Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alzheimer e Diabete III

L'Alzheimer è ritenuto incurabile e, solo in parte, rallentabile. Recenti ricerche suggeriscono fortemente il contrario. L'Alzheimer e il diabete hanno in comune il metabolismo difettoso di glucosio e insulina. Questo rende l'Alzheimer principalmente una questione dietetica del glucosio; è chiamato in modo appropriatoo "diabete III" da parte di alcuni ricercatori.

L'abbondante glucosio dello zucchero e dei carboidrati è il propellente rapido per entrambe le malattie. Infatti alcuni ricercatori hanno etichettato il morbo di Alzheimer come "diabete III". L'elemento che distingue l'Alzheimer dalla demenza senile, è la comparsa di placche amiloidi nel cervello. Si scopre che l'amiloide forma una tossina che blocca i recettori dell'insulina. Si chiama ADDL (amyloid B-derived diffusible ligand - legante diffusibile derivato dalla Beta amiloide).

L'insulina non è importante solo per l'utilizzazione del glucosio, ma anche nella neurotrasmissione. (Ne parleremo di più sotto.)

L'Alzheimer è caratterizzata sia da bassi livelli di insulina che da resistenza all'insulina nelle cellule cerebrali. Questo è in contrasto con il diabete di tipo II che è eccesso di glucosio nel sangue e eccesso di insulina a causa di una resistenza cellulare generalizzata all'insulina. In altre parole, l'insulina non può sbloccare il percorso attraverso la cellula per consentire al glucosio di entrare. Vi è abbondanza di insulina, ma non può funzionare (a causa della resistenza cellulare) nel suo ruolo di approvvigionamento di glucosio all'interno delle cellule. Senza ricettività cellulare dell'insulina il glucosio da zucchero e carboidrati non viene correttamente metabolizzato in energia.

La D.ssa Zina Kroner (DO) ha pubblicato un eccellente articolo sul rapporto tra Alzheimer e "diabete III". E' ben documentato con studi scientifici ed è stato pubblicato in Alternative Medicine Review, vol. 14, #4 (2009).

There are three major ways that disrupted glucose metabolism and poor insulin function appear to play in Alzheimer's disease. Ci sono tre modi principali che interrompono il metabolismo del glucosio e limitano il funzionamento dell'insulina nella malattia di Alzheimer:

  • Blocco tossico dei recettori dell'insulina
  • Interferenza con l'acetilcolina
  • AGE e la loro ossidazione

Analizziamo ciascuno di questi tre tributari dell'Alzheimer.

1. Bloccaggio tossico dei recettori per l'insulina - Suzanne de la Monte, MD, MPH e colleghi della Brown University Medical School hanno scoperto nell'esame di 45 tessuti cerebrali post mortem, una diminuzione dell'80% nel numero di recettori per l'insulina. Questo significa che le cellule del cervello sono (erano) resistenti all'insulina. Il metabolismo del glucosio è una fonte primaria di energia per quasi tutte le cellule nel corpo. Grassi e proteine possono essere convertiti, ma il glucosio da zucchero e carboidrati è la fonte più semplice e veloce. Il glucosio non può essere adeguatamente metabolizzato senza insulina, perché non può entrare nelle cellule per essere convertito in energia cellulare.

2. Interferenza con l'acetilcolina - L'acetilcolina è importante per la funzione neurologica e la neurotrasmissione. Il declino cognitivo e della memoria risulta dalla sua mancanza. E' stato trovato sotto-ottimale dai ricercatori della Brown University Medical School. A quanto pare l'insufficiente insulina cellulare impedisce l'espressione della transferasi colina ... un enzima necessario per la produzione di acetilcolina.

3. AGE e ossidazione - AGE sono i prodotti Advanced Glycation End (glicazione finale avanzata). Si tratta di un'associazione di glucosio e proteine. In ogni caso, rendono la proteina senza valore. E' assodato che il glucosio in eccesso nel sangue facilita questo matrimonio nocivo di glucosio e di una proteina. A seconda della posizione del tessuto, possono causare danni cellulari a tutti gli elementi delle proteine del vostro corpo ... agli occhi, reni, pelle, muscoli, ecc. Quando gli AGE diventano ossidati sono ancora più distruttivi provocando danni dei radicali liberi e l'infiammazione. Essi sono adeguatamente etichettati RAGE (ndr: furia, rabbia, collera). I RAGE si trovano associati ai grovigli neurofibrillari (la caratteristica placca amiloide dell'Alzheimer). Questi AGE compongono e esagerano l'Alzheimer provocando il blocco della funzione neurale e la trasmissione neurale dei messaggi. Essi contaminano le giunzioni sinaptiche in cui i messaggi vengono re-diretti e questo risulta nella perdita di memoria e nel declino cognitivo.

Qual è allora la "svolta" per l'Alzheimer?

Una fonte alternativa di energia sembra essere la risposta per fermare e magari anche invertire la progressione dell'Alzheimer. Comprendere la fisiologia e la patologia dell'Alzheimer è importante. Sembra evidente che una soluzione è trovare una fonte alternativa di metabolismo, che by-passa il problema di insulina e glucosio. La D.ssa Mary Newport, (MD), potrebbe avere trovato la risposta.

La D.ssa Newport ha un marito con Alzheimer. Lei ha scoperto che, somministrandogli 2 cucchiai di olio di cocco al giorno, ha migliorato significativamente la malattia in termini di cognizione e di recupero della memoria. L'olio di cocco è un trigliceride a catena media che è più facilmente metabolizzato in energia rispetto ai trigliceridi tipici.

Altri studi hanno inoltre dimostrato quanto siano promettenti i trigliceridi a catena media come eccellente fonte di energia al posto dei carboidrati che producono il glucosio. Meno glucosio nel sangue significa minore bisogno di insulina. Meno insulina nel sangue significa meno resistenza cellulare all'insulina. Senza eccesso di glucosio e eccesso di insulina nel sangue una serie di problemi sono eliminati.

 

Alternative Medicine Review, 30 dicembre 2010

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.