Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer, trovato il gene che può fermare la malattia

La scoperta studiando il caso di un paziente di 39 anni.

Scoprire come si eredita l' Alzheimer può anche voler dire trovare, quasi per caso, nuove cure.

Così è successo a un gruppo di ricercatori milanesi che hanno individuato un nuovo gene, o meglio la mutazione di un gene, che si eredita da genitori completamente sani e provoca forme gravi di Alzheimer.

Ecco allora come, partendo dallo studio di un solo paziente, si è arrivati, passo dopo passo, a ipotizzare nuove terapie.

Un paziente che non rientrava nei soliti schemi perché era giovane (39 anni), con una grave forma di demenza senile e senza familiarità per la malattia.

Di solito l' Alzheimer compare più avanti negli anni e il rischio di malattia aumenta con l' età.

È la più comune forma di demenza tutt' oggi inguaribile, in Italia interessa 450 mila persone (6 milioni in Europa) ma la cifra è destinata più che a raddoppiare entro il 2050 a causa dell' atteso aumento del numero di anziani, che ne sono i più colpiti.

«Quando l'Alzheimer è familiare - racconta Fabrizio Tagliavini dell' Istituto Neurologico Besta di Milano che ha firmato il lavoro in uscita su Science con ricercatori del Mario Negri e dell' Università - si incontrano, nell'albero genealogico, diverse persone malate e il gene che viene trasmesso è "dominante", cioè basta ereditarlo da un solo genitore e ci si ammala».

Finora sono stati scoperti tre geni ereditari le cui anomalie producono proteine alterate: una di queste è un precursore della proteina beta amiloide, la sostanza che poi forma le placche nel cervello e provoca i sintomi dell' Alzheimer. «Noi invece abbiamo scoperto la mutazione di un gene - continua Tagliavini - che fa ammalare soltanto quando viene ereditata da entrambi i genitori: loro sono sani, anzi, abbiamo osservato che chi ha una sola copia del gene mutato può arrivare a tarda età con un cervello che funziona benissimo».

Proprio qui sta la «curiosità» che ha stupito gli stessi ricercatori: quando si ha un solo gene alterato (quello appena scoperto che produce la proteina anomala), mentre l' altro gene è sano (e fabbrica una proteina normale), la proteina normale «neutralizza» quella malata. E l' individuo non si ammala. «Ma abbiamo anche visto che è vero il contrario - continua Tagliavini - la proteina malata può interferire con quella sana, bloccandola».

Che cosa significa tutto questo? Per capirlo dobbiamo ritornare alle forme di Alzheimer sporadiche, quelle cioè che non si ereditano e che rappresentano la maggioranza dei casi: anche in questi casi una proteina beta amiloide normale comincia ad alterarsi e forma le placche.

«Abbiamo osservato in laboratorio - aggiunge Tagliavini - che se aggiungiamo a questa proteina normale che comincia ad alterarsi la proteina "anormale" fabbricata dal gene mutato che noi abbiamo identificato, si arresta il processo di degenerazione».

Si può pensare, in altre parole, di costruire una proteina amiloide sintetica da usare come terapia dell' Alzheimer. «Tutto questo è ancora da verificare - conclude Tagliavini - e abbiamo pronti i modelli animali, ma è un grande passo avanti se si pensa che i farmaci hanno un' efficacia limitata e che i vaccini finora non hanno dato buoni risultati».

Articolo di Adriana Bazzi, Corriere della Sera, 13 marzo 2009, Archivio storico.

Notizie da non perdere

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.