Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Malati di demenza ULSS8 Veneto, migliora l’offerta e la qualità dei servizi

La demenza è il paradigma della medicina della complessità, in quanto il paziente con decadimento cognitivo rappresenta una nuova categoria di “malati”: quella degli anziani caratterizzati da una particolare vulnerabilità per la contemporanea presenza di malattie croniche, fragilità e disabilità.

Per questi motivi la “cura” del paziente affetto da demenza è difficile e deve necessariamente fondarsi su principi della medicina geriatrica, valutando non solo gli aspetti sanitari di diagnosi e terapia farmacologica, ma anche gli aspetti sociali, familiari e psicologici. In questo senso è fondamentale il lavoro in èquipe di operatori socio-sanitari esperti nelle aree di rispettiva competenza, così come è importante garantire la continuità assistenziale tra ospedale e territorio.

La dimensione del problema è notevole, perché nei soggetti ultra-ottantenni la prevalenza di demenza supera il 20%. Si stima che nel territorio della nostra Ulss vi siano 2.500-3.000 persone con demenza.

Con il Progetto Cronos dell’anno 2000 il Ministero della Salute ha attivato degli Ambulatori dedicati alle demenze, le cosiddette Unità di Valutazione Alzheimer (Uva); nella nostra Ulss esistono due ambulatori Uva gestiti dagli specialisti geriatri delle Unità operative di Lungodegenza dei presidi di Castelfranco e di Montebelluna ed una Uva dell’Unità operativa di Neurologia.

La collaborazione con le associazioni dei pazienti e dei familiari è importante: essa si estrinseca anche attraverso la sinergia con psicologi sia per la diagnostica sia per il supporto psicologico ai paziente e ai loro familiari, in base a una convenzione con l’Associazione Alzheimer [di Riese Pio X°].

Alcune importanti novità hanno caratterizzato l’anno in corso: il primo di dicembre è stato inaugurato il nuovo ambulatorio geriatrico a Castelfranco, situato al piano terra del monoblocco. Per i pazienti sono disponibili due ambulatori per le visite mediche, una stanza con due letti per i pazienti non autosufficienti o con necessità di terapie infusionali o trasfusioni di sangue, un'accettazione e una sala di attesa. Dopo la visita medica, lo specialista geriatra, predispone un pacchetto integrato di accertamenti diagnostici, eseguiti con uno o due accessi in ambulatorio.

A novembre è stata attivata una sede distaccata dell’ambulatorio geriatrico presso l’ex Ospedale di Crespano del Grappa, per facilitare l’accesso degli utenti residenti in Pedemontana. Le visite vengono eseguite una volta a settimana, nella giornata di martedì. E’ prevista l’apertura di un ambulatorio anche a Valdobbiadene.

Il direttore generale ha deciso di affidare alla dottoressa Giovanna Cecchetto, geriatra della Lungodegenza di Castelfranco, un incarico di coordinamento dell’area demenze: è un lavoro complesso, finalizzato ad integrare i percorsi di cura e di assistenza tra ospedale, territorio, associazioni e a migliorare la formazione degli operatori.

Infine un importante riconoscimento è venuto dalla decisione della Regione Veneto di attivare una sede satellite del Centro di ricerca per l’invecchiamento cerebrale (conosciuto come Cric) nel presidio di Castelfranco, in collaborazione con l’ambulatorio Uva. Il finanziamento regionale consentirà di migliorare l’accuratezza diagnostica, di abbattere le liste di attesa e di attivare un’attività di ricerca scientifica con la Neurologia, la Medicina nucleare e la Radiologia.

Dott. Alessandro Attanasio, direttore Lungodegenza ed Ambulatorio geriatrico ULSS8

 

PAZIENTI PRESI IN CARICO
I pazienti affetti da demenza presi in carico nell’anno 2009 sono stati 717 nell’ambulatorio geriatrico di Castelfranco e 563 in quello di Montebelluna. A Castelfranco si è avuto un aumento del 68% delle visite nel 2009 rispetto al 2006, passando da 653 a 1.097 visite.

 

 


Fonte: Ufficio Stampa ULSS 8 del Veneto – Asolo (TV) - Dicembre 2010

 

Notizie da non perdere

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.