Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prevedere la demenza usando le caratteristiche della rete neurale

Ricercatori dell'Università di Tsukuba descrivono nuove caratteristiche di rete che distinguono la demenza da corpi di Lewy e quella dell'Alzheimer.

In molte condizioni neurodegenerative, si verificano cambiamenti del cervello prima che emergano i sintomi, e ora ricercatori giapponesi hanno trovato un nuovo modo di distinguere queste condizioni nelle prime fasi, in base ai cambiamenti nei modelli di attività cerebrale.


In uno studio pubblicato di recente su Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, ricercatori dell'Università di Tsukuba hanno scoperto cambiamenti nella rete neurale cerebrale che potrebbero diventare biomarcatori per condizioni neurologiche degenerative come il morbo di Alzheimer (MA) e la demenza da corpi di Lewy (LBD): depositi anomali di proteine nel cervello.


Il lieve deterioramento cognitivo può essere un sintomo precoce del MA, della malattia cerebrale dei piccoli vasi, della demenza da corpi di Lewy o di altri disturbi neurocognitivi. Poiché il decorso clinico delle diverse malattie e le opzioni terapeutiche variano tra queste condizioni, è necessario distinguerle nelle fasi iniziali, un compito che si sono proposti di affrontare i ricercatori dell'Università di Tsukuba.


"Sebbene siano stati identificati diversi biomarcatori per il lieve decadimento cognitivo, generalmente richiedono attrezzature di neuroscansione specializzate", afferma il prof. Tetsuaki Arai, l'autore senior dello studio. "Di conseguenza, volevamo impiegare le scansioni di risonanza magnetica convenzionale per confrontare i deficit di rete nei soggetti con lieve decadimento cognitivo dovuto al MA e alla LBD".


Per fare ciò, i ricercatori hanno usato un approccio basato sulla somiglianza, che cerca le somiglianze tra strutture corticali come misura della connettività cerebrale. Hanno esaminato i cambiamenti microstrutturali nel cervello di soggetti con lieve decadimento cognitivo e MA, con lieve deterioramento cognitivo e LBD e nei controlli. La prof.ssa Miho Ota, prima autrice, spiega:

"I risultati sono stati sorprendenti. Nei pazienti con lieve decadimento cognitivo con MA, abbiamo trovato anomalie di rete significative in regioni specifiche del cervello. Nei pazienti con lieve decadimento cognitivo con corpi di Lewy, abbiamo trovato cambiamenti simili, ma in altre parti del cervello. Non sono state riscontrate tali anomalie nei partecipanti di controllo".


Inoltre, queste anomalie erano presenti prima dei cambiamenti legati alla malattia nel volume della materia grigia. Il prof. Arai spiega:

"I nostri risultati indicano che è possibile identificare i cambiamenti legati alla malattia nelle reti neurali in pazienti con lieve decadimento cognitivo con MA e in quelli con lieve decadimento cognitivo con corpi di Lewy, usando un approccio basato sulla somiglianza, e discriminare le due condizioni secondo le regioni cerebrali in cui si trovano questi cambiamenti.

"Di conseguenza, le immagini di rete ottenute con questo approccio possono essere superiori alle immagini del volume della materia grigia, che si usano convenzionalmente, per rilevare sottili cambiamenti cerebrali microstrutturali".


Data la disponibilità relativa di dispositivi di scansione di risonanza magnetica convenzionale nelle strutture mediche, la scansione della rete potrebbe essere un metodo più accessibile per valutare e confrontare le strutture cerebrali nei soggetti con lieve decadimento cognitivo dovuto al MA e in quelli con lieve compromissione cognitiva con LBD.

 

 

 


Fonte: University of Tsukuba (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Riferimenti: M Ota, ...[+7], T Arai. Structural Cerebral Network Differences in Prodromal Alzheimer's Disease and Prodromal Dementia with Lewy Bodies. Dementia and Geriatric Cognitive Disorders, 2022, DOI

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.