Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Adolescenti a rischio genetico di AD non hanno le modifiche della malattia

Due studi pubblicati sul Journal of Alzheimer indicano che alcuni dei cambiamenti patologici associati all'Alzheimer nei soggetti anziani non sono evidenti nei giovani portatori dell'apolipoproteina (ApoE), il fattore di rischio genetico per lo sviluppo della malattia.


Nel primo studio, non sono state riscontrate differenze nel volume o nell'asimmetria dell'ippocampo tra adolescenti cognitivamente normali portatori e non-portatori degli allelli ɛ4 o ɛ2 dell'ApoE. Il secondo studio riporta delle differenze nelle concentrazioni plasmatiche di peptidi amiloidi-β tra i giovani adulti poratori di ɛ4, ɛ3 o ɛ2.


I portatori dell'allele ɛ4 dell'apolipoproteina (ApoE) hanno un rischio maggiore di sviluppare la forma tardiva dell'Alzheimer (AD), di sviluppare l'AD ad un'età più precoce, e di sperimentare un declino cognitivo più grave e un tempo di sopravvivenza più breve. L'allele ɛ4 è anche legato alla gravità nell'atrofia ippocampale ed alle alterazioni patologiche nella neocorteccia. L'allele ɛ2 è ritenuto una protezione dalla malattia.


"L'atrofia dell'ippocampo, una regione del cervello fondamentale per la memoria, è una caratteristica comune in AD, pur essendo possibile anche in individui asintomatici, nonché in portatori sani adulti dell'allele ɛ4 di ApoE", ha spiegato Andy Simmons, PhD, del Dipartimento di Neuroimaging dell'Istituto di Psichiatria del King College di Londra. "Se i giovani geneticamente a rischio di AD manifestano dei primi cambiamenti è una domanda importante per chi è interessato a interventi o trattamenti volti a rallentare o arrestare la progressione della malattia".


Per affrontare la questione, sono stati sottoposti a risonanza magnetica 1.412 adolescenti, ed analizzato il loro DNA per determinarne lo status di ApoE. "Contrariamente a alcuni recenti studi, non sono state osservate differenze nel volume dell'ippocampo tra i portatori e i non-portatori dell'allele ApoE ɛ4", ha affermato Simmons. I ricercatori hanno cercato anche altri cambiamenti potenziali, come l'asimmetria dell'ippocampo o gli effetti genetici dose-dipendenti sul volume, ma non hanno trovato alcuna associazione con lo status genetico.


Oltre ai cambiamenti strutturali nel cervello, i pazienti con AD mostrano di solito un aumento del carico cerebrale di peptidi amiloide-β (Aβ) e una diminuzione della concentrazione di peptidi Aβ nel liquido cerebrospinale. Cambiamenti simili si trovano in quasi tutte le persone con decadimento cognitivo lieve a rischio di conversione in AD. "Questi cambiamenti rappresentano i primi strumenti diagnostici in AD", spiega il Prof. Dr. med. Piotr Lewczuk, capo del «Lab for Clinical Neurochemistry and Neurochemical Dementia Diagnostics», nel Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia della Clinica Universitaria Erlangen e della Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg.


Poichè si osservano fino ad un certo punto alcune alterazioni della concentrazione di peptidi Aβ anche nel sangue, il suo gruppo di ricerca ha esplorato le differenze nei livelli plasmatici di peptidi Aβ tra i giovani adulti portatori di ε4, ε3 o ε2. Per vedere se questi cambiamenti associati all'AD sono presenti in età precoce, prima che i sintomi clinici siano evidenti, i ricercatori hanno misurato le concentrazioni di peptide Aβ nel plasma di 175 giovani adulti cognitivamente normali. 40 individui (22,9%) avevano almeno un allele ε4 e sono stati considerati "a rischio" per l'AD, 111 (63,4%) avevano il genotipo ε3/ε3 e sono stati considerati "neutri", e 24 (13,7%) del gruppo "protettivo" aveva almeno un allele ε2.


I ricercatori hanno misurato quattro peptidi Aβ ed non hanno trovato differenze significative nei livelli plasmatici di alcuno dei peptidi di Aβ nei tre gruppi genetici. "La mancanza di differenze delle concentrazioni di Aβ riportati in questo studio tra i gruppi con e senza aumento del rischio genetico di AD non significa che possa essere completamente esclusa una neurodegenerazione pre-clinica in atto in tutti i soggetti giovani", dice il Dott. Lewczuk.


Egli osserva inoltre che circa il 40% dei pazienti con AD non sono portatori dell'allele ε4. Tuttavia, egli ritiene che i risultati sia dello studio del Dr. Simmons in materia di volume dell'ippocampo, sia del suo studio sulle concentrazioni plasmatiche di Aβ, implicano che le alterazioni che suggeriscono l'AD cominciano forse 20-30 anni prima della comparsa dei sintomi clinici, ma molto probabilmente non prima di tale periodo.

 

 

 

 

 


FonteIOS Press BV  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti:

  1. Andrew Simmons et al. No Differences in Hippocampal Volume between Carriers and Non-Carriers of the AβoE ε4 and ε2 Alleles in Young Healthy Adolescents. Journal of Alzheimer’s Disease, March 2014 DOI: 10.3233/JAD-131841
  2. Ruediger Zimmermann, Ellen Huber, Christine Schamber, Natalia Lelental, Barbara Mroczko, Sebastian Brandner, Juan Manuel Maler, Timo Oberstein, Maciej Szmitkowski, Manfred Rauh, Johannes Kornhuber and Piotr Lewczuk. Plasma Concentrations of the Amyloid-β Peptides in Young Volunteers: The Influence of the APOE Genotype. Journal of Alzheimer’s Disease, May 2014 DOI: 10.3233/JAD-132687

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.