Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nell'Alzheimer le cellule nervose (neuroni) hanno una forma diversa

Uno studio dimostra l'interdipendenza tra la struttura e la funzionalità dei neuroni.

Nell'Alzheimer le cellule nervose (neuroni) hanno una forma diversaLe cellule nervose comunicano tra loro tramite intricate proiezioni. Nelle malattie del cervello, come l'Alzheimer, queste estensioni si atrofizzano, provocando problemi di connettività. (Fonte: DZNE / Detlef Friedrichs)

Nelle malattie del cervello, come l'Alzheimer e il Parkinson, i neuroni non riescono a comunicare correttamente tra loro. Dei ricercatori del Centro Tedesco per le Malattie Neurodegenerative (DZNE) di Bonn riferiscono ora sulla rivista Neuron che questi problemi di connettività possono essere attribuiti ad alterazioni nella struttura delle cellule nervose.


Per il loro studio, gli scienziati hanno studiato le cellule nervose malate con metodi ad alta precisione e hanno poi simulato le loro proprietà elettriche al computer. Secondo loro, una strategia innovativa per il trattamento di queste malattie neurodegenerative potrebbe essere costituita da interventi medici che conservano l'integrità strutturale dei neuroni.


All'interno del cervello, le cellule nervose, che sono anche chiamate «neuroni», si intrecciano in reti, e si trasmettono i segnali a vicenda. Perciò i neuroni formano delle ramificazioni intricate che consentano loro di trasmettere stimoli elettrici e di sincronizzare la loro attività.


"Tuttavia nell'Alzheimer, nel Parkinson e in altre malattie del cervello, le cellule nervose tendono ad atrofizzarsi. Questo è un sintomo tipico dei processi neurodegenerativi", spiega il professor Stefan Remy, che guida un gruppo di ricerca nel sito di Bonn del DZNE e lavora anche per il Dipartimento di Epilettologia dell'Ospedale Universitario di Bonn. "In generale, le cellule malate sono più piccole e con un numero minore di estensioni rispetto alle cellule sane".

 

Problemi di comunicazione

Sappiamo anche che la trasmissione del segnale tra neuroni è disturbata. Le cellule nervose sono iper-eccitabili. Come risultato sparano impulsi elettrici in una successione che potrebbe essere descritta bene come frenetica. "Questa attività ricorda un pò l'attività epilettica. Tuttavia fino ad oggi non era chiaro il legame tra i cambiamenti nella morfologia cellulare e la funzione anormale", osserva Remy. "Abbiamo scoperto che quando cambia la forma c'è un impatto diretto sulle proprietà elettriche della cellula. E' proprio come in un cavo di alimentazione elettrica: un cavo sottile e breve ha proprietà elettriche diverse da un cavo spesso e lungo. Siamo riusciti a dimostrare che l'ipereccitabilità può essere spiegata da cambiamenti nella struttura dei neuroni".


Il neuroscienziato sottolinea che questo risultato non esclude altri fattori, quali le alterazioni del metabolismo cellulare. "Tuttavia, i nostri risultati dimostrano che disfunzione e forma dei neuroni sono strettamente connesse. Fino ad ora non si sapeva di questo rapporto".

 

Misurazioni precise e simulazioni al computer

Per il loro studio, gli scienziati hanno combinato le ricerche sperimentali con delle simulazioni al computer. Inizialmente, hanno esaminato l'attività elettrica di singoli neuroni così come quella di gruppi più grandi di cellule. A tal fine, hanno studiato i topi, il cui cervello ha caratteristiche tipiche dell'Alzheimer. Inoltre, usando tecniche di microscopia ad alta definizione, gli scienziati hanno determinato le dimensioni delle cellule nervose sane e di quelle malate.


Sulla base di questi dati strutturali, la squadra di Remy ha creato un modello tridimensionale di un singolo neurone e ne hanno calcolato le proprietà elettriche. In questo modo i ricercatori hanno potuto collegare la disfunzione cellulare ai cambiamenti nella morfologia cellulare.

 

Un effetto generale

"Il nostro studio si è concentrato sull'Alzheimer. Tuttavia, le alterazioni nella morfologia delle cellule sono tipiche di tutte le malattie neurodegenerative. Di conseguenza, ipotizziamo che le disfunzioni nella comunicazione cellulare presenti in altre patologie del cervello siano anche una conseguenza dei mutamenti strutturali. Riteniamo che questo sia un effetto generale condiviso da diverse malattie".


Secondo il parere del ricercatore di Bonn, questi risultati gettano nuova luce sulle caratteristiche patologiche. E potrebbero infine contribuire anche alle opzioni di trattamento.


"I nostri risultati indicano che se si protegge la struttura delle cellule nervose, si proteggono anche le loro funzioni. Dei medicinali che puntano in particolare a salvaguardare la forma dei neuroni potrebbero avere potenzialmente un impatto positivo sulla progressione della malattia. La morfologia cellulare sarebbe un nuovo approccio per la terapia", dice Remy. "Inoltre, il nostro modello di computer potrebbe rivelarsi utile per studiare gli effetti di queste opzioni di trattamento e per prevedere il loro esito".

 

 

 

 

 

FonteDZNE - German Center for Neurodegenerative Diseases (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Zuzana Šišková, Daniel Justus, Hiroshi Kaneko, Detlef Friedrichs, Niklas Henneberg, Tatjana Beutel, Julika Pitsch, Susanne Schoch, Albert Becker, Heinz von der Kammer, Stefan Remy. Dendritic Structural Degeneration Is Functionally Linked to Cellular Hyperexcitability in a Mouse Model of Alzheimer’s Disease. Neuron, 2014; DOI: 10.1016/j.neuron.2014.10.024

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.