Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le festività sono difficili per chi ha una demenza e per la famiglia

La professoressa associata Rita Jablonski PhD, dell'Università dell'Alabama di Birmingham, ha una lista di accorgimenti per i caregiver familiari, che possono rendere più facili le cose per tutti durante le prossime festività o vacanze:

  • Studia piani di viaggio realistici. Il trasporto pubblico con una persona affetta da demenza può avere conseguenze drammatiche, ma se viaggi con lei, concediti molto tempo per spostarti nell'aeroporto, nella stazione ferroviaria, ecc. E sii pronta/o a partenze ritardate, soste e cancellazioni. Informati dove sono disponibili i servizi igienici per famiglie in tutte le soste, se possibile. Alcuni caregiver familiari hanno stampato dei biglietti da visita che dicono «Per favore sii paziente con il mio caro, perché ha la demenza», da distribuire secondo necessità. È meglio limitare il viaggio e ridurre il più possibile i periodi di tempo in ambienti non familiari per la persona con demenza.
  • Attieniti al programma. Aderire a un programma dà alla persona affetta da demenza un certo tipo di prevedibilità, quindi fai dei piani conseguenti. Se intendi coinvolgere la persona in un evento o un'attività familiare, prova a organizzarlo in un momento del giorno che va bene per lei. Prevedi periodi di riposo per la persona cara, soprattutto nei momenti in cui può essere irritabile o a disagio, ed accertati che possa andare a dormire allo stesso modo e alla stessa ora.
  • Evita il disordine. Assicurati che le decorazioni natalizie - anche quelle di famiglia che sono usate da generazioni - non mettano in pericolo la persona cara. Assicurati che tappetini per le vacanze e cavi elettrici non diventino pericoli per il viaggio. Non posizionare schermi di grandi dimensioni in aree che potrebbero confondere la persona con demenza. Se la persona amata aiuta con la decorazione, assicurati che non nasconda le cose dove non possono essere trovate.
  • Evita l'alcol. Come regola generale, evita il consumo di alcol da parte di persone con demenza, ma se è loro permesso bere, ricordati che può influire sulla qualità del sonno, quindi preparati a risvegli improvvisi. Inoltre, visto che l'alcol spesso prevale nei ritrovi delle feste, controlla il numero di bevande che la persona con demenza può bere, perché potrebbe facilmente perdere il conto. Un modo per evitare un'eccessiva indulgenza accidentale è sostituire le bevande alcoliche con quelle analcoliche.
  • Fai un viaggio nella memoria. Entra nell'album di famiglia o in quelli fotografici e dici alla persona con demenza: "Vediamo assieme chi c'è in queste foto". Lasciala cominciare a richiamare le storie e le cose che ricorda del passato e lascia che i nipotini la riprendano sul loro smartphone per condividerlo con tutti in seguito. Rendilo piacevole e non far sentire alla persona con demenza come se la stessi interrogando.
  • Cerca comprensione. Se possibile, parla prima dell'evento con i familiari, in particolare adolescenti e bambini piccoli, e spiega la situazione. Allertali dei possibili  comportamenti o condizioni che la persona con demenza può evidenziare e chiedi loro di non rimproverare o cercare di correggere la persona per questi comportamenti. Chiedi loro di leggere della demenza su Internet in anticipo, se possibile. Chiedi a tutti di non parlare alla persona con demenza in tono accondiscendente o infantile. Chiedi loro di essere pazienti.

La Jablonski avverte anche i caregiver che si sentono obbligati a "togliere tutti i freni" perché potrebbero essere le ultime vacanze che il loro caro ricorderà: "Questo, ironicamente, di solito la farà diventare la peggior festa che chiunque ricorderà", ha detto. "Nonostante le migliori intenzioni, il comportamento di molti caregiver a volte scatena emozioni negative nella persona con demenza: rabbia, aggressività e tristezza. Lo stress associato alle festività può amplificare quegli scatenanti".


Il programma di ricerca della Jablonski, riconosciuto a livello internazionale, si concentra sul miglioramento della vita degli anziani, in particolare di quelli affetti da demenza che risiedono nelle case di cura.

 

 

 


Fonte: University of Alabama at Birmingham (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.