Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' provato che abbiamo 2 sistemi cognitivi distinti

Gli scienziati cognitivi potrebbero aver prodotto la prova più forte fino ad ora che gli esseri umani hanno sistemi cognitivi separati e distinti con cui possono categorizzare, classificare e concettualizzare il loro mondo.


"La nostra scoperta, che ci sono diversi sistemi distinti, ha implicazioni per i campi di sviluppo del bambino e dell'invecchiamento cognitivo", dice J. David Smith, PhD, ricercatore e psicologo cognitivo della University at Buffalo. "Questi sistemi diversi possono avere diversi corsi di sviluppo con la maturazione della corteccia, il che significa che i bambini possono classificare in modo diverso dagli adulti, usando sistemi diversi in età diverse. Questo avrebbe implicazioni educative e di formazione nei casi di disabilità dello sviluppo".


Egli dice che i sistemi possono avere anche diversi corsi di declino cognitivo durante l'invecchiamento, con conseguenze per rimediare e compensare la demenza. Lo studio è stato condotto da Smith e colleghi della UB e dell'Università della California di Santa Barbara. E' stato pubblicato nell'edizione del 7 febbraio della rivista Psychological Science.


L'annosa questione se gli esseri umani hanno sistemi cognitivi distinti che operano su diversi livelli, più o meno consapevolmente, più o meno disponibili per l'introspezione, e così via, è dibattuta da anni. "La questione se ci sono sistemi cognitivi separati è sorta notoriamente in riferimento alla memoria dichiarativa e procedurale degli esseri umani e in materia di categorizzazione", dice Smith. "I neuroscienziati cognitivi hanno ipotizzato che gli esseri umani hanno sistemi distinguibili per categorizzare gli oggetti nel loro mondo: uno più esplicito (cioè, consapevole e disponibile all'introspezione), e uno meno, o più implicito".


Per cogliere le differenze tra questi due tipi di apprendimento, Smith segnala che noi ricordiamo certe distinzioni nello svolgimento dei compiti della vita quotidiana. "Per esempio, quando si seleziona un cereale definito «Chocoholic» [che genera dipendenza dal cioccolato] dallo scaffale del negozio", dice, "consideriamo perché lo stiamo facendo. È una scelta esplicita deliberata, o è forse una reazione implicita-procedurale al cioccolato, innescata da processi, ricordi e così via, di cui siamo generalmente inconsapevoli?"

Può essere rilevante perché:

Nel declino cognitivo da demenza o Alzheimer, potrebbe essere danneggiato inizialmente il sistema cognitivo esplicito, e solo successivamente quello implicito/procedurale.

Potrebbe questo spiegare perchè nei pazienti di Alzheimer la comprensione attraverso le percezioni, le emozioni ("i processi inconsapevoli") resta molto più a lungo?


"A causa della considerevole controversia che circonda la questione se abbiamo più di un sistema cognitivo, i ricercatori hanno continuato a cercare i modelli che distinguono i processi della categoria di apprendimento esplicita ed implicita", dice Smith, "e questo studio presenta la distinzione più chiara trovata ad oggi tra questi sistemi. Per fare questa scoperta, abbiamo preso in prestito un modello influente dai nostri studi sui macachi, che illustra le preziose sinergie che esistono tra primati e ricerca umana".


[...] Smith dice che è interessante considerare dove risiedono, nell'evoluzione cognitiva, le radici del sistema di categorizzazione esplicita-dichiarativa. Lui ed i suoi colleghi hanno trovato le origini di questo sistema nei primati non-umani, come i macachi Rhesus e le scimmie cappuccine. È interessante notare, però, che i piccioni finora non hanno mostrato alcuna evidenza di avere sistemi espliciti ed impliciti distinguibili.


Hanno collaborato Joseph Boomer e Alexandria C. Zakrzewski, dottorandi, e Barbara Church, PhD, scienziato senior di ricerca, tutti del Dipartimento di Psicologia dell'UB, e lo studente laureato Jessica Roeder e F. Gregory Ashby, PhD, entrambi del Department of Psychological and Brain Sciences della University of California di Santa Barbara.

 

 

 

 

 


Fonte:  Pat Donovan in University at Buffalo  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: J. D. Smith, J. Boomer, A. C. Zakrzewski, J. L. Roeder, B. A. Church, F. G. Ashby. Deferred Feedback Sharply Dissociates Implicit and Explicit Category Learning. Psychological Science, 2013; 25 (2): 447 DOI: 10.1177/0956797613509112

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.