Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Sei casi di demenza su dieci non sono diagnosticati in GB

La demenza colpisce 750.000 persone in Gran Bretagna ed è destinato a colpire milione entro il 2021Si è scoperto che sei persone su dieci affette da demenza [in GB] non sono diagnosticate, e ora alcuni parlamentari avviano un'indagine su come rintracciare i pazienti sconosciuti.

La maggioranza delle persone con questa condizione non sono diagnosticate, e quindi non hanno sostegno vitale e trattamento, hanno detto i parlamentari.

Nonostante i miglioramenti nella comprensione della demenza, i tassi di diagnosi sono aumentati solo del due per cento per raggiungere il 43 per cento nell'ultimo anno. Ora il Gruppo di Parlamentari "All Party" per la Demenza (APPG) ha lanciato un'indagine su come migliorare i tassi di diagnosi.

I medici generici non si sentono attrezzati per fare una diagnosi di demenza e poche persone capiscono le differenze tra i segni di invecchiamento normale e i segni di demenza. La demenza colpisce 750.000 persone in Gran Bretagna ed è destinata a colpirne un milione entro il 2021 e 1,7 nel 2050. Il costo è di 20 miliardi di sterline per l'economia ed è una delle principali cause di disabilità in età adulta.

La baronessa Sally Greengross, presidente dell'APPG, ha dichiarato: "Quasi il 60 per cento delle persone affette da demenza stanno lottando al buio senza una diagnosi. Poiché la loro condizione non è stata riconosciuta ad esse vengono negati supporto, informazioni vitali e possibili trattamenti. Questo non può continuare. Dobbiamo scoprire perché questo sta accadendo e aprire la porta ad una vita migliore per le persone affette da demenza nel Regno Unito".

Jeremy Hughes, Amministratore Delegato dell'Alzheimer's Society, che fornisce il segretariato all'APPG, ha dichiarato: "Sebbene i tassi di diagnosi sono in aumento, la dura realtà è che non stanno migliorando abbastanza velocemente. Solo elaborando i motivi per cui questi livelli restano inaccettabilmente bassi possiamo iniziare a fare la differenza. La diagnosi precoce e il sostegno precoce non solo aiutano una persona a vivere meglio giorno per giorno, ma impediscono anche loro di raggiungere il punto di crisi. Questo porta l'ulteriore vantaggio di risparmi di milioni di sterline l'anno al SSN e al sistema di assistenza sociale".

L'indagine mira a scoprire perché la diagnosi non avviene, perché i tassi di diagnosi variano in tutto il paese, i benefici finanziari di una diagnosi precoce e ciò che è necessario per sostenere le persone a seguito di una diagnosi. Un sondaggio realizzato dall'Alzheimer's Society ha scoperto che uno medico su cinque non si sente bene informato circa il trattamento e le cure disponibili per i pazienti affetti da demenza. I medici di famiglia a Londra e nel Galles hanno rivelato di non sentirsi ben informati rispetto ad altre parti del Regno Unito.

Altre ricerche dal Dipartimento della Sanità hanno scoperto che solo circa un terzo degli adulti oltre i 40 anni comprendono le differenze tra i segni di invecchiamento normale e i segni della demenza. I primi sintomi di demenza comprendono:

  • fatica a ricordare eventi recenti, ma ricordare facilmente quelli del passato,
  • fatica a seguire le conversazioni o i programmi TV,
  • dimenticare i nomi di amici o degli oggetti di uso quotidiano,
  • ripetere le cose o perdere il filo di quello che viene detto,
  • problemi a pensare o ragionare
  • sensazione di ansia, depressione o rabbia per la perdita di memoria
  • sensazione di confusione, anche in un ambiente familiare.

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Rebecca SmithPubblicato da Rebecca Smith, redattrice medica su TheTelegraph il 20 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese.
I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare a informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.