Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le due facce dell'A-beta

"L'eccesso di A-beta nel cervello agisce come un lavandino della cucina otturato", spiega Rudy Tanzi, Ph.D., presidente del Cure Alzheimer's Fund Research Consortium.

Negli ultimi 27 anni, l'A-beta, una proteina grassa che si crea nel cervello, è stata considerata la causa principale dell'Alzheimer. Di conseguenza, la maggior parte degli sforzi volti a sviluppare una cura hanno preso di mira l'A-beta come nemico. Ma recenti studi hanno indicato che rimuovere semplicemente l'A-beta nel cervello non è la soluzione.

 

Tutto con moderazione.

Mentre troppa pioggia può causare allagamenti, poca pioggia può causare la siccità. Eppure la natura dipende dalla pioggia per la sua stessa esistenza. Allo stesso modo, gli studi hanno dimostrato che l'A-beta, che si pensava essere l'inequivocabile "cattivo" nella patologia di Alzheimer, può giocare un ruolo fondamentale nel cervello. Trattare una sovrabbondanza di A-beta significa sia rallentarne la produzione (fissando la perdita) che accelerarne l'eliminazione (sbloccando il drenaggio).

"Troppo A-beta crea placche e grovigli, che uccidono le cellule cerebrali, soffocano le sinapsi, mettono in pericolo la cognizione e portano all'Alzheimer", dice Tanzi. D'altra parte, spiega Robert Moir, Ph.D., del Harvard Medical School / Massachusetts General Hospital "l'insufficienza di A-beta può compromettere il sistema immunitario naturale del corpo". Nella sua forma non tossica, l'A-beta sembra essere un peptide antimicrobico vitale (una porzione di una proteina) che protegge il corpo dalle infezioni mortali. In effetti, un farmaco sperimentale che sradicava l'A-beta dal cervello ha portato a meningite, un effetto collaterale mortale. Nella ricerca una cura per l'Alzheimer, i ricercatori stanno lavorando per stabilire come mantenere la produzione di A-beta a livelli sicuri, senza cancellarla completamente, il che rende la scoperta di farmaci molto più complessa.

 

Le statine.

Quando gli scienziati hanno scoperto inizialmente che troppo colesterolo nel sangue causa malattie cardiache, il colesterolo alto è diventato il bersaglio. Ma gli scienziati hanno imparato anche che, mentre una sovrapproduzione di LDL (lipoproteine ​​a bassa densità) è pericolosa per la vita, le HDL (lipoproteine ​​ad alta densità) sono importanti per mantenere le persone sane. Come per l'A-beta, anche eliminare completamente il colesterolo non era la risposta.  Come risultato, gli scienziati hanno sviluppato le statine, come il farmaco Lipitor, per ridurre il rischio di malattie cardiache. Controllando la produzione di colesterolo, i casi di malattie cardiache sono diminuite notevolmente.

"Abbiamo bisogno l'equivalente di una 'statina' per l'Alzheimer", dice Tanzi. Oggi il Cure Alzheimer's Fund (CAF) sta finanziando la ricerca su una classe di farmaci chiamati modulatori gamma secretasi, coinvolti nella produzione di Abeta (per modulare la produzione entro limiti tollerabili senza eliminarla del tutto), lo stesso tipo di funzione che le statine hanno per il colesterolo. L'obiettivo è quello di sviluppare un farmaco che può ridurre l'incidenza dell'Alzheimer, come le statine hanno fatto per le malattie cardiache.

 

Controllare l'Alzheimer attraverso la ricerca.

Al simposio del Cure Alzheimer's Fund in ottobre, Tanzi e Moir hanno discusso sia i pericoli che i benefici dell'A-beta. Moir ha riconosciuto l'importanza dei finanziamenti CAF nel processo per trovare una cura. "L'ambiente dei finanziamenti pubblici è talmente contrario al rischio, che non è possibile ottenere finanziamenti per la ricerca critica d'avanguardia, che è quello che ci serve per arrivare a una cura", dice. Tanzi aggiunge che "senza il sostegno di CAF, forse non avremmo saputo mai o per lungo tempo, che l'A-beta può svolgere un ruolo benefico o addirittura indispensabile quando produzione ed eliminazione sono bilanciate in modo efficace nel cervello. Nonostante CAF abbia fornito un sostegno enorme alla ricerca, abbiamo bisogno ancora di più. Con i finanziamenti che abbiamo oggi, non possiamo che affrontare il 2-5 per cento delle nostre priorità. L'Alzheimer è unico in quanto non è vincolato dalle possibilità della scienza, ma è limitato dal budget".

 

Una cosa è certa.

La "due facce dell'A-beta" dimostrano chiaramente l'importanza della ricerca di base per lo sviluppo di terapie realmente efficaci. Farmaci basati su una unica comprensione non funzionano in modo efficace e potrebbero addirittura rivelarsi dannosi.

Ma trovare una cura richiede tempo e denaro, nessuno dei quali c'è in quantità sufficiente oggi. Dal momento che non possiamo controllare il tempo, la minaccia che incombe sui 71 milioni di baby boomers che stanno raggiungendo l'età ad alto rischio di  Alzheimer, rende i finanziamenti più critici che mai.

Qui maggiori informazioni sui pro e i contro dell'A-beta.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Alzheimer's Reading Room il 20 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.