Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Neuroni usano più frequenze per svolgere diversi compiti

Il cervello trasmette le informazioni sulla posizione attuale e i ricordi di luoghi del passato attraverso gli stessi percorsi neurali, usando diverse frequenze di una attività elettrica ritmica chiamata onde gamma.


La ricerca, effettuata da neuroscienziati dell'Università del Texas di Austin, e pubblicata sulla rivista Neuron il 17 aprile, potrebbe fornire conoscenze sul deterioramento cognitivo e della memoria tipico di malattie come la schizofrenia e l'Alzheimer, dove le onde gamma sono disturbate.


Precedenti ricerche avevano dimostrato che la stessa regione del cervello si attiva quando immagazziniamo ricordi di un nuovo posto o quando richiamiamo luoghi del passato dove siamo stati.


"Molti di noi lasciano ogni giorno l'auto in un garage. Ogni mattina, creiamo un ricordo di dove abbiamo parcheggiato la nostra auto, e lo recuperiamo la sera quando la riprendiamo", ha detto Laura Colgin, assistente professore di neuroscienze e membro del Center for Learning and Memory nel College of Natural Sciences dell'Università del Texas di Austin. "Come fa quindi il nostro cervello a distinguere tra la posizione attuale e la memoria di un luogo? I nostri nuovi risultati suggeriscono un meccanismo per distinguere queste rappresentazioni diverse".


La memoria che coinvolge la posizione viene memorizzata in un'area del cervello chiamata ippocampo. I neuroni nell'ippocampo che immagazzinano i ricordi spaziali (come la posizione dove si è parcheggiata l'auto) sono chiamate «cellule di posizione». Lo stesso insieme di cellule di posizione si attiva sia quando viene memorizzato un nuovo ricordo di un luogo, sia quando viene richiamato o recuperato più tardi il ricordo di quel luogo.


Quando l'ippocampo forma un nuovo ricordo spaziale, riceve informazioni sensoriali sulla posizione corrente da una regione del cervello chiamata corteccia entorinale. Quando l'ippocampo ricorda una posizione del passato, recupera il ricordo spaziale memorizzato in una subregione dell'ippocampo chiamata CA3. La corteccia entorinale e la CA3 trasmettono questi diversi tipi di informazione usando diverse frequenze di onde gamma. La corteccia entorinale usa onde gamma veloci, che hanno una frequenza di circa 80 Hz (circa la stessa frequenza della nota Mi bassa suonata al pianoforte). Al contrario la CA3 invia i suoi segnali su onde gamma lente, che hanno una frequenza di circa 40 Hz.


La Colgin ed i suoi colleghi hanno ipotizzato che le onde gamma veloci promuovano la codifica delle esperienze recenti, mentre le onde gamma lente sostengano il recupero dei ricordi. Essi hanno testato queste ipotesi su ratti che si muovevano in un ambiente semplice, registrando le onde gamma nell'ippocampo, insieme con i segnali elettrici provenienti dalle cellule di posizione.


Hanno scoperto che le cellule di posizione rappresentano la posizione corrente del ratto quando le cellule sono attive su onde gamma veloci. Quando le cellule sono attive sulle onde gamma lente, le cellule di posizione rappresentano i punti verso i quali si sta dirigendo il topo. "Questi risultati suggeriscono che le onde gamma veloci promuovono la codifica dei ricordi correnti, ad esempio il ricordo di dove abbiamo appena parcheggiato", ha detto la Colgin. "Tuttavia, quando abbiamo bisogno di ricordare dove stiamo andando, come quando dobbiamo ritrovare la nostra auto parcheggiata alla fine della giornata, l'ippocampo si sintonizza sulle onde gamma lente".

Può essere rilevante perché:

L'uso delle onde gamma per migliorare la memorizzazione dei ricordi correnti, potrebbe essere un metodo non farmacologico (e quindi teoricamente esente da effetti collaterali) per affrontare, rallentare o forse ridurre l'Alzheimer. 

La malttia ha proprio nella memorizzazione impossibile delle esperienze correnti il sintomo più eclatante.


Poiché le onde gamma sono presenti in molte aree del cervello oltre all'ippocampo, le scoperte della Colgin possono essere generalizzate al di là della memoria spaziale. La possibilità dei neuroni di entrare in sintonia con diverse frequenze di onde gamma fornisce un modo al cervello di gestire il traffico di diversi tipi di informazioni attraverso gli stessi circuiti neuronali.


La Colgin ha detto che uno dei prossimi passi nella ricerca del suo team sarà di applicare delle tecnologie che inducono diversi tipi di onde gamma nei ratti a svolgere compiti di memoria. Lei ritiene di essere in grado di migliorare la codifica di nuovi ricordi inducendo le onde gamma veloci. Al contrario, si aspetta che l'induzione di onde gamma lente sarà dannosa per la codifica di nuovi ricordi. Le onde gamma lente dovrebbero far scattare vecchi ricordi, che potrebbero interferire con il nuovo apprendimento.


Il supporto per questa ricerca è arrivato dall'Esther A. and Joseph Klingenstein Fund, dalla Alfred P. Sloan Foundation e dall'Istituto Nazionale di Salute Mentale. Hanno collaborato Kevin Bieri, studente laureato, e l'assistente di ricerca Katelyn Bobbitt dell'Università del Texas di Austin.

 

 

 

 

 


FonteUniversity of Texas at Austin  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Kevin Wood Bieri, Katelyn N. Bobbitt, Laura Lee Colgin. Slow and Fast Gamma Rhythms Coordinate Different Spatial Coding Modes in Hippocampal Place Cells. Neuron, 2014; DOI: 10.1016/j.neuron.2014.03.013

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.