Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando i genitori hanno bisogno di cure: ci sono tutti i fratelli?

I fratelli non sono ugualmente coinvolti nel caregiving quando i loro genitori anziani iniziano ad aver bisogno di assistenza.


Nel 75 per cento dei casi, solo uno dei figli adulti diventa caregiver. Le madri sono curate principalmente da una delle figlie, mentre i figli continuano ad essere meno disposti a diventare i caregiver unici dei genitori. Nelle famiglie senza figlie, spesso i fratelli si dividono il lavoro assistenziale tra di loro.


Questi sono i risultati di uno studio che Marcel Raab, ricercatore del WZB ha recentemente pubblicato con i co-autori Henriette Engelhardt (Università di Bamberg) e Thomas Leopold (Università di Amsterdam). Gli autori hanno usato dati provenienti dagli Stati Uniti per scoprire perché i fratelli non sono coinvolti alla pari nel caregiving dei loro genitori.

 

  • La distanza è un fattore cruciale. Secondo i calcoli degli autori, il "rischio" di diventare caregiver per i genitori è due volte più alto per i fratelli che vivono nelle vicinanze, rispetto a quelli che vivono più lontano. Per i fratelli che vivono nello stesso ambiente domestico dei genitori, il rischio è quasi quadruplo.
  • I fratelli che lavorano o hanno figli propri sono impegnati meno di frequente nel caregiving. Statisticamente, il rischio di dover occuparsi dei genitori è quasi due volte più elevato per i figli primogeniti, rispetto ai fratelli più giovani.
  • Inoltre, le aspettative dei genitori hanno un'influenza sul comportamento dei figli. Quelli che sono stati identificati come potenziali caregiver dai genitori hanno una probabilità tre volte maggiore di diventare realmente caregiver rispetto ai fratelli che non sono stati citati.
  • Un altro fattore importante è se nessuno di fratelli ha ricevuto assistenza finanziaria dai genitori, oppure se non si aspetta di riceverla. Statisticamente, il rischio di diventare caregiver è cinque volte più alto per i figli che sono citati nel testamento dei genitori.


Lo studio si concentra sulle attività di caregiving che richiedono molto tempo. I figli adulti che svolgono questo intenso tipo di caregiving spesso riducono le ore di lavoro o addirittura si dimettono temporaneamente dal lavoro. Inoltre, la distanza geografica tra genitori e figli si potrebbe ridurre durante il periodo di caregiving, se i genitori si trasferiscono dai loro figli adulti, per esempio.


I ricercatori hanno analizzato i dati provenienti da sei fasi (1998-2008) dello «US Health and Retirement Study». I risultati si basano su dati relativi a 2.452 coppie padre-figlio di 641 famiglie. L'età media dei genitori che ricevono assistenza per la prima volta dai figli è di 77 anni. A quel punto, l'età media dei figli adulti è di 49 anni.


A causa della mancanza di dati adeguati, è attualmente impossibile effettuare uno simile studio longitudinale sul comportamento del caregiving familiare in Germania. Lo studio è stato pubblicato sul Journal of Marriage and Family.

 

 

 

 

 


FonteWZB-Wissenschaftszentrum Berlin fuer Sozialforschung  (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: Thomas Leopold, Marcel Raab, And Henriette Engelhardt. The Transition to Parent Care: Costs, Commitments, and Caregiver Selection Among Children. Journal of Marriage and Family, March 2014 DOI: 10.1111/jomf.12099

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.