Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova applicazione per cellulare permette di rintracciare i pazienti che si perdono

Dopo una ricerca della polizia e 22 ore di angoscia della famiglia, una donna di 56 anni di Montreal Nord è stato trovata ieri pomeriggio sana e salva in una strada della città.

Con Giovanna Carbonaro Di Negro, è la seconda donna di Montreal a perdersi in città negli ultimi cinque giorni, e queste scomparse hanno riacceso il dibattito sull'uso del tracciamento GPS per aiutare la polizia a trovare più rapidamente le persone vulnerabili che si perdono.

Anche se la Di Negro è stata riunita alla sua famiglia ieri pomeriggio, le circostanze della sua scomparsa e quella di Gyslaine Boutin, una donna di 76 anni di Hochelaga Maisonneuve scomparsa sabato, costituiscono uno scenario spaventoso sempre presente nella mente di coloro che si occupano di persone con Alzheimer e altre malattie che espongono al rischio di vagabondaggio. Si attendono anche i risultati dell'autopsia sul corpo di una donna scoperta Lunedì notte a due isolati dal Pavillon St. Clément, il residence della parte est della città dove viveva la settantaseienne.

"Si deve fare di più per far sapere che c'è una varietà di soluzioni," ha detto John Brohan,  programmatore di computer di Montreal che ha progettato "ALZ-Locate", un'applicazione di tracciamento GPS attualmente utilizzata da circa 500 famiglie, acquistabile online e da installare su un cellulare che utilizza il sistema operativo Android. Una volta installata, i vari "segugi" possono seguire una persona "errante", registrandosi sul sito web della società che indica, su una mappa, i cinque indirizzi più recenti del telefono cellulare GPS usato dalla persona stessa. L'applicazione costa $20 [ndr: 15 Euro circa]. Il costo vero è lo smartphone di cui avete bisogno per eseguire l'applicazione.

Questa applicazione di tracking GPS è solo una delle numerose applicazioni che possono essere scaricati sui cellulari per seguire quelli che si perdono e, per quanto interessa, bambini, animali, il coniuge ribelle e la lista continua. Brohan ha detto che gli è venuta l'idea per il sistema di tracciamento GPS quando suo padre ha sviluppato l'Alzheimer e ha iniziato a vagabondare. Sua madre diventava sempre più stressata e non riusciva a rilassarsi.

Anche se suo padre viveva in Inghilterra e ora è morto, dice Brohan, l'applicazione "ALZ-Locate" gli avrebbe permesso di tenerlo sotto controllo. Non è un sistema a prova di errore o di totale sicurezza, però. Infatti il telefono deve essere mantenuto carico e il  girovago deve portare il telefono in modo da essere individuato dal sistema di posizionamento globale. Eppure, ha sostenuto che esso è uno strumento già disponibile che può contribuire a dare un pò di tranquillità e sostenere le famiglie logorate dalle necessità dell'assistenza.

Dopo la morte di un altro abitante di 88 anni di Montreal - André Marchand - che si è perso ed è stato trovato morto proprio il mese scorso a due passi dalla sua casa di riposo Cartierville, la polizia di Montreal ha detto di voler ri-esaminare una proposta di GPS era stato allo studio l'anno scorso. Tale proposta, che era stato accantonata lo scorso autunno, prevede di equipaggiare con un braccialetto GPS le persone con Alzheimer e altre condizioni di rischio.

Anche se sarebbe bello se un tale dispositivo fosse reso disponibile da un sistema formalizzato, sanzionato dalla polizia e finanziato dal governo provinciale, dice Brohan, nel frattempo le persone hanno bisogno di essere più consapevoli sugli strumenti esistenti: "Le famiglie sono alla ricerca di un modo per lasciare agli anziani le loro libertà, pur avendo una rete di sicurezza per ritrovarli, se necessario".

L'assistente sociale April Hayward, responsabile per l'accettazione e l'indirizzamento alla Alzheimer's Society di Montreal, dice che la società è a conoscenza delle varie applicazioni GPS che possono essere scaricate sui telefonini così come dei braccialetti GPS. Ma a causa del poco studio fatto fino ad oggi su questi dispositivi, ha detto, la società non è in grado di raccomandarli. "L'ultima cosa che vogliamo fare è spingere le persone per cose nuove che non sono testate" ha detto.


Scritto da Cheryl Cornacchia, The Gazette
Pubblicato su MontrealGazette.com il 24 Febbraio 2011
Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari. 
Copyright:
Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria:
Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.