Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Prendersi cura di sé stessi sembra impossibile per alcuni caregiver

Cara Carol: Ho 76 anni e mi prendo cura di mio marito che ha la demenza vascolare. Non possiamo permetterci un aiuto regolare a domicilio o i servizi diurni per adulti per mio marito, e lui non può essere lasciato solo a lungo senza supervisione.

I nostri amici comuni non sanno come parlare con mio marito, oppure mi dicono che essi “non possono sopportare di vederlo così”, quindi non ci vengono più a trovare. Ho alcune amiche donne che verrebbero, ma anche quando loro sono qui, devo continuare a badare a mio marito durante le visite, quindi tendo ad escluderle.

Non mi sto in realtà lamentando, se non per dire che sono stanca di vedere articoli su quanto sia importante per i caregiver prendersi cura di sé stessi, quando non vedo alcun modo per farlo. Francamente è deprimente, perché questi articoli sembrano dirmi che non sono all'altezza, visto che non riesco a fare ciò che suggeriscono. Sì, anche tu li hai scritti. Grazie per avermi permesso lo sfogo. - YR.

 

 
Cara YR: Hai tutto il diritto di sentirti frustrata da questi articoli. Ti dirò subito che spesso mi sento ipocrita quando li scrivo perché, per gran parte della mia vita di caregiving, non sono mai stata in grado di mettere in pratica molti dei miei suggerimenti.


In mia difesa, come scrittrice sull'assistenza agli anziani, devo dire che da quando devo parlare di una vasta gamma di situazioni, devo offrire varie opzioni alle persone che vogliono trovare un modo per prendersi più cura di se stesse. Scrivere di prendersi cura di sé non fa altro che dare ai singoli caregiver il cibo per la mente, e per coloro che hanno bisogno di una spinta in più, ricordare loro che praticare la cura di sé non è egoismo.


In realtà, è l'esatto contrario, perché la maggior parte di noi sarà un caregiver migliore e più paziente, se troviamo un po' di tempo per accudire noi stessi.


Quindi, come può una come te fare questo? È difficile, ma il piano per prenderti più cura di te stessa non deve essere elaborato.


Ascoltare musica che piaceva a te e a tuo marito nel passato potrebbe aiutare entrambi a rilassarvi. Solo per te, potrebbe essere utile un programma di meditazione da eseguire durante periodi tranquilli. Ci sono siti web gratuiti su Internet che possono spiegare come fare.


Vorrei suggerire, anche che ripensi la tua posizione a proposito delle tue amiche in visita. Dal momento che sono disposte a venire, si aspettano che dovrai tenere d'occhio tuo marito e lo accettano. Le loro visite potrebbero contribuire a rinfrescare la tua prospettiva per una volta.


Inoltre, un gruppo di supporto nella tua zona o su Internet potrebbe essere una valida opzione per te; fai una ricerca.


L'ultima cosa che quelli come noi, che sono o sono stati caregiver a lungo termine, vogliono fare, YR, è aggiungere più “dovresti” alla tua lista. Possiamo solo offrire suggerimenti e sperare che una cosa o un'altra possa sembrare fattibile. Se non altro, prova un gruppo di supporto online. Questa connessione potrebbe aiutare enormemente.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.