Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Gli orsi in letargo potrebbero dare un aiuto contro la demenza

Scienziati scoprono un legame tra gli effetti protettivi del raffreddamento sul cervello e la prevenzione della neurodegenerazione. L'aumento artificiale dei livelli della proteina RBM3 potrebbe aiutare a evitare l'Alzheimer.

Una ricerca effettuata dagli scienziati della Unità Tossicologica del Medical Research Council (MRC), che ha sede all'Università di Leicester, ha identificato un meccanismo di protezione che entra in gioco quando si abbassa la temperatura del corpo, attivando un processo che impedisce la perdita di cellule cerebrali e le relative connessioni.


Il team del MRC ha scoperto che questo processo di protezione può essere difettoso nelle malattie neurodegenerative come l'Alzheimer, e che contribuisce alla morte delle cellule cerebrali in questi disturbi. Simulando gli effetti del raffreddamento nei topi, gli scienziati hanno svelato un possibile nuovo bersaglio per farmaci che potrebbero proteggere dalla neurodegenerazione.


E' noto da tempo che durante il letargo, quando la temperatura interna di un mammifero si raffredda ben al di sotto della temperatura corporea normale, le sinapsi (le connessioni tra le cellule cerebrali) sono svuotate. Questo permette all'animale di entrare in uno stato di 'torpore', simile a un sonno profondo, ma dove non c'è alcuna attività cerebrale, permettendo all'animale di sopravvivere senza nutrizione per settimane o mesi. Quando l'animale esce dal letargo e si riscalda, si riformano le connessioni tra le cellule cerebrali e risorge nuovamente il numero di sinapsi, ripristinando la normale attività cerebrale.


Sappiamo che negli esseri umani, la riduzione della temperatura corporea (ipotermia) protegge il cervello. Ad esempio, delle persone sono sopravvissute per ore dopo un arresto cardiaco, senza subire danni al cervello, dopo essere cadute nell'acqua ghiacciata. Si usa anche raffreddare artificialmente il cervello dei bambini che hanno subito una perdita di ossigeno alla nascita per proteggerli dai danni cerebrali.


Raffreddamento e ibernazione portano alla produzione di una serie di proteine diverse nel cervello note come proteine da "shock-freddo". Una di queste, la RBM3, è stata associata alla prevenzione della morte delle cellule del cervello, ma non era ancora chiaro in che modo influisce sulla degenerazione e rigenerazione delle sinapsi. Sapere come queste proteine attivano la rigenerazione delle sinapsi potrebbe aiutare gli scienziati a trovare un modo di prevenire la perdita di sinapsi, senza la necessità di raffreddamento effettivo.


In questo studio, i ricercatori hanno ridotto la temperatura corporea di topi sani a 16-18ºC (come quella di un piccolo mammifero in letargo) per 45 minuti. Essi hanno scoperto che anche le sinapsi nel cervello di questi topi, che non vanno in letargo naturalmente, si sono smantellate al raffreddamento e si sono rigenerate nel successivo riscaldamento.


Il team ha poi ripetuto il raffreddamento nei topi allevati per riprodurre le caratteristiche delle malattie neurodegenerative (Alzheimer e malattia prionica) e hanno scoperto che la capacità di rigenerazione delle sinapsi scompare col progredire della malattia, accompagnata dala scomparsa dei livelli di RBM3.


Quando gli scienziati hanno potenziato artificialmente i livelli di RBM3 hanno scoperto che questo da solo è sufficiente a proteggere i topi con Alzheimer e prioni, impedendo l'esaurimento delle sinapsi e delle cellule cerebrali, riducendo la perdita di memoria e estendendo la durata della vita.


I ricercatori hanno quindi potuto concludere che la RBM3, e forse altre proteine da shock-freddo, influisce sulla capacità dei neuroni di rigenerare le sinapsi nelle malattie neurodegenerative, che è essenziale per prevenire la perdita di sinapsi durante la progressione della malattia. Il percorso può essere un obiettivo utile per dei farmaci, così che le cellule cerebrali possano essere conservate senza necessità di raffreddamento.


Il Professor Giovanna Mallucci, che ha guidato il team di ricerca, ha dichiarato: "Sappiamo da tempo che il raffreddamento può rallentare o addirittura impedire danni alle cellule cerebrali, ma ridurre la temperatura corporea è raramente fattibile in pratica: è sgradevole e comporta rischi, quali polmonite e coaguli di sangue. Ma avendo capito che il raffreddamento attiva un processo che impedisce la perdita di cellule cerebrali, possiamo ora lavorare per trovare un mezzo per sviluppare farmaci che possano mimare gli effetti protettivi del freddo sul cervello".


Il professor Hugh Perry, presidente di Neurosciences and Mental Health Board del MRC, che ha finanziato la ricerca, ha dichiarato: "Il percorso neuroprotettivo identificato in questo studio potrebbe essere un importante passo in avanti. Ora dobbiamo trovare qualcosa per riprodurre l'effetto di raffreddamento sul cervello. Proprio come i farmaci anti-infiammatori sono preferibili ai bagni freddi nel ridurre la febbre alta, abbiamo bisogno di trovare farmaci che possono indurre gli effetti dell'ibernazione e dell'ipotermia".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Leicester (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Diego Peretti, Amandine Bastide, Helois Radford, Nicholas Verity, Colin Molloy, Maria Guerra Martin, Julie A. Moreno, Joern Steinert, Tim Smith, David Dinsdale, Anne E. Willisand Giovanna R. Mallucci. RBM3 mediates structural plasticity and protective effects of cooling in neurodegeneration. Nature (2015) doi:10.1038/nature14142

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.