Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Allo studio nuova terapia genica per l'Alzheimer

Quando a Richard Smith è stato diagnosticato l'Alzheimer appena cinquantenne, la notizia è stata devastante per lui e la moglie Sherry. "Dopo aver avuto la diagnosi, semplicemente siamo tornati a casa e ci siamo seduti insieme tenendoci stretti", ci ha detto Sherry. "Era così spaventoso, così triste."

La diagnosi di Alzheimer è stata anche particolarmente scioccante perché Richard era così giovane. Ma i due hanno convissuto con questa malattia per diversi anni. Sherry ha lasciato appunti e promemoria in tutta la loro casa, dimostrando che la coppia ha cercato di adattarsi e far fronte a questa malattia incurabile che ruba la memoria.

Gli Smith hanno portato la loro battaglia un passo avanti. Richard è diventato il primo paziente al Georgetown University Hospital per sperimentare la terapia genica iniettata direttamente nel cervello. Il neurochirurgo esegue un foro su ciascun lato del cranio e utilizza un ago per iniettare un virus che esprime il fattore di neuro-crescita. Il dottor Scott Turner del Georgetown Memory Disorders Program ha detto: "Il fattore di neuro-crescita sarà effettuato dalle cellule nervose per il resto della vita del paziente e contribuirà a sostenere i neuroni e tenerli contenti e funzionali e impedire loro di morire, che è ciò che accade di solito nell'Alzheimer".

Il neurochirurgo Dott. Christopher Kalhorn del Georgetown University Hospital che ha eseguito l'intervento chirurgico su Richard crede che la malattia sia in qualche modo reversibile. Ha detto che lo scopo dello studio era quello di "provare e vedere se si può effettivamente ottenere che i neuroni si rigenerino, o possiamo dire tornino a crescere, in una parte del cervello che sappiamo essere gravemente colpita dall'Alzheimer".

Al fine di ottenere i risultati giusti per questo studio e verificare se la terapia genica funziona veramente, lo studio è in doppio cieco. Altri pazienti come Richard subiscono l'operazione chirurgica, ma non sanno se ricevono il farmaco o un placebo. Richard ha deciso che valeva la pena correre il rischio. "Quando ho cominciato, avevo gli occhi aperti", ha detto. Richard continuerà ad essere seguito al Georgetown University Hospital per monitorare il suo stato mentale.

A casa Sherry è stata in grado di vedere la differenza. Dopo la diagnosi di Alzheimer, Richard era più timido e introverso, specialmente insieme agli altri. "Ora è tornato ad essere più socievole", ha detto Sherry. "Abbiamo visto la sua personalità ritornare, la scintilla nei suoi occhi. E sì, amo quegli occhi blu".

Una volta che lo studio sarà finito, anche i pazienti che hanno avuto il placebo potranno ricevere la terapia genica, se lo studio mostrerà risultati positivi. Il Memory Disorders Program alla Georgetown sta ancora reclutando persone con Alzheimer lieve per questo studio.

 


Pubblicato su 9NewsNow.com, 14 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.