Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ospedale crea ambienti anni '50 per suscitare i ricordi nei pazienti con demenza

Altri tempi: Bristol Royal Infirmary sta curando pazienti affetti da demenza attraverso la creazione di stanze in stile 1950, nel tentativo di confortarli dalla confusione e perdita di memoriaUn ospedale sta curando pazienti affetti da demenza attraverso la creazione di stanze in stile anni '50, nel tentativo di dare conforto dalla confusione e dalla perdita di memoria.

Le camere in stile stile anni d'oro, hanno carta da parati, radio, mobili e perfino giornali di altri tempi, perché spesso i ricordi di decenni prima dei pazienti possono essere più vivaci.


Con canzoni di quel tempo riprodotte su iPod e personale nelle vicinanze, i pazienti saranno incoraggiati a parlare di ciò che ricordano. Si ritiene che il Bristol Royal Infirmary sia il primo ospedale di grandi dimensioni nel paese di utilizzare le cosiddette "camere pop-up". Le 'camere del ricordo' pop-up di 5x3m, permetteranno ai pazienti di ascoltare musica, guardare la televisione e film e leggere sui giornali di un tempo che potrebbero ricordare meglio o che li fa sentire meno ansiosi. La prima è stata configurata come se, da qualche parte, pazienti possano sedere e parlare con gli infermieri in un ambiente confortevole.


E la fondazione dell'ospedale ha in programma di acquistare più camere portatili per aiutare i pazienti con demenza, aggiungendo ambientazioni anni '40 e '60. Le stanze aggiuntive, insieme ad altri progetti per migliorare la cura delle persone con demenza saranno finanziate da una sovvenzione di 175.000 £ che la WRVS [=Women's Royal Voluntary Service, organizzazione femminile di volontariato] ha guadagnato nei suoi negozi e caffè presenti negli ospedali del centro città.


Ci saranno anche orologi e calendari nei reparti in modo che i pazienti non perdano l'orientamento. Sono stati installati sedili per wc, bicchieri e posate colorati nei reparti in modo che siano più facili da vedere per i pazienti.

Creare ambiente confortevole: i pazienti saranno in grado di ascoltare le canzoni su iPod giocato con personale a disposizione per parlare con loro Portare il passato: il golden oldie stile camere sono dotate di carta da parati, uno, mobili radio e giornali, anche di altri tempi perché i ricordi spesso i pazienti 'da decenni posteriore può essere più vivaci
Viene anche offerta formazione supplementare sulla demenza al personale, in collaborazione con il North Bristol NHS Trust, che gestisce gli ospedali di Frenchay e Southmead, in modo che sappiano come individuare la demenza nei pazienti che entrano in ospedale per altri motivi e come comunicare meglio con loro.

I dipendenti sono inoltre incoraggiati a diventare campioni della demenza per aprire la strada nel fornire la migliore assistenza possibile ai pazienti.


Helen Morgan, responsabile demenza del University Hospitals Bristol NHS Foundation Trust, ha detto: 'Le persone affette da demenza entrano in altri reparti come quelli di trauma e ortopedia, ma anche nelle aree chirurgiche. "La cosa bella dei moduli è che sono trasportabili e non fissi, in modo da poterli spostare. Ci sono film e musica del tempo passato che arriva da una vecchia radio tramite un iPod. Per noi e il personale questo genera conversazione con le persone affette da demenza su quello che riescono a ricordare e porta un senso di calma. Vogliamo volontari che collaborano col team del reparto. Non sostituiranno l'assistenza infermieristica, ma forniranno alcune delle altre forme di sostegno".

Un nuovo pensiero: Personale che hanno lavorato sul baccelli speciali comprendono, da sinistra a destra, Matrona Natalie Godfrey, Alison Luna, infermiere capo, John Clifford, da WRVS, e Helen Morgan, vice capo infermiera designare, in uno dei pod di speciale

Personale che lavora sui moduli speciali: da sinistra a destra,
Matron Natalie Godfrey, Alison Moon, l'infermiere capo John Clifford della WRVS, ed Helen Morgan, vice capo infermiera designata

La WRVS sarà coinvolta in un progetto che vedrà più volontari dare una mano nei reparti dell'ospedale della città. I volontari saranno reclutati per formare squadre di reparto, che aiutano i pazienti a mangiare, leggere o semplicemente ad avere qualcuno con cui parlare.

Un progetto pilota è previsto in avvio entro i prossimi sei mesi su un paio di reparti e se è un successo sarà esteso in tutto il complesso ospedaliero del centro città.

 

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 

 


Pubblicato in MailOnLine il 26 gennaio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.