Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Nuova teoria su invecchiamento: dipende da interazioni cellulari tra generazioni

L'evidenza di ciò che provoca l'invecchiamento è generalmente limitata allo studio sulla durata della vita di un singolo organismo: le nostre cellule si dividono molte volte durante la vita e alla fine inducono gli organi e il corpo ad invecchiare e a deteriorarsi.


Ma una nuova ricerca dalla Scuola di Medicina della University of North Carolina suggerisce che il modo in cui invecchiamo potrebbe dipendere dalle interazioni cellulari che abbiamo ereditato dagli antenati attraverso molte generazioni.


Studiando le cellule riproduttive dei nematodi - piccoli vermi presenti nel suolo e nei contenitori di compostaggio - Shawn Ahmed, PhD, professore associato di genetica, ha individuato il percorso di silenziamento del genoma Piwi/piRNA, la cui perdita provoca infertilità dopo molte generazioni. Ha anche trovato un percorso di segnalazione (una serie di interazioni molecolari all'interno delle cellule) che ha potuto modificare per superare l'infertilità, e indurre una maggiore longevità nei vermi.


La ricerca, eseguita in collaborazione con i ricercatori dell'Università di Cambridge e descritta in Cell Reports, suggerisce che è possibile manipolare il processo di invecchiamento della progenie prima ancora che nasca. La scoperta permette agli scienziati di capire più profondamente ciò che può governare l'invecchiamento e le malattie legate all'età, come ad esempio alcuni tipi di cancro e le malattie neurodegenerative.


Di solito i nematodi producono circa 30 generazioni in pochi mesi e rimangono fertili indefinitamente. Ahmed e colleghi hanno scoperto che una mutazione nel percorso cellulare Piwi/piRNA delle cellule germinali diminuisce gradualmente la capacità dei vermi di riprodursi, perchè la mutazione è tramandata attraverso le generazioni e, infine, causa una sterilità completa.


Ma quando il team di Ahmed ha manipolato una proteina diversa (DAF-16/FOXO), i nematodi hanno superato la perdita del percorso Piwi: i vermi non sono diventati sterili; generazioni di vermi si sono riprodotte all'infinito, ottenendo una sorta di immortalità generazionale. Inoltre si è stabilito con certezza che la DAF-16/FOXO ha un ruolo nella maggiore longevità dei nematodi.

Può essere rilevante perché:

"La scoperta permette agli scienziati di capire più profondamente ciò che può governare l'invecchiamento e le malattie legate all'età, come ad esempio alcuni tipi di cancro e le malattie neurodegenerative"


Il raggiungimento di una maggiore durata di vita suggerisce che c'è un effetto sull'invecchiamento delle cellule somatiche - le cellule che compongono il corpo e gli organi di un organismo. "Quella è la cosa veramente interessante di tutto questo", ha detto Ahmed, che fa parte del Lineberger Comprehensive Cancer Center della UNC. "Quello che abbiamo trovato implica che ci sia una sorta di relazione tra l'invecchiamento delle cellule somatiche e questo processo di immortalità nella linea germinale che abbiamo studiato".


Rimane però sconosciuta la natura precisa di questo rapporto; ma così è anche per l'esatto meccanismo con cui le cellule somatiche umane invecchiano mentre si dividono per tutta la nostra vita. Cioè non si è ancora capito del tutto come invecchiamo esattamente, a livello cellulare. "Il campo è abbastanza aperto in termini di ciò che potrebbe causare l'invecchiamento delle cellule somatiche", ha detto Ahmed. "Ciò che rende unico il nostro studio è che abbiamo trovato qualcosa che potrebbe essere trasmesso su molte generazioni, che potrebbe influenzare l'invecchiamento, ma non è necessariamente una mutazione genetica. Invece, ciò che viene trasmesso probabilmente influenza il modo in cui viene silenziato un segmento del genoma, e quel segmento del genoma può essere modulato da una mutazione genetica".


Pensiamo a questo così: quando si nasce, ci potrebbe essere stato qualcosa nelle cellule riproduttive dei nostri genitori che ha definito il modo in cui le cellule somatiche del fegato o dei reni sarebbero invecchiate dopo la nostra nascita. "Questo fattore ereditabile potrebbe dettare la velocità con cui invecchiano alcuni dei nostri organi", dice Ahmed, "e questo potrebbe essere stato fissato durante l'embriogenesi".

 

 

 

 

 


FonteUniversity of North Carolina Health Care(> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:  Matt Simon, Peter Sarkies, Kohta Ikegami, Anna-Lisa Doebley, Leonard D. Goldstein, Jacinth Mitchell, Aisa Sakaguchi, Eric A. Miska, Shawn Ahmed. Reduced Insulin/IGF-1 Signaling Restores Germ Cell Immortality to Caenorhabditis elegans Piwi Mutants. Cell Reports, 2014; DOI: 10.1016/j.celrep.2014.03.056

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.