Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Puntando al mercato multimiliardario della Biogen, la Eli Lilly introduce altri dati di Alzheimer

I dirigenti della Eli Lilly hanno messo gli occhi sul mercato multi-miliardario della Biogen. Giovedì, il grande produttore di farmaci di Indianapolis ha cercato di rafforzare la sua posizione per ottenere l'approvazione accelerata del donanemab, il suo anticorpo di eliminazione dell'amiloide, con una doppia presentazione alla Conferenza Internazionale dell'Alzheimer's Association.


In particolare, ha sostenuto che i dati del suo esperimento di fase II hanno dimostrato che più calavano i livelli di amiloide dei pazienti, meglio andava la loro cognizione. C'era, hanno scritto, una "relazione diretta tra diminuzione della placca amiloide e rallentamento del tasso di progressione della malattia".


La presentazione - che era esplorativa e quindi considerata molto meno affidabile degli studi prospettici - si è fatta notare a causa del dibattito che ancora infuria sulla decisione della FDA di approvare il farmaco Aduhelm di Biogen e dello sforzo proprio della Lilly per portare un farmaco simile sul mercato.


Nonostante l'Aduhelm non abbia dimostrato un qualsiasi beneficio cognitivo per i pazienti in uno dei due grandi studi, l'Agenzia lo ha approvato perché ha eliminato con successo l'amiloide; la FDA ha detto che c'è un'abbondanza di dati che correlano il calo dei livelli di amiloide al rallentamento del declino cognitivo.


Quella decisione ha permesso alla Lilly di scartare i piani iniziali di attendere i grandi esperimenti di fase III sulla cognizione e di spingere immediatamente per un'approvazione accelerata del donanemab, perché ha già dati che mostrano che il farmaco può eliminare con forza l'amiloide. Anche la Roche ha segnalato che potrebbe dire la sua con il proprio anticorpo di eliminazione dell'amiloide. Se uno dei due produttori arriva al mercato, potrebbe tagliare i profitti multi-miliardari che la Biogen tiene ora per se stessa.


Molti esperti dicono però, che è tutt'altro che chiaro che ridurre l'amiloide sia realmente correlato con il beneficio cognitivo. Oltre allo studio della Biogen fallito, numerosi altri esperimenti di farmaci che puntavano l'amiloide non sono riusciti a mostrare miglioramenti cognitivi, nonostante avessero ridotto con successo l'amiloide.


La stessa FDA ha detto nel 2018 che non c'erano abbastanza dati a collegare l'amiloide alla cognizione, e quindi approvare farmaci semplicemente perché eliminano con successo l'amiloide. E i consulenti propri dell'Agenzia, che l'anno scorso avevano raccomandato a maggioranza schiacciante di non approvare l'Aduhelm, hanno affermato che la nuova posizione della FDA non è supportata da evidenze.


"Ad oggi, le sperimentazioni cliniche non forniscono prove sostanziali che abbassare l'amiloide-beta preveda un beneficio clinico", ha scritto in una revisione all'inizio di questa settimana il prof. Caleb Alexander della Johns Hopkins University e altri sei consulenti.


La nuova presentazione della Lilly arriva mentre la stessa FDA sembra ripiegare dalle implicazioni della sua decisione. Sebbene la Lilly abbia detto che chiederà l'approvazione accelerata e che la Roche abbia segnalato che farà lo stesso, nessuna di loro ha detto di aver raggiunto un accordo per considerare sufficienti i propri dati di eliminazione dell'amiloide. E la Biogen ha indugiato allo stesso modo sul percorso che ha davanti per il suo anticorpo di seconda generazione BAN2401, che è sembrato migliore dell'Aduhelm nel ridurre l'amiloide negli studi preliminari.


Se la Lilly potrà dimostrare con successo che l'ipotesi amiloide è vera, potrebbe fare molto per ottenere l'approvazione dall'Agenzia e inserirsi in un mercato massiccio senza dover passare attraverso studi costosi di fase III.

 

 

 


Fonte: Jason Mast in Endpoints News (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.