Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Salute mentale e fisica migliore negli anziani che vivono vicino alla natura

Anche piccole differenze nella disponibilità di spazi verdi e blu urbani possono essere associate a una migliore salute mentale e fisica negli anziani, secondo uno studio eseguito alla Washington State University.

I risultati dello studio mostrano che avere anche solo il 10% di spazio di foresta in più nel codice postale di residenza era associato a una riduzione di un grave disagio psicologico, che implica problemi di salute mentale che richiedono cure e interferiscono con la vita sociale, lavorativa o scolastica.

Allo stesso modo, un aumento del 10% di spazio verde, di copertura di alberi, di specchi d'acqua o di lunghezza dei sentieri ha abbassato la possibilità che gli anziani riferissero come scadente o discreta la propria salute generale.

"I nostri risultati suggeriscono che la perdita di spazio urbano verde e blu, a causa della rapida urbanizzazione, potrebbe avere un impatto non solo sull'ambiente, ma anche sulla salute pubblica", ha affermato il primo autore Adithya Vegaraju, studente di medicina della WSU.

Lo studio, pubblicato su Health & Place, si basa sui dati di un sondaggio sanitario di oltre 42.000 over-65 residenti nelle aree urbane dello stato di Washington tra il 2011 e il 2019. Nella loro analisi, i ricercatori hanno confrontato gli esiti della salute generale e mentale dei rispondenti con diverse misure che quantificavano l'accesso a spazi verdi e blu, come foreste, parchi, laghi e fiumi, all'interno dei codici postali di residenza. Q

Quasi il 2% degli intervistati ha mostrato segni di grave disagio psicologico e il 19% ha riferito di avere una salute generale e discreta o scadente. I ricercatori avevano presentato i risultati preliminari di questo studio a un incontro annuale dell'American Academy of Neurology in aprile 2023, dove avevano esaminato solo la relazione tra disagio psicologico grave e distanza dal più vicino spazio verde e blu.

In questa versione finale pubblicata, i ricercatori hanno esaminato diverse misure aggiuntive, tra cui la percentuale di spazio verde, la copertura di alberi, l'area forestale e lo spazio aperto all'interno dei codici postali e la lunghezza dei sentieri. Hanno inoltre ampliato l'analisi per esaminare come questi valori si collegavano alla salute generale auto-valutata e hanno considerato le differenze nei dati demografici degli intervistati, come razza e livello di istruzione.

Sebbene altri studi abbiano esaminato come la vicinanza alla natura possa avere un impatto sulla salute, Vegaraju ha affermato che questo studio è uno dei primi a esaminare questa relazione negli anziani degli Stati Uniti. Gli anziani sono particolarmente vulnerabili ai problemi di salute mentale come la depressione, che ha dimostrato di aumentare il rischio di declino cognitivo e demenza. Hanno anche meno probabilità di ricevere cure per gestire le loro condizioni di salute mentale.

"Gli anziani con depressione, ansia o problemi di salute mentale sono noti per essere più resistenti agli interventi medici o alla terapia della parola, che sono i trattamenti di riferimento per queste condizioni", ha affermato Vegaraju. "Se l'esposizione agli spazi verdi o blu può aiutare a prevenire, ritardare o persino trattare la cattiva salute mentale negli anziani, dobbiamo vederlo più in profondità come modo per migliorare gli esiti di salute mentale in questa popolazione".

Ha detto che una potenziale soluzione potrebbe coinvolgere le prescrizioni della natura, una tendenza in crescita che vede i professionisti sanitari dare ai pazienti raccomandazioni scritte di trascorrere del tempo all'aperto.

L'autrice senior Solmaz Amiri ha affermato che sono necessarie ulteriori ricerche per sapere esattamente come l'esposizione agli spazi verdi e blu può portare a una migliore salute mentale e generale. Sta cercando di studiare il possibile legame tra esposizione alla natura e declino cognitivo, che può essere un primo segno di Alzheimer o demenza.

"Si ritiene che l'esposizione agli spazi verdi e blu possa aiutare a rallentare il declino cognitivo", ha affermato la Amiri, prof.ssa assistente di ricerca della WSU e ricercatrice dell'Institute for Research and Education to Advance Community Health. "Quello che vorremmo sapere è se l'esposizione agli spazi verdi e blu può influenzare direttamente la demenza o se può farlo riducendo i problemi di salute mentale che possono portare al declino cognitivo".

In definitiva, lei spera che questa ricerca aiuti a risolvere le disparità di salute degli anziani di ambienti socioeconomici svantaggiati, che possono essere legati ad un accesso ineguale a spazi verdi e blu nelle aree urbane in cui vivono.

 

 

 


Fonte: Judith Van Dongen in Washington State University (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: A Vegaraju, S Amiri. Urban green and blue spaces and general and mental health among older adults in Washington state: Analysis of BRFSS data between 2011-2019. Health & Place, 2024, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.