Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Videogioco aiuta ad avanzare la ricerca genetica per Alzheimer, diabete e cancro

Montreal - Un team di ricercatori dell'Università McGill ha messo a punto un modo per rendere i videogiochi una ricerca completamente produttiva.

Lo scienziato informatico Jerome Waldispuhl, insieme a Mathieu Blanchette, ha sviluppato un videogioco simile al popolare rompicapo Tetris, eccetto che c'è qualcosa di più che impilare solo dei blocchi.

PhiloIl gioco, chiamato Phylo, comporta l'organizzazione di sequenze di forme colorate che rappresentano il DNA umano. Analizzando le sequenze di DNA, gli scienziati sono in grado di vedere in modo nuovo le basi genetiche di malattie come l'Alzheimer, il diabete e il cancro.

Il gioco ha già una certa popolarità, con più di 17.000 persone iscritte online dal giorno del lancio in Novembre 2010. "In origine, credo che molte persone hanno partecipato pensando a qualcosa che contribuisce alla scienza", ha detto Waldispuhl in un'intervista. "Ma l'obiettivo è davvero di espandere il gioco che ai giocatori occasionali. In realtà la gente può goderselo senza sapere che contribuisce alla scienza".

I risultati degli sforzi dei giocatori possono essere recuperati dagli scienziati dalla banca dati sul sito web del gioco. Finora, i ricercatori hanno ricevuto più di 350.000 soluzioni ai problemi di sequenza dell'allineamento. Il gioco ha già migliorato la comprensione della regolazione di 521 geni coinvolti in una varietà di malattie, ha detto Waldispuhl.

Waldispuhl vede il progetto come un tentativo di unire i poteri del cervello umano con quelli del computer. Ci sono alcuni calcoli che gli esseri umani fanno in modo più efficiente rispetto a qualsiasi computer, ha detto, come il riconoscimento e l'ordinamento di modelli visivi. "Come esseri umani, ci siamo evoluti per gestire le informazioni visive in maniera molto efficiente," ha detto.

Mentre i computer sono migliori nel gestire grandi quantità di dati disordinati, Waldispuhl dice che gli esseri umani sono in grado di ordinare più rapidamente i blocchi colorati che rappresentano il DNA. I genomi del gioco sono stati pre-allineati dai computer, ma alcune parti sono rimaste leggermente disallineate. As players sort out the puzzle in the game, they are also properly aligning the genomes. Risolvendo il puzzle del gioco, i giocatori allineano correttamente anche i genomi.

Waldispuhl spera che la popolarità del gioco continui a crescere, creando una base più ampia di dati per i ricercatori genetici. Con questo in mente, Waldispuhl e il suo team ne ha recentemente creato una versione per tablet e smartphone. "L'idea è che dovrebbe essere come il Tetris, che le persone usano per fare una pausa durante la giornata", ha detto. "Vorrei che giocassero questo invece di altri giochi, perché è come riciclare l'energia che stiamo utilizzando".

Per giocare o imparare di più sulla ricerca, cliccare qui.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in WinnipegFreePress.com il 11 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.