Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Studio collega la perdita dell'udito alla demenza

Una nuova ricerca suggerisce che gli adulti che soffrono di perdita dell'udito hanno un rischio maggiore di demenza e, forse di Alzheimer, rispetto a coloro che non soffrono di perdita dell'udito.

E maggiore è la perdita, più alto il rischio, dice lo studio.

"Questo lavoro suggerisce che vi è una forte associazione tra perdita di udito intuitivo da adulti e la probabilità di sviluppare il declino cognitivo durante l'invecchiamento", ha detto l'autore dello studio, Dott. Luigi Ferrucci, capo del Longitudinal Studies Section del National Institute on Aging, nonché direttore del Baltimore Longitudinal Study of Aging.

Ferrucci e i suoi colleghi segnalano i loro risultati nel numero di febbraio della rivista Archives of Neurology. Gli autori hanno osservato che dalla metà di questo secolo, circa 100 milioni di uomini e donne in tutto il mondo (circa uno su 85) saranno affetti da demenza.

Il lavoro dei ricercatori sulla potenziale associazione tra perdita uditiva e demenza si è focalizzato su 639 uomini e donne di età compresa tra 36 e 90 anni, nessuno dei quali aveva demenza all'inizio dello studio nel 1990. Test cognitivi e uditivi sono stati condotti per un periodo di quattro anni per tutti i pazienti fino al 2008 (per una media di circa 12 anni) per monitorare i segni di demenza e/o Alzheimer.

I ricercatori hanno osservato che 125 partecipanti allo studio hanno avuto una diagnosi di perdita "lieve" dell'udito, mentre altri 53 hanno avuto perdita "moderata", e sei una perdita "grave". Alla fine 58 pazienti hanno avuto la diagnosi di demenza, di cui 37 Alzheimer.

Incrociando i dati, i ricercatori hanno scoperto che la perdita dell'udito lieve era legata ad un leggero aumento del rischio di demenza, ma il rischio aumenta notevolmente tra coloro con perdita uditiva moderata e grave. Per i partecipanti ultrasessantenni, in più del 36 per cento dei casi il rischio di demenza era legato alla perdita di udito, dice lo studio. Peggiore era la perdita di udito, più alto il rischio di Alzheimer. Per ogni ulteriore perdita di 10 decibel di capacità uditiva, il rischio di Alzheimer sembra salire del 20 per cento, hanno detto i ricercatori.

Gli autori hanno suggerito che, se ulteriori studi confermeranno i risultati, questo potrebbe portare allo sviluppo di nuove strategie per cercare di ridurre il rischio di demenza. Ad esempio, la scoperta in teoria suggerirebbe che gli sforzi per correggere la perdita di udito per mezzo di apparecchi acustici e della chirurgia potrebbe potenzialmente ridurre il rischio di demenza.

"Ma come scienziato non posso ancora dire che curare la perdita di udito previene la demenza," ha detto Ferrucci. "Abbiamo aperto una finestra su questa associazione. Ma c'è ancora molto lavoro da fare prima che possiamo essere sicuri che ci sia effettivamente un nesso di causalità".

Il dottor Richard B. Lipton, vicepresidente della neurologia dell'Albert Einstein College of Medicine di New York City, ha definito il nuovo studio una esplorazione "interessante" che si basa sull' "idea largamente diffusa che l'età cronologica potrebbe non essere la migliore misura dell'età biologica". "Alcune persone hanno suggerito che il fattore di rischio più potente che conosciamo per l'Alzheimer è l'età stessa", ha osservato. "Più si è anziani e più probabilità abbiamo di sviluppare la malattia. E sappiamo che il rischio raddoppia ogni cinque anni dopo i 65 anni. Ma alcuni anziani di 90 anni sono in casa di cura, mentre altri sono sul campo da golf. Ecco quindi l'idea che la perdita dell'udito può essere una specie di misura biologica del tempo, piuttosto che cronologica. In altre parole, una indicazione del fatto che qualcuno non sta in realtà invecchiando bene".

"Un'altra idea è che la perdita di udito potrebbe derivare da danni alle cellule nervose," ha aggiunto Lipton. "Ciò significa danno all'organo dell'udito e alla struttura dell'orecchio interno chiamata coclea, e alle cellule ciliate che riprendono lo schema di vibrazioni che il suono produce nell'orecchio. E se c'è un danno ai neuroni che mediano l'udito, questo può essere un tipo di marcatore per danni simili alle cellule nervose coinvolte nella memoria e nella cognizione superiore", ha spiegato. "E poi una terza possibilità è che ci sono molte prove che la perdita dell'udito induce un grande isolamento sociale, così come ci sono prove che l'impegno cognitivo protegge da demenza. E questo significherebbe che la perdita di stimolazione cognitiva potrebbe contribuire al rischio di Alzheimer".

 


FONTI: Luigi Ferrucci, MD, Ph.D., responsabile del Longitudinal Studies Section e direttore del Baltimore Longitudinal Study of Aging del US National Institute on Aging, Richard B. Lipton, MD, professore e vice presidente di neurologia del Albert Einstein College of Medicine, New York City; febbraio 2011, Archives of Neurology.

HealthDay / ScoutNews LLC

Copyright © 2011 HealthDay. All rights reserved.

Pubblicato su BusinessWeek.com, 14 febbraio 2011

Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo.


Notizie da non perdere

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.