Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le persone che assaporano la vita sono più in forma quando invecchiano

Le persone che godono della vita mantengono una migliore funzionalità fisica nelle attività quotidiane e conservano un ritmo di cammino più veloce man mano che invecchiano, rispetto alle persone che amano meno la vita, secondo un nuovo studio apparso su CMAJ (Canadian Medical Association Journal).


Uno studio su 3.199 uomini e donne over-60 residenti in Inghilterra, ha esaminato il legame tra benessere da positività e benessere fisico, seguendo i partecipanti per oltre 8 anni. I partecipanti sono stati divisi in tre categorie di età: 60-69, 70-79 e oltre 80 anni.


Ricercatori dell'University College London (UCL) del Regno Unito hanno valutato il godimento di vita dei partecipanti su una scala a quattro punti, dando un valore alle seguenti domande: "Mi piacciono le cose che faccio", "Mi piace stare in compagnia di altri", "A conti fatti, guardo indietro alla mia vita con un senso di felicità" e "Mi sento pieno di energia in questi giorni".


I ricercatori hanno usato colloqui personali per determinare se i partecipanti avevano dei deterioramenti nelle attività quotidiane, come alzarsi dal letto, vestirsi, fare il bagno o la doccia. Essi hanno misurato la velocità del cammino con un test sull'andatura.


"Lo studio dimostra che le persone anziane che sono più felici, e che si godono di più la vita, mostrano cali più lenti nella funzione fisica quando invecchiano", afferma il Dott. Andrew Steptoe dell'UCL. "Hanno meno probabilità di sviluppare disturbi nelle attività della vita quotidiana, come vestirsi o coricarsi e alsarzi dal letto, e la loro velocità di camminata declina ad un ritmo inferiore rispetto a quelli che amano di meno la vita".


I partecipanti della fascia 60-69 avevano livelli più elevati di benessere, così come quelli con status socio-economico e istruzione più alti e coloro che erano sposati e stavano lavorando. Senza sorpresa, le persone con malattie croniche come le malattie cardiache, il diabete, l'artrite, l'ictus e la depressione avevano livelli più bassi di godimento della vita.


Le persone con benessere più basso avevano una probabilità più che tripla di sviluppare problemi nelle loro attività fisiche quotidiane, delle loro controparti positive. "Questo non dipende dal fatto che le persone più felici sono in condizioni migliori di salute, o sono più giovani, o più ricche, o perchè hanno stili di vita più sani alla partenza, dal momento che anche quando prendiamo in considerazione questi fattori, il rapporto persiste", dice Steptoe.


"Il nostro lavoro precedente ha dimostrato che le persone anziane che si godono di più la vita hanno più probabilità di sopravvivere nel corso dei successivi otto anni; questo studio dimostra anche che mantengono una migliore funzione fisica".

"I nostri risultati forniscono ulteriori prove che il godimento della vita è rilevante per disabilità e mobilità future degli anziani", concludono Steptoe e i coautori. "Gli sforzi per migliorare il benessere in età avanzata possono avere benefici per la società e per i sistemi sanitari".

 

 

 

 

 


FonteCanadian Medical Association Journal, via EurekAlert!.

Riferimenti:  Andrew Steptoe, Cesar De Oliveira, Panayotes Demakakos, Paola Zaninotto. Enjoyment of life and declining physical function at older ages: a longitudinal cohort study. CMAJ, First published January 20, 2014, doi: 10.1503/cmaj.131155

Pubblicato in eurekalert.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.