Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


All'esame le relazioni tra Alzheimer e veterani militari

La ricerca di Alzheimer e demenza può crescere solo se ci sono finanziamenti disponibili. Questa è una ragione per cui la ricerca di connessioni tra queste malattie e i militari veterani è ancora nelle fasi preliminari.

Ma questa necessità si è acutizzata recentemente a causa della la presenza di sempre più soldati feriti da ordigni esplosivi improvvisati (IED), traumi cranici (TBI) e corrispondente demenza.

A Positron Emission Tomography (PET) scan shows Alzheimer's Disease in the brain.ALZ PET Scan
Una scansione con Tomografia ad emissione di positroni (PET) mostra l'Alzheimer nel cervello. ALZ MRI TBI 270x362 Examining the Connections Between Alzheimer’s and Military VeteransEsaminando le connessioni tra l'Alzheimer e veterani militari
MRI di trauma cranico

Secondo il Defense and Veterans Brain Injury Center del Dipartimento della Difesa, ci sono stati 220.430 casi di trauma cranico tra i membri del servizio dal 2000, quando il Pentagono ha iniziato la tenuta della contabilità. Nel solo 2010 ci sono stati 31.353 casi, e a partire dal secondo trimestre del 2011 il numero è 17439.

Il dottor Heather Snyder, direttore senior associato delle Relazioni Mediche & Scientifiche dell'Alzheimer Association, fa notare che non tutti coloro che hanno avuto un trauma cranico contraggono la demenza. Né tutti quelli con demenza sono vittime di un trauma cranico. Quando si tratta di ferite alla testa, nota Snyder, entrano in gioco diversi fattori. Tuttavia, la corrispondenza preliminare indica fortemente almeno alcuni motivi di preoccupazione.

Alcuni di questi problemi sono emersi alla recente Alzheimer Association International Conference 2011 a Parigi. Uno dei relatori è stata la Dssa Kristine Yaffe, professore di psichiatria, neurologia ed epidemiologia all'Università di California, San Francisco. Ha sottolineato l'importanza di chiarire il legame tra TBI e demenza vista l'impennata dei soldati che subiscono un trauma cranico in combattimento. La Yaffe, che è anche direttrice del Programma Disturbi di Memoria del San Francisco VA Medical Center, e il suo team, hanno esaminato le cartelle cliniche di 281.540 veterani degli Stati Uniti di 55 anni o più, che avevano ricevuto cure attraverso la Veterans Health Administration.

I soggetti, che non avevano diagnosi di demenza all'inizio dello studio, aveva avuto almeno una visita in regime di ricovero o ambulatoriale tra il 1997 e il 2000, un follow-up dal 2001 al 2007. Il team ha cercato nel database per vedere se una connessione tra trauma cranico di qualsiasi tipo fosse stata associata ad un maggior rischio di demenza. Allo stesso tempo, hanno preso nota dei dati demografici e di altre condizioni mediche, tra cui i disturbi psichiatrici. I risultati hanno mostrato che il rischio di demenza era del 15,3 per cento per quelli con una diagnosi di trauma cranico, rispetto al 6,8 per cento in quelli senza. Questo è un incremento di più del doppio del rischio di sviluppare demenza su sette anni, ed era significativo per tutti i tipi di trauma cranico.

"La questione è importante perché il TBI è molto comune", ha detto Yaffe in un comunicato del 18 luglio dell'Alzheimer Association. "Circa 1,7 milioni di persone sperimentano un trauma cranico ogni anno negli Stati Uniti, principalmente a causa di cadute e incidenti stradali. TBI è chiamata anche la 'ferita firma' dei conflitti in Iraq e Afghanistan, dove i TBI valgono il 22 per cento delle vittime in generale e il 59 per cento di infortuni da esplosione". Quelle lesioni sono probabilmente collegati con i IED. Fondamentalmente trappole esplosive improvvisate, spesso granate fatte in casa e contenenti shrapnel o una combinazione di sostanze chimiche, i IED sono difficili da sconfiggere, perché sono difficili da individuare. Ma a settembre, Wired.com ha scritto che alti ufficiali militari, tra cui il presidente del Joint Chiefs of Staff, ammiraglio Mike Mullen, ora vedono la portata del problema e stanno prendendo provvedimenti.

Come affermato in precedenza, uno dei maggiori problemi che ostacolano la ricerca sulle connessioni tra la demenza e i veterani è una mancanza di fondi. Se confrontate con i finanziamenti per, diciamo, la ricerca sul cancro, le assegnazioni per l'Alzheimer sono una parte molto piccola del bilancio sanitario nazionale. Tuttavia, nell'ultimo bilancio del Dipartimento della Difesa, sono stati accantonati $ 15 milioni per la ricerca di Alzheimer.

Il finanziamento è stato in gran parte merito del lavoro dei rappresentanti democratici Jim Moran dalla Virginia, Steve Israel da New York e Norm Dicks dello stato di Washington.

Il denaro sarà utilizzato per studiare se i veterani sono più sensibili all'Alzheimer rispetto ai non-veterani, e guardarà ad alcuni fattori di rischio di demenza tra cui geni, TBI e disordine da stress post-traumatico.

"Il programma di ricerca flessibile eseguito attraverso il Dipartimento della Difesa permetterà ai nostri militari di approfittare delle ultime innovazioni di ricerca per l'Alzheimer, producendo risparmi molto, molto superiori agli investimenti", ha detto Moran. E Snyder ha posto la questione senza mezzi termini: "E' tempo, come comunità, di impegnarsi nella ricerca di Alzheimer".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in ICTMN del 12 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.