Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Farmaco per 'binge drinking' con possibili applicazioni all'Alzheimer

Sviluppato un farmaco per ridurre gli effetti collaterali dannosi del 'binge drinking' e con il potenziale di trattare l'Alzheimer e altre malattie neurologiche che danneggiano il cervello.

Un team di scienziati europei ha sviluppato e testato con successo un farmaco che potrebbe ridurre i dannosi effetti collaterali del «binge drinking», soprattutto negli adolescenti. Il farmaco ha anche il potenziale di trattare l'Alzheimer e altre malattie neurologiche che danneggiano il cervello.


La chiave di volta è un composto sviluppato dal professor Page e colleghi all'Università di Huddersfield, chiamato «etano-beta-sultam». Si tratta di un farmaco pro-taurina, una forma efficace di farmaco che penetra facilmente nel flusso sanguigno prima di essere elaborato dal corpo nella sua forma attiva. Per i farmaci è difficile entrare nel cervello a causa della «barriera emato-encefalica», il meccanismo di difesa naturale che protegge il cervello, ma che costituisce anche un formidabile ostacolo al trattamento medicinale delle malattie neurologiche.


Gli scienziati delle università di Lovanio in Belgio, di Firenze in Italia e di Huddersfield e Londra in Gran Bretagna, hanno scoperto che quando viene somministrato l' etano-beta-sultam a dei ratti che sono in un regime di «binge drinking», esso riduce la perdita di cellule cerebrali e l'infiammazione che normalmente risulta dagli attacchi del bere frenetico e  pesante, causando sintomi come il calo della memoria. Questi effetti possono causare danni a lungo termine, in particolare negli adolescenti, il cui cervello è ancora in fase di sviluppo.

 

Nuovo composto etano-beta-sultam

I risultati del team di ricerca forte di 11 componenti (che ha ricevuto finanziamenti dalla UE per il progetto) sono rivelati in un nuovo articolo pubblicato sul Journal of Alcoholism and Drug Dependence. Gli autori sono il professor Page, il Dr Hemming, suo collega dell'Università di Huddersfield, docente di Chimica Organica e leader del Corso di Scienze Chimiche, e lo studente di dottorato di ricerca Arnaud Pitard.


E' stato dimostrato che l'alcol altera le funzioni cerebrali e questo è accompagnato da infiammazione e perdita di cellule nel cervello. Tuttavia, gli effetti sono stati ridotti o restituiti alla normalità nei ratti che hanno ricevuto anche il nuovo composto etano-beta-sultam. "Una delle cose che fa l'alcol è distruggere alcune cellule cerebrali che sono importanti per la navigazione e l'orientamento", ha detto il professor Page. "Ma la combinazione tra alcol e il nostro composto potrebbero superare questo danno".


Egli spiega che il cervello si protegge con le «cellule gliali», che vengono moltiplicate quando si è esposti all'alcol in un regime di binge drinking. "Ma una combinazione del nostro etano-beta-sultam proposto allo stesso tempo dell'alcool diminuisce questi livelli di cellule gliali".


Il professor Page ha detto che la collaborazione cha ha portato a questo sviluppo è attiva da circa dieci anni; il progetto continua e potrebbe includere la ricerca di un composto ancora più efficace dell'etano-beta-sultam. A lungo termine, c'è la possibilità che tali composti possano aiutare con il trattamento di malattie come l'Alzheimer e la demenza, che sono anch'esse il risultato di una perdita di attività cerebrale.


Molte questioni circondano la prospettiva che un farmaco possa mascherare gli effetti del binge drinking. "Ma se si accetta che l'abuso di alcol è destinato a continuare, allora potrebbe essere ragionevole per la società cercare di trattarlo in qualche modo", dice il professor Page.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Huddersfield  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Stefanini C Colivicchi MA. Ethane-β-Sultam Modifies the Activation of the Innate Immune System Induced by Intermittent Ethanol Administration in Female Adolescent Rats. Journal of Alcoholism & Drug Dependence, 2014; 02 (02) DOI: 10.4172/2329-6488.1000150

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.