Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Proclamazione del Presidente Obama: Novembre 2012 Mese Nazionale della Consapevolezza di Alzheimer

Barack_ObamaPROCLAMA DEL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA

Ogni giorno, le famiglie di tutto il nostro paese affrontano le drammatiche realtà dell'Alzheimer - malattia irreversibile e fatale che ruba agli uomini e alle donne i loro ricordi cari e porta a progressivi disturbi mentali e fisici.


Milioni di persone soffrono di questa malattia debilitante, e altri milioni si sobbarcano fardelli emotivi e finanziari profondi servendo come caregivers per i loro cari. Con l'aumento del numero di anziani americani degli anni a venire, l'Alzheimer continuerà a rappresentare un grave rischio per il nostro ben-essere, ed è per questo che è essenziale unirsi per affrontarlo oggi.


Durante il Mese Nazionale della Consapevolezza di Alzheimer, siamo a fianco di tutti coloro che hanno conosciuto il dolore di questa malattia devastante, estendendo il nostro sostegno agli americani che vivono con Alzheimer, e continuando a premere per nuovi trattamenti promettenti.


A maggio, la mia Amministrazione ha rilasciato il primo Piano nazionale per affrontare l'Alzheimer. Il Piano delinea una visione coraggiosa per la prevenzione e il trattamento dell'Alzheimer, chiedendo un approccio globale e collaborativo che coinvolga i partner di tutti i settori: pubblico, privato e no-profit. Nell'ambito di questo sforzo, abbiamo fatto investimenti storici per esperimenti clinici e di ricerca che ci portano più vicini a sbloccare le terapie future.


Attraverso il sito www.Alzheimers.gov, stiamo lavorando per aiutare le persone affette da Alzheimer, i loro caregivers, e tutti gli americani, dando informazioni e risorse sulla malattia. Stiamo inoltre provvedendo alla formazione degli operatori sanitari per aiutarli a riconoscere i segni e i sintomi della malattia e assistere coloro che ne soffrono. E per contribuire a garantire che gli americani che vivono con l'Alzheimer possano accedere alle cure di cui hanno bisogno, abbiamo lavorato per rafforzare e ampliare le scelte di Medicare per l'assicurazione sanitaria.


Nelle case e nelle strutture di assistenza in tutto il nostro paese, l'Alzheimer continua a richiedere un tributo straziante a milioni di vite. Nell'onorare la memoria di coloro che abbiamo perso e nel dare la nostra forza a coloro che affrontano questa malattia oggi, cerchiamo di tendere verso un futuro più luminoso.


ORA, QUINDI, IO, BARACK OBAMA, Presidente degli Stati Uniti d'America, in virtù dell'autorità conferitami dalla Costituzione e dalle leggi degli Stati Uniti, proclamo Novembre 2012 come Mese Nazionale della Consapevolezza di Alzheimer. Chiedo al popolo degli Stati Uniti di informarsi di più sulla malattia di Alzheimer e di offrire il loro sostegno alle persone che vivono con questa malattia e ai loro caregivers.

IN FEDE, ho apposto la mia firma, questo primo giorno di novembre, nell'anno del Signore 2012, e duecentotrentasettesimo dalla Indipendenza degli Stati Uniti d'America.

BARACK OBAMA

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato in TheWhiteHouse.gov il 1 Novembre 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.