Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dormire più di 8 ore mette a rischio di deficit cognitivo dopo i 65

Dormire più di 8 ore, o meno di 6, e una mancanza di stimolazione cognitiva, come la lettura, favoriscono lo sviluppo del deterioramento cognitivo nelle persone oltre i 65 anni.


Questa è la principale conclusione di uno studio pubblicato di recente sulla rivista Revista de Investigación Clínica, e condotto da ricercatori del Dipartimento di Farmacia dell'Università CEU Cardenal Herrera e da farmacisti nella regione di Valencia (Spagna).


Il deterioramento cognitivo, spesso legato all'età, è associato alla demenza. 35,6 milioni di persone nel mondo soffrono di demenza e, dato il progressivo invecchiamento della popolazione, si stima che ci saranno 100 milioni di casi nel mondo per il 2050, secondo il World Alzheimer Report. In Spagna la prevalenza del deficit cognitivo varia tra il 10,1% e il 26,9% della popolazione sopra i 65 anni di età a seconda della regione e delle metodologie di indagine.


Nello studio condotto dall'Università CEU di Valencia i sintomi di deficit cognitivo sono stati rilevati nel 12% dei casi. In totale 245 pazienti con più di 65 anni, sia da aree rurali che urbane, hanno volontariamente partecipato allo studio controllato dai loro farmacisti locali. Secondo gli autori di questo studio il declino cognitivo è legato, oltre ai fattori genetici, anche a fattori di rischio quali l'età e allo stile di vita, come l'esercizio fisico, le ore di sonno o la stimolazione intellettuale.


Per quanto riguarda l'età, lo studio ha trovato che la prevalenza di deficit cognitivo registrata mostra un aumento del 9% all'anno, il che significa che ogni dieci anni raddoppia il rischio di soffrire di questa malattia.


Lo studio ha anche dimostrato che la mancanza di abitudine alla lettura aumenta il rischio di deterioramento cognitivo di 3,7 volte e leggere solo occasionalmente aumenta il rischio di 2,5 volte. Per quanto riguarda il sonno, i ricercatori hanno scoperto che dormire meno di 6 ore o più di 8 aumenta il rischio di deterioramento cognitivo di 2,6 volte. Sia l'insonnia cronica che la sonnolenza diurna sono quindi fattori di rischio associati al deterioramento cognitivo e alla demenza.


Il gruppo di ricerca è stato guidato dalla Prof. Lucrecia Moreno. Attualmente il team ha iniziato una seconda fase del progetto che consiste nel progettare un programma di intervento sanitario volto a migliorare la funzione cognitiva e gli stili di vita legati alla compromissione cognitiva in questi pazienti.


Il 42% di loro ha accettato di partecipare ad un programma di educazione sanitaria per promuovere la formazione cognitiva, l'esercizio fisico e l'igiene del sonno, che sono tutti elementi chiave nella prevenzione della demenza in vecchiaia.

 

 

 

 

 


FonteAsociación RUVID  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Climent María Teresa, Vilaplana Ana María, Arnedo Alberto, Vilar José, Moreno Royo Lucrecia. Estilos de vida asociados a deterioro cognitivo. Rev Invest Clin, 2013; 65(6) 500-509

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.