Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova speranza per trattamento di Alzheimer: le cellule staminali pluripotenti alla riscossa?

Neurons capillary outlinesNeuroni contorni capillariOltre 5 milioni di americani vivono con questa forma di demenza per la quale non esiste una cura. Assistere i pazienti con Alzheimer ha un costo stimato di oltre 200 miliardi di dollari l'anno, per non parlare dei costi incalcolabili ai familiari e ai caregivers.

La Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association di quest'anno a Vancouver ha evidenziato il progresso nei sistemi sperimentali, diagnostici e dei trattamenti. Un rapporto particolarmente sorprendente è che il gruppo di Scott Noggle della New York Stem Cell Foundation (NYSCF) è riuscito a produrre in coltura cellule della pelle di pazienti con Alzheimer e le ha indotte a formare cellule cerebrali.


L'Alzheimer è una malattia progressiva, in cui alcune cellule del cervello chiamate neuroni colinergici del prosencefalo basale iniziano a morire. La causa esatta è sconosciuta, e, date le differenze tra i sintomi dei pazienti, ci sono probabilmente più patologie sottostanti.


Noggle ed i suoi colleghi hanno approfittato dei nuovi progressi nella tecnologia delle cellule staminali per cercare di capire come si manifesta l'Alzheimer. In primo luogo, hanno preso le cellule della pelle di 12 pazienti con Alzheimer ad esordio precoce e le hanno indotte a formare cellule staminali pluripotenti (iPS). Le cellule iPS hanno la capacità, con i giusti segnali chimici, di formare una qualsiasi cellula del corpo. Gli scienziati hanno poi istruito queste cellule iPS a formare cellule colinergici del prosencefalo basale, le cellule colpite dalla malattia.


Il fatto che le cellule sono state prelevate da 12 pazienti e da diversi individui sani significa che il gruppo di Noggle può ora esaminare i difetti genetici e fisiologici che causano la confusione, i comportamenti aggressivi, e la perdita di memoria a lungo termine, caratteristici dell'Alzheimer. Sapere come ciascuno dei 12 pazienti aveva progredito, permetterà agli scienziati di collegare i sintomi con i cambiamenti fisiologici a livello cellulare. Si tratta di una mossa innovativa, perchè finora era impossibile studiare le cellule cerebrali dei pazienti [in-vivo].


Non solo queste cellule rappresentano un prezioso strumento di ricerca, ma "le cellule AD derivate dal paziente si riveleranno preziose per i futuri progressi della ricerca", ha detto Susan Solomon, CEO di NYSCF. "Saranno uno strumento cruciale nel processo di scoperta di nuovi farmaci, poichè i potenziali farmaci potrebbero essere verificati direttamente su queste cellule". Ha anche sottolineato che questo lavoro ridurrà il numero dei test per farmaci effettuati su animali da laboratorio come topi e ratti.


Forse la conseguenza a valle più interessante di questo lavoro sarà comprendere i cambiamenti globali che portano alla perdita di neuroni, e, con tali informazioni, cambiare in meglio la vita di molti milioni di persone con demenza.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Katie Pratt, PhD in Brain Blogger il 10 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.