Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


A un quarto dei pazienti di demenza vengono prescritti psicotici

I farmaci - che sono destinate ad essere prese per un massimo di tre mesi - sono stati somministrati a pazienti anziani per impedire loro di vagare off Farmaci che si dovrebbero assumere per un periodo di tre mesi al massimo, sono stati somministrati a pazienti anziani per impedire loro di vagare.

Ricercatori avvertono che più di un quarto degli anziani affetti da demenza riceve pericolosi farmaci come se fosse un "manganello chimico".


I medici stanno prescrivendo antipsicotici ai pazienti per due o più anni anche se si devono prendere per un massimo di tre mesi - e solo come ultima risorsa. Gli antipsicotici sono tranquillanti che sono progettati per il trattamento di allucinazioni nei pazienti con schizofrenia o altre malattie mentali. Ma ricercatori hanno scoperto che nella maggior parte dei casi sono dati solo per sedare i pazienti anziani e impedire loro di vagare o di diventare confusi e ansiosi.


Gli attivisti dicono che troppo spesso viene detto da famigliari e carers che tali farmaci 'rubano la dignità dei loro cari", rendendoli incapaci di camminare o parlare. Si ritiene che circa 770.000 britannici abbiano una qualche forma di demenza, tra cui l'Alzheimer. Ma non si sa a quanti sono prescritti antipsicotici o per quanto tempo sono assunti. Ai farmaci è stato dato il soprannome di randelli chimici perché sono utilizzati per soggiogare i pazienti, il che rende più facile all'ospedale e al personale della casa di assistenza prendersi cura di loro.


Dignità per il logo anzianiMa i ricercatori hanno avvertito che raddoppiano il rischio di morte prematura - portando a circa 1.800 morti premature l'anno - e triplicano il rischio di ictus. Gli studi inoltre hanno trovato che riducono il volume del cervello e peggiorano i sintomi della demenza. The Mail da tempo sta chiedendo un miglioramento nella cura dei malati di demenza come parte della nostra campagna per la degnità degli anziani.


Antipsicotici tipici dati ai pazienti includono clorpromazina, perfenazina, pimozide, clozapina (Leponex o venduti come Denzapine), olanzapina (venduto come Zyprexa) e risperidone (venduto come Risperdal). Ma solo il risperidone è autorizzato per la demenza - e solo per un massimo di sei settimane. Anche se gli altri non sono permessi, i medici sono autorizzati a prescriverli ai pazienti se ritengono che vi sia un beneficio medico.


Nel primo studio nel suo genere, accademici dell'Università di Manchester hanno analizzato le prescrizioni per cura e trattamento di 994 pazienti anziani con demenza registrati da 53 medici del Nord-Ovest. Hanno scoperto che 259 - poco più di un quarto - erano antipsicotici e in media erano stati dati loro per quasi due anni. Gli esperti raccomandano che i farmaci siano utilizzati per un massimo di tre mesi e solo come ultima risorsa per il trattamento delle allucinazioni.

Gli studi hanno trovato i farmaci riducono il volume del cervello e peggiorare i sintomi della demenza
Gli studi hanno trovato che i farmaci
riducono il volume del cervello e
peggiorano i sintomi della demenza

Ma, secondo lo studio pubblicato sul British Journal of General Practice, solo il 27 per cento dei pazienti trattati con i farmaci soffrivano di allucinazioni. Agli altri sono stati dati per confusione, vagabondaggio, agitazione o aggressività.


E nonostante i medici abbiamo istruzioni dal governo di effettuare "revisioni dei farmaci" ogni sei mesi per ogni paziente antipsicotico, solo il 57 per cento di coloro presenti nello studio, che stavano assumendo i farmaci, erano stati sottoposti a tali controlli.


Il Professor Nitin Purandare, uno di quelli che hanno condotto lo studio, ha detto che i suoi risultati sono quasi certamente veri per il resto del Regno Unito. 'Non mi sarei aspettato un tale numero elevato', ha detto. "Abbiamo bisogno di usarli solo se dobbiamo e queste persone devono essere monitorate regolarmente e i farmaci dovrebbero essere interrotti alla prima occasione appropriata''.


Ai medici è stato detto di non prescrivere farmaci antipsicotici, se non come ultima risorsa, nelle linee guida del NHS nel 2004. Da allora sono stati ripetutamente invitati a limitare le prescrizioni. L'anno scorso il governo ha detto che avrebbe cercato di cambiare la legge in modo che i medici debbano affrontare la galera in caso di prescrizione non appropriata. Gli esperti dicono che ci sono alternative più sicure e più efficaci. Un portavoce del Dipartimento della Salute ha detto: 'Vogliamo ridurre di due terzi il livello di antipsicotici prescritti alle persone affette da demenza. Il comitato nazionale di controllo delle prescrizioni di antipsicotici riferirà le sue conclusioni sui progressi compiuti in questo progetto entro la fine dell'anno'.

Lily Frost morì sei settimane dopo essere stati prescritti farmaci antipsicotici
Lily Frost è morta sei settimane dopo
la prescrizione di farmaci antipsicotici

************

A Lily Frost sono stati prescritti farmaci antipsicotici il 23 agosto 2007. E' morta l'8 ottobre 2007. Alla signora di 86 anni in pensione sono stati dati potenti tranquillanti per calmare la sua agitazione durante la notte. Dopo poco la vedova dormiva tutto il giorno e non poteva tenere una penna senza aiuto. Ha avuto un infarto, una polmonite e un'ulcera acuta prima di morire. Sua figlia Brenda Vickers ha detto: 'Il cambiamento è stato rapido. Rideva ed era felice prima di andare in ospedale ed è venuta fuori come uno zombie'.

La signora Vickers, di 56 anni, di Chester, ha detto: 'Mi hanno detto che è stato dato il farmaco per la sua sicurezza. Penso che sia stato per farla stare zitta durante il giorno'.

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Sophie Borland su MailOnLine il 21 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.