Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neurotez annuncia brevetto per la leptina contro l'Alzheimer

LogoLa Neurotez, Inc. ha annunciato oggi la concessione del brevetto USA Nr 8.227.408 da parte degli US Patent and Trademark Office per coprire il prodotto candidato principale dell'azienda, la leptina.

Il brevetto protegge l'uso della leptina per trattare una malattia, un disturbo o una condizione cognitiva progressiva, come l'Alzheimer (AD), risultante da accumulo di peptide amiloide o per migliorare la solidità della funzione cognitiva modulando l'accumulo del peptide amiloide in cervello.

Convincenti dati preclinici in vitro e in vivo e studi di intervento, assieme a studi epidemiologici, suggeriscono che la leptina può essere una terapia promettente per il trattamento dell'Alzheimer. E' ben documentato che i lipidi del cervello sono strettamente coinvolti nei percorsi patogeni relativi alla beta-amiloide nello sviluppo dell'Alzheimer. La leptina può avere un ruolo fisiologico come ormone liporegolatore per le cellule neuronali, e sono stati identificati diversi obiettivi molecolari relativi a percorsi metabolici che mediano l'azione della leptina. Il rilascio del brevetto è dovuto al completamento da parte di Neurotez della produzione GMP di Leptina ricombinante e si prepara per gli studi facilitatori di IND.

"Questo tipo di innovazione provoca grande eccitazione per lo sviluppo di nuove modalità terapeutiche per questa malattia devastante", ha dichiarato Nikolaos Tezapsidis, Presidente & CEO di Neurotez, Inc. "L'unicità della nostra terapia è che abbiamo a che fare con la sostituzione di un ormone endogeno pluripotente, che abbiamo dimostrato capace di migliorare la cognizione la patobiologia".

"Il rilascio di un brevetto per l'utilizzo della leptina come agente per prevenire l'amiloidogenesi patologica è un entusiasmante sviluppo per il settore languente dell'Alzheimer. La leptina è stata costituita per svolgere un ruolo importante nel controllo della formazione delle placche beta-amiloidi e nella prevenzione dell'iper- fosforilazione della tau. Quindi, usare la leptina, in particolare nei soggetti a rischio con deficit di leptina, fornirà un trattamento e una strategia di prevenzione per l'Alzheimer. Siamo pronti ad avviare gli studi clinici per verificare ciò", ha affermato il Dott. Wes Ashford, professore clinico (affiliato) alla Stanford University, capo ricercatore al VA di Palo Alto e CMO (Chief Marketing Officer) attivo di Neurotez.

"Sono disperatamente necessari nuovi approcci al trattamento dell'Alzheimer. Il meccanismo a doppia azione della Leptina (punta sia l'Abeta che la tau) può fornire un vantaggio rispetto alle terapie con singolo meccanismo", dice Lex Van der Ploeg, CSO alla Rhythm and direttore della Neurotez.

A proposito del brevetto, il dottor George Perry, preside dell'Università del Texas a San Antonio e Direttore di Neurotez, ha dichiarato: "La terapia a base di leptina si concentra su una serie di studi di grande successo che mostrano che alla radice dell'Alzheimer c'è una alterazione metabolica".

[...]

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Neurotez, Inc.

Pubblicato in MarketWatch il 27 luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.