Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gestire peso, pressione e colesterolo dei bambini protegge il cervello in mezza età

Gestire il peso, la pressione sanguigna e il colesterolo nei bambini può aiutare a proteggere la funzione cerebrale in età avanzata, secondo una nuova ricerca pubblicata su Circulation. Questo è il primo studio a evidenziare che i fattori di rischio cardiovascolari accumulati dall'infanzia e in gioventù possono determinare prestazioni cognitive scadenti in mezza età.


Le ricerche precedenti avevano indicato che quasi 1 persona su 5 over-60 ha una perdita almeno lieve di funzione cerebrale. I deficit cognitivi sono noti per essere collegati ai fattori di rischio cardiovascolari (come ipertensione, obesità, diabete di tipo 2, fumo, inattività fisica e cattiva dieta), oltre a depressione e basso livello di istruzione.


Molte malattie che causano deficit neurologici, come il morbo di Alzheimer (MA), hanno una lunga fase preclinica prima che inizino ad apparire i sintomi, quindi trovare legami tra obesità infantile e altri fattori di rischio cardiovascolare è importante per la salute cognitiva. I ricercatori notano che attualmente non ci sono cure per le cause principali di demenza, quindi è importante capire quanto i fattori di rischio cardiovascolare all'inizio della vita possono influire sul cervello.


"Possiamo usare questi risultati per spostare l'attenzione per la salute del cervello dalla vecchiaia e la mezza età alle persone dei gruppi di età più giovane", ha detto il primo autore dello studio Juuso O. Hakala MD, dottorando dell'Università di Turku, in Finlandia. "I nostri risultati mostrano che anche il monitoraggio attivo e la prevenzione delle malattie cardiache e dei fattori di rischio dell'ictus, a partire dalla prima infanzia, possono essere notevolmente importanti in termini di salute del cervello. I bambini che hanno fattori avversi di rischio cardiovascolare potrebbero beneficiare di modifiche iniziali di intervento e di stile di vita".


Il Cardiovascular Risk in Young Finns è uno studio nazionale longitudinale sul rischio cardiovascolare dall'infanzia all'età adulta attivo in Finlandia. I ricercatori hanno seguito i profili del fattore di rischio cardiovascolare dei partecipanti per 31 anni, dall'infanzia all'età adulta. Gli esami clinici di base sono stati condotti nel 1980 su circa 3.600 ragazzi e ragazze selezionati a caso, che avevano un'età compresa tra 3 e 18 anni, tutti bianchi.


Più di 2.000 partecipanti, da 34 a 49 anni di età, sono stati sottoposti a un test computerizzato di funzionalità cognitiva nel 2011. Il test ha misurato quattro diversi domini cognitivi: memoria episodica e apprendimento associativo, memoria di lavoro a breve termine, tempo di reazione e movimento, ed elaborazione visiva e attenzione sostenuta.


I ricercatori hanno trovato che:

  • la pressione sistolica, il colesterolo totale e il colesterolo della lipoproteina a bassa densità (LDL), nonché l'indice di massa corporea, dall'infanzia alla mezza età sono associati alla funzione del cervello in mezza età;
  • la pressione sistolica costantemente elevata o il colesterolo totale del sangue e il colesterolo LDL sono collegati a una memoria e a un apprendimento peggiori in mezza età rispetto ai valori più bassi;
  • l'obesità dall'infanzia all'età adulta è associata alla velocità bassa di elaborazione delle informazioni visive e mantenimento più ridotto dell'attenzione;
  • la presenza di tutti e tre i fattori di rischio cardiovascolare è collegata a memoria e apprendimento associativo più scadenti, a elaborazione visiva peggiore, a calo della durata di attenzione e a reazione / tempo di movimento più lenti.


Questi risultati derivano da dati osservazionali, quindi sono necessari altri studi per capire se ci sono età specifiche nell'infanzia e/o dell'adolescenza in cui i fattori di rischio cardiovascolari sono particolarmente importanti per la salute del cervello nell'età adulta.


Le limitazioni dello studio includono il fatto che un collegamento causa-effetto definito tra i fattori di rischio cardiovascolare e le prestazioni cognitive non può essere determinato in questo tipo di studio basato sulla popolazione; la cognizione è stata misurata in un singolo punto nel tempo; E poiché tutti i partecipanti allo studio erano bianchi, i risultati potrebbero non essere generalizzabili alle persone di altri gruppi razziali o etnici.

 

 

 


Fonte: American Heart Association (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Juuso Hakala, ..., Jorma Viikari, Olli Raitakari, Suvi Rovio. Cardiovascular Risk Factor Trajectories Since Childhood and Cognitive Performance in Midlife: The Cardiovascular Risk in Young Finns Study. Circulation, 2021, DOI.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.