Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria Origine: da considerare per future cure di Alzheimer, Parkinson, DPTS, depressione

I neuroscienziati Jonathon Crystal e Wesley Alford della Indiana University hanno acquisito la certezza del concetto che gli animali non umani hanno un tipo particolare di memoria chimata «memoria di origine», che si credeva esclusiva degli umani.


In un nuovo studio, pubblicato sulla rivista Biology Letters, hanno scoperto con sorpresa che questo tipo di ricordo nei loro soggetti animali, in questo caso i ratti, dura anche molto più a lungo di quanto si credeva resistesse in qualsiasi non-primate.


Lo studio potrebbe in ultima analisi aiutarci a capire le basi biologiche della compromissione della «memoria di origine» negli esseri umani e rendere possibili nuovi interventi per il fallimento della memoria in condizioni come l'Alzheimer, l'Huntington, il Parkinson, la schizofrenia, il DPTS e la depressione. Esso implica anche che la memoria di origine è evolutivamente molto antica in quanto esiste negli animali non umani.


La memoria di origine, secondo Crystal, si riferisce al ricordo di come, dove e con quali mezzi, abbiamo acquisito una informazione. Per esempio, le persone di solito vogliono ricordare chi ha detto loro una certa battuta, in modo da non raccontarla alla stessa persona. Oppure, quando si entra in una cabina elettorale, gli elettori potrebbero voler ricordare la fonte da cui hanno sentito una storia negativa su un candidato: un giornale di fiducia o una trasmissione comica?


La memoria di origine è un componente chiave della memoria episodica che ci permette di ricordare eventi astratti, momenti e situazioni che compongono la storia di una vita che noi riconosciamo come nostra e che ci collega alla famiglia, agli amici, alla comunità e al mondo in generale. Per questo motivo è una sorta di "Sacro Graal" per i ricercatori che cercano di spianare la strada al trattamento di malattie o disturbi che affliggono la memoria umana, ha detto Crystal.


"L'obiettivo principale di questa ricerca è dimostrare che siamo attingendo al tipo di sistema di memoria che conta davvero per le persone affette da Alzheimer", ha detto. "Altrimenti alla fine rischiamo di spendere miliardi di dollari su un farmaco che aiuterà a ricordare dove sono stati messi gli occhiali da lettura l'ultima volta, invece che consentire di ricordare l'ultima visita del nipote e la notizia che ha condiviso con noi, e gli altri aspetti della nostra vita".


La chiave, dice Crystal, è definire un esperimento in cui i ratti non possono svolgere il compito specifico (determinare quale braccio in un labirinto radiale a otto braccia avrà palline di cioccolato) senza fare affidamento sulla memoria di origine. In tal modo, lo studio ha anche dimostrato che il ricordo che stavano testando nel ratto è durata molto più a lungo di quanto chiunque potesse prevedere: fino a sette giorni.


Crystal è il direttore del «Program in Neuroscience and the Comparative Cognition Lab» nel Department of Psychological and Brain Sciences and College of Arts and Sciences della UI. Alford ha recentemente lasciato la sua posizione come Visiting Scholar nel reparto ed è attualmente studente laureato in neuroscienze alla Brandeis University.

 

 

 

 

 


FonteIndiana University(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  J. D. Crystal, W. T. Alford. Validation of a rodent model of source memory. Biology Letters, 2014; 10 (3): 20140064 DOI: 10.1098/rsbl.2014.0064

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.