Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Controllare pressione e cambiare stile di vita per prevenire ulteriori ictus

I sopravvissuti all'ictus dovrebbero tenere controllata la loro pressione sanguigna, il colesterolo e il peso e fare con regolarità dell'attività fisica moderata, per evitare di riavere un ictus, secondo una dichiarazione scientifica dell'American Heart Association / American Stroke Association.


Essi devono inoltre ricevere altre terapie basate su prove, specifiche della loro salute individuale, che possono includere la terapia con aspirina o una procedura chirurgica per mantenere aperte le arterie del collo.


Le "Linee guida per la prevenzione dell'ictus nei pazienti con ictus e con attacco ischemico transitorio (TIA)" sono pubblicate sulla rivista Stroke dell'American Heart Association.


"Una grande quantità di nuove ricerche sta rivelando dei modi nuovi e migliori per proteggere i pazienti con ictus ischemico o attacco ischemico transitorio da eventi ricorrenti e ulteriori danni al cervello", ha detto Walter Kernan, MD, autore principale, presidente del gruppo che ha scritto le linee-guida e professore di medicina alla School of Medicine della Yale University di New Haven nel Connecticut.


Trattare l'ipertensione è forse più importante per la prevenzione secondaria dell'ictus ischemico, secondo il documento. Circa il 70 per cento delle persone che hanno avuto un ictus ischemico recente hanno anche la pressione alta. La dichiarazione rileva che la terapia ipocolesterolemizzante intensiva è importante anche per i sopravvissuti da un ictus causato da arterie indurite. Tuttavia, l'associazione non raccomanda più farmaci con niacina o fibrati per aumentare il colesterolo buono, a causa dei pochi dati che ne hanno stabilito l'efficacia nel ridurre il rischio di ictus secondario.


E' anche bene per i sopravvissuti da ictus/TIA, che sono in grado di fare attività fisica, di impegnarsi in 3-4 sedute alla settimana di esercizio fisico aerobico di intensità moderata/forte, come camminare di buon passo o andare in bicicletta, secondo la dichiarazione.


Dall'ultimo aggiornamento del 2011, l'associazione ha aggiunto delle sezioni su nutrizione, apnea del sonno, aterosclerosi dell'arco aortico e pre-diabete. Le nuove raccomandazioni comprendono:

  • Esaminare i superstiti di ictus e TIA per il diabete e l'obesità.
  • Possibile screening per l'apnea del sonno.
  • Possibile valutazione nutrizionale.
  • Monitorare per 30 giorni il battito cardiaco irregolare (fibrillazione atriale) di chi ha avuto un ictus di origine sconosciuta.
  • Anticoagulanti in situazioni specifiche.
  • Seguire una dieta di tipo mediterraneo che enfatizza frutta e verdura, cereali integrali e comprende latticini a basso contenuto di grassi, pollame, pesce, legumi e frutta a guscio e limita i dolci e la carne rossa. Gli studi clinici non hanno dimostrato i benefici di una dieta mediterranea dopo un ictus ischemico o TIA, così le raccomandazioni del documento sono basate su livelli convincenti, ma bassi, di ricerca.

Può essere rilevante perché:

Ictus e microsanguinamenti sono uno dei fattori di rischio dell'Alzheimer.

I consigli degli autori del documento (dieta mediterranea e attività fisica, come cammino e bici) sono validi per entrambe le condizioni.


Ogni anno negli Stati Uniti, più di 690.000 adulti hanno un ictus ischemico, che proviene da coaguli di sangue che bloccano il flusso di sangue nel cervello o in un vaso che porta al cervello. Altri 240.000 americani sperimentano un TIA. Sebbene il TIA non lasci un deterioramento immediato, i sopravvissuti hanno un rischio alto di ictus futuro. In media, il rischio annuale di ictus ischemico futuro dopo un ictus ischemico o un TIA iniziale è di circa il 3/4 per cento.


"La chiave per restare in salute dopo un ictus ischemico o un TIA è la valutazione attenta e rapida della causa dell'evento e l'individuazione dei fattori di rischio dell'ictus in modo che possano essere somministrati rapidamente adeguati interventi preventivi", ha detto Kernan. "Quindi i pazienti devono lavorare con i loro medici regolarmente per rimanere sul loro programma di prevenzione. Con questo approccio, ogni paziente può avere un futuro più sano".

 

 

 

 

 


FonteAmerican Heart Association  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Walter N. Kernan, Bruce Ovbiagele, Henry R. Black, Dawn M. Bravata, Marc I. Chimowitz, Michael D. Ezekowitz, Margaret C. Fang, Marc Fisher, Karen L. Furie, Donald V. Heck, S. Claiborne (clay) Johnston, Scott E. Kasner, Steven J. Kittner, Pamela H. Mitchell, Michael W. Rich, Dejuran Richardson, Lee H. Schwamm, and John A. Wilson. Guidelines for the Prevention of Stroke in Patients With Stroke and Transient Ischemic Attack: A Guideline for Healthcare Professionals From the American Heart Association/American Stroke Association. Stroke, May 2014 DOI: 10.1161/STR.0000000000000024

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.