Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Profilo delle caregiver che lavorano: carichi di lavoro, sforzi e salute

Uno studio condotto alla scuola per infermieri della Case Western Reserve University fornisce un profilo delle donne con la duplice responsabilità di un lavoro retribuito a tempo pieno, e di assistenza non retribuita ad un familiare anziano.


"Spesso sentiamo i caregiver parlare di «quanto tempo e sforzo è necessario» per fornire assistenza ai famigliari o vicini di casa", ha detto Evanne Juratovac, PhD, RN (GCNS-BC), assistente professore di infermieristica alla Scuola Frances Payne Bolton di Infermieristica e ricercatrice principale dello studio, "così abbiamo esaminato l'esperienza del carico di lavoro su queste caregiver donne come «lavoratrici»".


Lei ha detto che lo studio è simile a quello che l'industria usa per misurare l'impatto del carico di lavoro (compreso il tempo e la difficoltà dei compiti) e dello sforzo (l'energia percepita che serve per fare il lavoro).


I risultati dello studio, pubblicato nel numero di marzo-aprile di Women’s Health Issues, descrivono riccamente le esperienze di 46 caregiver donne che lavorano a tempo pieno e che hanno partecipato allo studio con metodi misti dei ricercatori nel 2012. Le donne, che avevano in media 51 anni di età e la maggioranza delle quali si occupava dei propri genitori, hanno segnalato le esperienze di salute collegate alle esigenze sui rispettivi tempi ed energie.


"Anche se molte delle donne hanno riferito una buona salute generale, la gravità della depressione suggerisce che la salute mentale di queste caregiver è in pericolo", ha detto la Juratovac. Ad esempio, alcune donne possono avere sperimentato più depressione legata alla loro situazione di vita o alla relazione con l'assistito; tuttavia, altre hanno avvertito dei sintomi depressivi che possono essere correlati alla presenza/assenza di aiuto da altri famigliari o da agenzie esterne formali.


L'Associazione Americana dei Pensionati (AARP) e l'Alleanza Nazionale per il Caregiving (NAC) riportano che circa la metà dei 66 milioni di caregiver familiari a livello nazionale lavorano anche fuori casa. E le donne forniscono più della metà del caregiving gratuito, che AARP e NAC stimano costerebbe più di 450 milioni di dollari all'anno, se fossero pagate per fare il lavoro. "Questi risparmi per la società possono far passare in secondo piano il costo che hanno sulla stabilità economica e la salute dei caregiver", ha detto la Juratovac.


E' noto dalle indagini nazionali (ad esempio, Metlife®) che prendersi cura di qualcuno a casa può avere un costo invisibile per le donne caregiver lavoratrici, in quanto possono mancare promozioni sul lavoro, perdere i benefici occupazionali lavorando meno ore, e stressare i bilanci familiari per pagare le spese del caregiving. La Juratovac ha detto di sperare che i risultati dettagliati dello studio possano promuovere un dibattito tra politici e datori di lavoro, per rendere più agevole il duplice carico di lavoro dei caregiver lavoratori.


Lei suggerisce, per esempio, orari di lavoro flessibili che permettano ai caregiver lavoratori di gestire le loro responsabilità in nome del loro assistito (come ad esempio consultare gli operatori sanitari) quando serve, durante la giornata lavorativa, pur mantenendo la loro produttività e gestire le proprie responsabilità nel posto di lavoro retribuito.


E, dal momento che i ricercatori hanno trovato difficoltà a caratterizzare la varietà di esperienze di lavoro «part-time», sono state fatte proposte - per la ricerca e per l'industria - per migliorare i metodi di misura del tempo e dello sforzo che i caregiver impiegano nei compiti di caregiving e nelle altre attività, al fine di capire meglio l'entità del carico di lavoro.


Ha contribuito allo studio anche Jaclene A. Zauszniewski, PhD, RN-BC, FAAN, Professore «Kate Hanna Harvey» di Community Health alla Frances Payne Bolton School of Nursing della CWRU.

 

 

 

 

 


FonteCase Western Reserve University  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Evanne Juratovac, Jaclene A. Zauszniewski. Full-Time Employed and a Family Caregiver: A Profile of Women’s Workload, Effort, and Health. Women's Health Issues, 2014; 24 (2): e187 DOI: 10.1016/j.whi.2014.01.004

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.