Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Vasi sanguigni nell'occhio collegati a intelligenza e funzione cognitiva

La larghezza dei vasi sanguigni della retina, che si trova nella parte posteriore dell'interno dell'occhio, può prevedere la salute del cervello anni prima che insorgano demenza e altri deficit, secondo un nuovo studio pubblicato su Psychological Science, una rivista della Association for Psychological Science.

La ricerca mostra che le persone più giovani che ottengono un punteggio basso nei test d'intelligenza, come il QI, tendono ad avere un rischio più alto di salute scadente e una vita più breve, ma fattori come lo status socio-economico e i comportamenti di salute sono estranei alla relazione.


Idan Shalev, ricercatore psicologico della Duke University, e i colleghi si sono domandati se l'intelligenza possa essere un indicatore della salute del cervello, e in particolare della salute del sistema di vasi sanguigni che fornisce ossigeno e sostanze nutritive al cervello. Per indagare la correlazione potenziale tra l'intelligenza e la salute del cervello, i ricercatori hanno preso in prestito una tecnologia da un settore inaspettato: l'oftalmologia.


Shalev e colleghi hanno usato scansioni digitali della retina, un metodo relativamente nuovo e non invasivo, per ottenere una finestra sulle condizioni vascolari del cervello, guardando i piccoli vasi sanguigni della retina, situati nella parte posteriore dell'occhio. I vasi sanguigni della retina condividono dimensioni, struttura e funzione dei vasi sanguigni nel cervello e permettono di esaminare la salute del cervello negli esseri umani viventi.


I ricercatori hanno esaminato i dati dei partecipanti al Dunedin Multidisciplinary Health and Development Study, un'indagine longitudinale sulla salute e sul comportamento di oltre 1.000 persone nate tra aprile 1972 e marzo 1973 a Dunedin in Nuova Zelanda.


I risultati sono intriganti: la presenza di venule retiniche più ampie è collegata a bassi punteggi QI a 38 anni, anche dopo aver tenuto conto di vari fattori di rischio sanitari, di stile di vita e ambientali che potrebbero influire. Gli individui con venule retiniche più ampie mostrano evidenza di deficit cognitivi generali, con punteggi più bassi su numerosi indici di funzionamento neurospsicologico, compresa la comprensione verbale, il ragionamento percettivo, la memoria di lavoro e la funzione esecutiva. Sorprendentemente, i dati hanno rivelato che le persone con venule più ampie a 38 anni avevano un QI più basso anche nell'infanzia, ben 25 anni prima. E' "notevole che il calibro venulare degli occhi sia legato, anche se modestamente, ai punteggi dei test mentali degli individui tra 30 e 40 anni, e anche ai punteggi QI dell'infanzia", osservano ​​i ricercatori.


I risultati suggeriscono che i processi che collegano la salute vascolare e il funzionamento cognitivo iniziano molto prima di quanto si pensava finora, anni prima della comparsa della demenza e di altri decadimenti nel funzionamento del cervello legati all'età. "La scansione digitale della retina è uno strumento che viene utilizzato oggi principalmente dagli oculisti per studiare le malattie dell'occhio", nota Shalev. "Ma i nostri risultati preliminari indicano che può essere uno strumento utile di indagine per gli scienziati psicologici che vogliono studiare il legame tra intelligenza e salute nel corso dell'intera vita".


L'attuale studio non affronta i meccanismi specifici che guidano la relazione tra vasi retinici e funzionamento cognitivo, ma i ricercatori suppongono che possa avere a che fare con l'apporto di ossigeno al cervello. "Migliorare la conoscenza dei vasi retinici può consentire agli scienziati di sviluppare migliori diagnosi e trattamenti per aumentare i livelli di ossigeno nel cervello e in questo modo, evitare il peggioramento senile delle capacità cognitive", concludono.

 

 

 

 

 


Fonte: Association for Psychological Science.

Riferimento: I. Shalev, T. E. Moffitt, T. Y. Wong, M. H. Meier, R. M. Houts, J. Ding, C. Y. Cheung, M. K. Ikram, A. Caspi, R. Poulton. Retinal Vessel Caliber and Lifelong Neuropsychological Functioning: Retinal Imaging as an Investigative Tool for Cognitive Epidemiology. Psychological Science, 2013; DOI: 10.1177/0956797612470959

Pubblicato in Science Daily (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)