Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Persone con demenza in casa di cura non aiutate a sufficienza per la perdita di udito

La maggior parte dei residenti in una casa cura ha sia la demenza che la perdita dell'udito, una combinazione che può farli sentire soli e depressi. La perdita di udito e la demenza causano entrambe difficoltà nell'ascolto, nella comprensione e nella comunicazione.


Questo può portare a guasti alle relazioni perché qualcosa di semplice come una conversazione con una persona cara può diventare impossibile. Le persone con demenza spesso non sanno o non possono comunicare che hanno problemi con il loro udito. Ciò significa che molte volte i loro caregiver non lo sanno nemmeno.


Fondamentalmente, molte persone con demenza, e in particolare quelle che vivono in una casa di cura, fanno affidamento sui caregiver per supportare le loro esigenze di udito. Ciò potrebbe significare aiutare con apparecchi acustici o altri dispositivi per l'udito, con tecniche di comunicazione, scrivere cose o usare flashcard (carte mnemoniche) e assicurarsi che il rumore di fondo non sia troppo forte.


Quando si cura correttamente l'udito, ci può essere un miglioramento della qualità della vita, dell'umore e dell'impegno dei residenti con i coetanei. Sfortunatamente, in un nuovo studio, io e i miei colleghi abbiamo scoperto che solo il 50% dei residenti con demenza nelle case di cura della Gran Bretagna riceve aiuto con la perdita di udito.


La perdita di udito poco supportata determina negli ospiti un rischio di problemi emotivi e comportamentali, peggiore confusione e difficoltà a comunicare con persone importanti della loro vita come famiglia, amici, caregiver e professionisti sanitari. Nello stesso studio, solo il 27% del personale di assistenza ha dichiarato di verificare che gli apparecchi acustici dei residenti funzionino correttamente. Questo è un grosso problema poiché gran parte dei residenti con demenza non sono in grado di farlo da soli.

 

Ragioni complesse

I risultati del sondaggio hanno anche rivelato che i motivi per cui i residenti con demenza non ricevono aiuto con l'udito sono complessi. Il problema più grande nelle case di cura sembra essere nelle risorse, come tempo sufficiente, personale sufficiente o cose sufficienti come batterie per gli apparecchi acustici o flashcard. Il personale che ha completato il sondaggio ha affermato che risorse insufficienti nelle case di cura rendono difficile occuparsi dell'udito dei residenti con demenza.


Un'altra parte del problema è che il personale di assistenza non ha sempre le conoscenze e le competenze pertinenti per aiutare i residenti con i loro problemi di udito. Poco meno del 25% del personale ha riferito di aver avuto una formazione sulla perdita dell'udito (nonostante oltre il 75% dei residenti abbiano perdita di udito), ma quasi tutti hanno affermato di voler ricevere questa formazione.


La perdita di udito non è sempre prioritaria nelle case di cura. Rispetto a disidratazione, infezioni o lesioni, i problemi di udito e comunicazione non causano rischi immediati o danni fisici ai residenti. Quindi aiutare i residenti ad ascoltare bene non è spesso una priorità per il personale, che ha poco tempo e un carico di lavoro pesante. Ciò non significa che l'udito e la comunicazione non siano essenziali per il benessere e la felicità di una persona.


I risultati del nostro sondaggio mostrano che le persone con demenza che vivono nelle case di cura non stanno ottenendo le cure di cui hanno bisogno e meritano di essere aiutati ad ascoltare, comprendere e comunicare. I residenti delle case di cura sono spesso molto vulnerabili e riuscire ad ascoltare bene è essenziale per mantenere una buona qualità della vita e impegnarsi in attività mentalmente stimolanti.

 

 

 


Fonte: Hannah Cross, associata di ricerca post-dottorato, Università di Manchester

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.