Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Terapia con anticorpi rimuove le placche dell'Alzheimer nelle cavie [studio]

Fichier:Lilly logo.jpgGli anticorpi che combattono i depositi di proteine beta amiloide (Aβ) ritenuti un attore nell'Alzheimer, hanno mostrato un certo successo nel prevenire la formazione di depositi negli animali, ma non sono efficaci del rimuovere i depositi preesistenti.

Ora, ricercatori segnalano nel numero di Dicembre della rivista Neuron di Cell Press, che un anticorpo modificato è stato in grado di cancellare depositi preesistenti di Aβ in un topo modello di Alzheimer. "Questi risultati hanno importanti implicazioni per lo sviluppo attuale e futuro di anticorpi per il trattamento dell'Alzheimer", dice il primo autore Ronald DeMattos, PhD, della Eli Lilly and Company [azienda farmaceutica, logo a sinistra].


Una delle caratteristiche dell'Alzheimer è l'accumulo tra le cellule nervose di frammenti proteici insolubili consistenti, chiamati placche (o depositi) amiloidi. Queste placche consistono di frammenti di Aβ che normalmente vengono distrutti ed eliminati nel cervello sano. Una letteratura emergente suggerisce che nei pazienti di Alzheimer esiste una deposizione estesa di placca iniziata circa 10 anni prima dell'apparizione dei primi problemi di memoria, e al momento della diagnosi, la deposizione della placca è già considerata al livello massimo o quasi.


L'immunoterapia per l'Alzheimer è un approccio terapeutico promettente che utilizza anticorpi che puntano e eliminano l'Aβ, che esiste come peptide solubile o all'interno di depositi insolubili. Finora, molti ricercatori hanno utilizzato gli anticorpi capaci di legare entrambe le forme di Aβ, solubile ed insolubile. Questi anticorpi sono efficaci nel ridurre la deposizione di amiloide nei topi soggetti a sviluppo di placche, quando sono somministrati in via preventiva, ma quando sono somministrati a topi anziani con placche preesistenti, non hanno effetti, e sono spesso causa di gravi effetti collaterali.


Il Dr. DeMattos e i suoi colleghi hanno ipotizzato che questi anticorpi sono in grado di rimuovere le placche esistenti perché si saturano di Aβ solubile quando entrano nel cervello, e in questo modo non sono in grado di legarsi al loro bersaglio. Per verificare questa ipotesi, hanno sviluppato un anticorpo geneticamente modificato che colpisce selettivamente le placche. I ricercatori della Lilly hanno scoperto che il loro anticorpo anti-placca ha attraversato la barriera emato-encefalica, si è legato ai depositi di beta amiloide, e ha causato una robusta eliminazione delle placche pre-esistenti nei topi senza causare micro-sanguinamenti. Un anticorpo di confronto che si è legato alla Aβ, sia solubile che insolubile, non ha abassato efficacement le placche esistenti e ha anche provocato un aumento di micro emorragie. "I dati suggeriscono che un anticorpo che si lega solo alla beta amiloide insolubile è probabilmente fondamentale per la rimozione della placca senza l'evento avverso associato delle micro-emorragie", dice il Dott. DeMattos.


I ricercatori Lilly credono che questi risultati siano coerenti con la loro ipotesi iniziale. "Impegnare l'obiettivo è fondamentale per eliminare le placche depositate, e questi risultati evidenziano che gli approcci volti ad aumentare il legame degli anticorpi (l'"impegno dell'obiettivo"), si tradurrà in una eliminazione significativa della placca", dice il Dott. DeMattos.


I risultati possono aiutare a spiegare perché il farmaco per Alzheimer bapineuzumab non era migliore del placebo in due recenti studi di fase avanzata nei pazienti che avevano Alzheimer da lieve a moderato. Il bapineuzumab si lega sia alla beta amiloide solubile che a quella insolubile.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento:
Ronald B. DeMattos, Jirong Lu, Ying Tang, Margaret M. Racke, Cindy A. DeLong, John A. Tzaferis, Justin T. Hole, Beth M. Forster, Peter C. McDonnell, Feng Liu, Robert D. Kinley, William H. Jordan, Michael L. Hutton. A Plaque-Specific Antibody Clears Existing β-amyloid Plaques in Alzheimer's Disease Mice. Neuron, 2012; 76 (5): 908-920 DOI: 10.1016/j.neuron.2012.10.029.

Pubblicato in ScienceDaily il 5 Dicembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.