da Lars Lannfelt, professore di geriatria dell'Università di Uppsala.


"Abbiamo testato l'anticorpo a varie dosi su 856 pazienti in tre continenti, con risultati migliori di quelli che osavamo sperare. Dopo soli 6 mesi abbiamo osservato risultati positivi, e dopo 18 mesi l'81% del gruppo che ha ricevuto il dosaggio più elevato ha mostrato livelli più bassi di amiloide-beta rispetto al livello che misuriamo nel MA", afferma Lannfelt.

 

Identificato un cambiamento nel materiale genetico

L'idea dell'anticorpo è nata negli anni '90, quando il team ha identificato un cambiamento nel materiale genetico di una famiglia svedese che era colpita gravemente dal MA. La mutazione indicava che la causa potesse essere una forma solubile e precoce di molecole di amiloide-beta, chiamate protofibrille, che danno origine alle placche nel cervello.


"Con questa nuova conoscenza, abbiamo scelto di concentrarci su queste protofibrille, che ritenevamo fossero la forma di amiloide-beta che causa il maggior danno. Nel 2005 abbiamo sviluppato il nostro anticorpo e oggi sono estremamente soddisfatto di ciò che abbiamo raggiunto, per il bene dei pazienti e dei miei numerosi colleghi negli anni e per la ricerca svedese", afferma Lannfelt.

 

Modifiche dell'anticorpo

Nel 2003 Lannfelt e l'ex collega di ricerca Pär Gellerfors hanno fondato la società di biotecnologia BioArctic, come piattaforma per lo sviluppo farmaceutico. Una parte significativa delle modifiche dell'anticorpo è stata effettuata lì, e quando i risultati dello studio corrente sono stati resi pubblici, le azioni sono aumentate vertiginosamente nel mercato azionario.


All'improvviso Lannfelt e Gellerfors hanno visto i loro volti sulle riviste economiche svedesi accompagnate da titoli come "I ricercatori svedesi di Alzheimer sono diventati miliardari in due giorni".


"Non vedo alcun problema con i ricercatori che traggono beneficio dalle loro innovazioni, ma trovo fastidioso che la stampa svedese abbia scelto di concentrarsi sul denaro piuttosto che sull'innovazione medica e sulla sua importanza per i pazienti. Non sono mai stato motivato da interessi economici e conserverò la mia partecipazione come forza guida nel continuo sviluppo di BioArctic e per contribuire a mantenere la rotta giusta".

 

Nuovo studio in preparazione

Oggi BioArctic si sta preparando per lo studio di Fase III che ogni prodotto farmaceutico deve superare prima di raggiungere il mercato. Al suo fianco BioArctic ha Eisai, il gigante farmaceutico giapponese, che sta assistendo con finanziamenti e implementazione. L'obiettivo è andare avanti già nel 2019, ma nonostante i successi di BioArctic, Lannfelt non vuole fare ipotesi su quando potrà essere disponibile un trattamento approvato per l'assistenza sanitaria.


"Ho imparato che è fin troppo facile essere ottimisti sui tempi, ma con i risultati che dimostriamo, combinati con effetti collaterali minimi, credo che saremo in grado di offrire il primo farmaco approvato per il MA. Ciò significherebbero enormi risparmi socio-economici e soprattutto una grande speranza per tutti i pazienti e i parenti che possiamo aiutare a godere di una vecchiaia migliore".

 

 

 


Fonte: Magnus Alsne in Uppsala University (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.