Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


3 abitudini che aiutano a eliminare dal cervello i rifiuti che causano demenza

Gli scienziati stanno imparando sempre di più ogni giorno sulla demenza. E una delle cose più rivoluzionarie che hanno imparato negli ultimi anni è che il tuo cervello drena i rifiuti attraverso il 'sistema glinfatico'.


Il tuo sistema glinfatico è simile al tuo sistema linfatico. È un insieme di vasi che portano fluido al cervello. Questo fluido raccoglie i rifiuti da trasportare fuori dal cervello. Se il tuo sistema glinfatico è lento e non drena i rifiuti correttamente, le proteine ​​tossiche si accumulano nel cervello e si trasformano in una placca appiccicosa che è stata collegata alla demenza.


Come puoi evitare che il tuo sistema glinfatico diventi pigro? Bene, questa è una bella domanda con una risposta entusiasmante. Uno studio recente ha identificato tre modi per permettere al cervello di drenare in modo efficiente i rifiuti che causano la demenza.

 

I modi più semplici per mantenere pulito il tuo cervello

Secondo uno studio dei ricercatori dello University College di Londra, puoi tenere il tuo cervello libero dalle proteine ​​tossiche che causano la demenza:

  1. Dormendo di più.
    I ricercatori di questo studio (e molti altri) hanno scoperto che il sonno stimola il sistema glinfatico. Ancora meglio, durante il sonno il fluido glinfatico entra più in profondità nel cervello. Pensa a questo come se volessi dare al tuo cervello una pulita a fondo invece di una spolverata superficiale. Se vuoi veramente dare un aiuto al tuo sistema glinfatico, un altro studio recente ha mostrato che dovresti dormire sul tuo lato preferito.
  2. Facendo esercizio fisico.
    I ricercatori hanno anche scoperto che l'aumento della frequenza cardiaca rende più efficiente il sistema glinfatico. Questo spiega perché così tanti altri studi hanno scoperto che l'esercizio migliora la salute del cervello e diminuisce il rischio di demenza.
  3. Bevendo un po' di alcol.
    Questo è il più sorprendente. I ricercatori hanno scoperto che l'alcol può anche incoraggiare il cervello a pulire la casa. Anche altri studi hanno dimostrato che un po' di alcol ha un effetto benefico sul cervello. Infatti, uno studio condotto all'inizio di quest'anno ha rilevato che il consumo moderato di alcol fa sì che gran parte del fluido spinale cerebrale del sistema glinfatico fluisca attraverso il cervello. Ma se ti piace bere, non eccitarti troppo. In questo studio più recente, i ricercatori hanno raccomandato di bere circa 25 ml di vino al giorno.  Hanno anche avvertito che se si beve troppo ci sarà l'effetto opposto sul cervello.

 

Prepara il cervello per un futuro sano

Quindi, ecco tre semplici abitudini che mantengono il tuo cervello pulito e (si spera) privo di demenza. Prenditi un po' di tempo oggi per far pompare il cuore, goderti un sorso di vino (ma solo uno) e rilassarti per un sonno riposante e pieno.

Quindi continua a praticare queste abitudini quotidianamente. In un mondo in cui i tassi di demenza sono in aumento, è il minimo che puoi fare per proteggere la tua più grande risorsa: il cervello.

 

 

 


Fonte: Jenny Smiechowski in Easy Health Options (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.