Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché le persone con demenza diventano improvvisamente aggressive?

In un articolo precedente abbiamo discusso di come e perché frustrazione, depressione, ansia, e non partecipazione alle attività sono comuni nella demenza. In questo articolo affronteremo le questioni spinose di apatia, irritabilità, agitazione, aggressività, combattività, comportamento inappropriato, caparbietà, e sundowning (sindrome del tramonto).

 

L'apatia è comune nella demenza.

Quando la demenza danneggia la parte anteriore del cervello o alcune sue connessioni, può insorgere apatia. Si perde la capacità normale di pianificare il futuro. A volte questa perdita può manifestarsi nel trascurare le riparazioni in casa e il pagamento delle fatture, o non andare a fare la spesa fino alla mancanza totale di ogni cibo in casa. Quando è più grave, può non esserci più il desiderio di fare qualsiasi cosa, e l'individuo con demenza può sedersi passivamente per ore a fissare un muro bianco o un televisore spento.

 

Irritabilità, agitazione, aggressività, combattività, e comportamento inappropriato sono comuni nella demenza.

C'è qualcosa che ti ha sconvolto, e ti sei sentito di rompere qualcosa o di colpire qualcuno? Che cosa sarebbe successo se la parte del cervello che ti ha impedito di agire su quei sentimenti non avesse funzionato? Poiché la parte anteriore del cervello fornisce una pausa tra stimolo e risposta, quando essa o i suoi collegamenti sono danneggiati, una persona può reagire senza pensare. La demenza vascolare spesso danneggia i collegamenti a, e da, questa parte del cervello. Altre cause di demenza la danneggiano direttamente.

A causa di questo danno, una persona con demenza può agire sui propri sentimenti senza fermarsi a pensare se l'azione è opportuna o meno. Può arrivare a rubare il cibo o altri oggetti. Può scommettere o giocare d'azzardo in modo eccessivo o impegnarsi in altri comportamenti rischiosi. E può dire o fare cose sessualmente inappropriate, dire più parolacce, o fare commenti razzisti o sessisti.

 

Il comportamento disinibito può portare a problemi di sicurezza.

Quando il tuo caro ha problemi di comportamento, può essere angosciante, fisicamente estenuante e straziante. Problemi di comportamento possono anche portare a problemi di sicurezza. La demenza può portare gli individui ad agire precipitosamente, senza pensare alle conseguenze. Se si sentono arrabbiati, potrebbero colpire con pugni o con qualsiasi oggetto disponibile, tipo coltello, pistola e mazza da baseball. Se si sentono di uscire dalla macchina, possono farlo anche quando la vettura è in movimento! Nei post successivi, vedremo i modi per gestire questi problemi di sicurezza.

 

Caparbietà: resistere a fare attività che si devono fare.

Uno non ha bisogno di avere la demenza per esibire caparbietà. Probabilmente hai incontrato un bambino (o un individuo testardo di qualsiasi età) che rifiuta di fare qualcosa che deve ovviamente essere fatto, come cambiarsi i vestiti dopo un incidente urinario. Nelle situazioni in cui qualcuno agisce in modo ostinato, dire la cosa razionale semplicemente non vincerà la discussione.

Molte persone con demenza hanno sia apatia che difficoltà a controllare gli impulsi. Essi possono essere soddisfatti a restare seduti in una sedia per ore, ma se gli chiedi di fare qualcosa di diverso, come ad esempio andare in bagno per evitare un incidente, vestirsi per andare a un appuntamento, lavarsi i denti, fare il bagno, o uscire della vettura dopo che è ferma, non solo possono resistere ostinatamente, ma possono diventare violenti improvvisamente, con poco preavviso.

 

Sundowning: comportamento e cognizione possono peggiorare alla fine della giornata.

Per la maggior parte gli anziani, la cognizione peggiora alla fine della giornata, compresa la memoria, il linguaggio, la visione, e il ragionamento. Negli individui sani, la differenza è in genere piccola, così che solo un test carta-e-matita può rilevare quei cambiamenti sottili. In un individuo il cui cervello è compromesso dalla demenza, anche il declino della cognizione è spesso marcato, e i cambiamenti comportamentali di solito sono prominenti.

Ci sono molte teorie sul motivo per cui si verifica questo declino, e c'è probabilmente un po' di verità in ognuna di loro. Gli anziani possono essere stanchi alla fine della giornata, e nessuno ha pensiero e memoria acuti quando è stanco. C'è meno luce dopo il tramonto, e poiché noi dipendiamo sulla visione per dare un senso al mondo, la vista può essere diminuita la sera, portando confusione e disorientamento.

Infine, a causa di un disturbo dei cicli del sonno o semplicemente perché i cicli di sonno non sono chiaramente separati negli individui con demenza, parti del cervello possono diventare sonnolenti e disfunzionali mentre altre parti del cervello sono completamente sveglie.

 

Domande chiave

"Non mi disturba pulire quando lei non va in bagno in tempo e si sporca, ma perché mi affronta quando cerco di indurla a lavarsi?"

La caparbietà è comune una volta che la demenza diventa da moderata a grave. Gli individui possono essere felici e contenti, ma improvvisamente diventano ostinati quando è loro chiesto di fare qualcosa che non vogliono fare, anche quando è ragionevole o necessario.


"Lui va bene al mattino, è normale a pranzo, è confuso nel pomeriggio, e un terrore in serata. Cosa sta succedendo?"

Sundowning è il termine che si usa quando la cognizione o il comportamento declina nel pomeriggio e la sera, nella demenza. Le teorie sul motivo per cui accade includono l'affaticamento, la scarsa visione nella luce calante, e un ciclo interrotto del sonno, così che una parte del cervello è assonnata, mentre un'altra parte è sveglia.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia alla Boston University e alla Harvard Medical School.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.