Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'altra faccia del matrimonio: stress coniugale legato alla depressione

Lo stress coniugale può rendere le persone più vulnerabili alla depressione, secondo un recente studio condotto da ricercatori della University of Wisconsin di Madison e i loro colleghi.


Lo studio di lungo periodo, pubblicato nel numero di aprile 2014 della rivista Psychophyisiology, dimostra che le persone che soffrono di stress coniugale cronico riescono meno ad assaporare le esperienze positive, un segno distintivo della depressione. Esse hanno anche più probabilità di riferire altri sintomi depressivi.


I risultati sono importanti, dice il leader dello studio Richard Davidson, Professore «William James and Vilas» di Psicologia e Psichiatria alla UW-Madison, perché potrebbero aiutare i ricercatori a capire che cosa rende alcune persone più vulnerabili ai problemi di salute mentale ed emotiva. E potrebbero anche aiutare gli scienziati a sviluppare strumenti per prevenirli.


"Questa non è una conseguenza ovvia, se si vuole, dello stress coniugale, ma è una che ritengo sia straordinariamente importante a causa della cascata di cambiamenti che ne possono derivare", spiega Davidson, fondatore del «Center for Investigating Healthy Minds» al Waisman Center della UW. "Questa è la firma di uno stile emozionale che rivela la vulnerabilità alla depressione".


Le persone sposate sono, in generale, più felici e più sane rispetto alle persone singole, secondo numerosi studi. Ma il matrimonio può anche essere una delle più significative fonti di stress sociale duraturo. Non è tutta felicità coniugale. I ricercatori hanno pensato che lo stress coniugale cronico avrebbe potuto rappresentare bene come altri fattori di stress quotidiani possono portare alla depressione e a condizioni simili. "Come succede che un fattore di stress entri sotto la nostra pelle e come ci rende un po' più vulnerabili alle risposte disadattive?" dice la dottoranda Regina Lapate della UW-Madison, l'autrice principale del documento.


Per lo studio longitudinale, che fa parte dello studio «Midlife in the United States» (MIDUS), diretto da Carol Ryff, direttore dell'Institute on Aging della UW-Madison e finanziato dal National Institute on Aging, i ricercatori hanno reclutato partecipanti adulti sposati, chiedendo loro di compilare dei questionari che valutavano il loro stress su una scala di sei punti. Le domande riguardavano per esempio quanto spesso si erano sentiti delusi dal loro partner o con quale frequenza il coniuge li aveva criticati. Sono stati valutati anche nella depressione.


Circa nove anni più tardi, è stato ripetuto il questionario e rifatte le valutazioni sulla depressione. Nell'anno 11, i partecipanti sono stati invitati nel laboratorio per sottoporsi a test di risposta emotiva, un mezzo per misurare la loro resilienza. La resilienza, dal punto di vista emotivo, riflette la rapidità con cui una persona può recuperare da un'esperienza negativa.


I partecipanti hanno visto 90 immagini, un mix di fotografie negative, neutre e positive, come una coppia madre-figlia sorridente. Nel contempo è stata misurata l'attività elettrica del «sopercilii corrugatore», noto anche come «muscolo accigliato», per valutare l'intensità e la durata della loro risposta. Come suggerisce il soprannome, il muscolo accigliato attiva le sopracciglia con più forza nel corso di una risposta negativa. A riposo, il muscolo ha un livello basale di tensione ma durante una risposta emotiva positiva, il muscolo si rilassa di più.


Misurando quanto è attivato o rilassato il muscolo e quanto tempo ci vuole per raggiungere nuovamente il livello basale è un modo affidabile per misurare la risposta emotiva e lo strumento è stato utilizzato in precedenza per valutare la depressione. "E' un bel modo per capire ciò che le persone stanno vivendo senza chiedere a loro la risposta emotiva: «Come ti senti»", dice la Lapate.


Studi precedenti avevano dimostrato che gli individui depressi hanno una risposta fugace in seguito agli stimoli emotivi positivi. Davidson era interessato non solo a quanto si rilassa o si irrigidisce un muscolo quando una persona guarda un'immagine, ma anche quanto tempo richiede la risposta per placarsi. "Se si misura su un solo punto nel tempo, si perdono preziose informazioni", dice la Lapate.

Può essere rilevante perché:

La depressione è un fattore di rischio conclamato dell'Alzheimer.


Davidson e colleghi hanno trovato che i 5-8 secondi dopo l'esposizione di immagini positive sono i più significativi. I partecipanti allo studio che hanno riferito maggiore stress coniugale hanno avuto risposte di più breve durata alle immagini positive rispetto a coloro che dichiarano più soddisfazione nelle loro unioni. Non c'era alcuna differenza significativa nella tempistica delle risposte negative.


Ora, Davidson è interessato a come aiutare le persone a cambiare questa capacità indebolita, per godere delle esperienze positive, e consentire loro di diventare più resilienti allo stress. "Per parafrasare il bumper sticker [ndt: i messaggi attaccati ai paraurti delle auto]: «Lo stress capita»", dice Davidson. "Non esiste una cosa come condurre una vita completamente riparata dalle insidie della vita quotidiana".


Attraverso la comprensione dei meccanismi che rendono gli individui più inclini alla depressione e altri disturbi emotivi, Davidson spera di trovare strumenti - come la meditazione - per impedire che accada, in primo luogo. "Come possiamo utilizzare semplici interventi per cambiare realmente questa risposta?" chiede. "Cosa possiamo fare per imparare a coltivare uno stile emotivo più resistente?".

 

 

 

 

 


Fonte:  Kelly April Tyrrell in University of Wisconsin-Madison  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.