Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Quando il gioco finto è reale per i pazienti di Alzheimer

Seduta accanto a una culla ben fatta, l'88-enne Vivian Guzofsky solleva una bambola vestita in pigiama da cucciolo. "Ciao bellissima", dice, ridendo. "Sei così carina".


La Guzofsky, che ha l'Alzheimer, vive in un settore protetto di memoria in una casa di riposo per anziani. Quasi ogni giorno visita le bambole nel finto nido della struttura. A volte cambia loro i vestiti o le prepara per un pisolino. Una mattina di agosto, stava cantando per loro: "You are my sunshine, my only sunshine. You make me happy when skies are gray" [Tu sei la mia luce del sole, la mia unica luce. Mi fai felice quando il cielo è grigio].


Nessuno sa se lei crede di maneggiare una bambola o un bambino vero. Quello che sa il personale della Sunrise Senior Living è che la Guzofsky - che può diventare agitata e aggressiva - è sempre calma quando si occupa delle bambole. Diverse case di cura e altre strutture per anziani di tutto il paese stanno usando una tecnica controversa chiamata doll theraphy [terapia con le bambole] per alleviare l'ansia degli ospiti con demenza.


Chi assiste agli anziani e gli esperti dicono che le bambole sono un'alternativa ai farmaci e contribuiscono a coinvolgere le persone anziane che non sono più in grado di partecipare ad altre attività. "Molte persone con Alzheimer sono annoiate e possono diventare depresse o agitate o infelici perché non sono impegnate", ha detto Ruth Drew, direttrice dei servizi informativi e alla famiglia dell'Alzheimer's Association. Gli operatori non stanno cercando di far credere alle persone nella loro cura che le bambole siano bambini veri, e non vogliono infantilizzare gli anziani, secondo la Drew. Stanno solo "cercando di incontrarli dove sono e comunicare con loro in un modo che abbia senso per loro".


Le altre strutture per anziani che usano le bambole includono la On Lok Lifeways di San Francisco e la Los Angeles Jewish Home di Reseda, sobborgo di Los Angeles. Alcune, tra cui la Belmont Village Senior Living in Texas, le evitano, sostenendo che può essere umiliante per gli anziani giocare con le bambole: "Sono adulti e vogliamo trattarli come adulti", ha detto Stephanie Zeverino, che lavora nelle relazioni comunitarie al Belmont Village Senior Living di Westwood. "Questi sono ospiti molto ben istruiti".

Quando il gioco finto è reale per i pazienti di AlzheimerVestiti da bambino appesi alla parete della zona-nido dell'Alba Senior Living a Beverly Hills, in California. La casa di cura ha dedicato una sezione della struttura agli ospiti che partecipano alla terapia con le bambole. (Foto: Heidi de Marco / KHN)L'impianto preferisce altri tipi di terapia, tra cui arte e musica, ha detto. E i membri del personale lavorano con gli ospiti ai giochi del cervello, che promuovono il pensiero critico. "Vogliamo fornire un senso di dignità", ha detto la Zeverino.


Gli studi sulla doll therapy sono limitati, ma alcune ricerche hanno dimostrato che può ridurre la necessità di farmaci, può ridurre l'ansia e migliorare la comunicazione, secondo Gary Mitchell, infermiere specializzato del Four Seasons Health Care nel Regno Unito, che ha scritto un nuovo libro sulla terapia con le bambole.

E tuttavia Mitchell ha riconosciuto che è possibile che la terapia, a causa dell'infantilizzazione degli adulti "possa perpetuare molto dello stigma nella cura della demenza da cui stiamo cercando di allontanarci". Alcune famiglie si preoccupano che i loro parenti non siano derisi quando si impegnano nella doll therapy, osserva Mitchell.

Egli capisce queste preoccupazioni, e le condivideva persino quando lavorava in un centro residenziale per anziani. Ma quando un ospite ha chiesto che le permettessero di continuare a prendersi cura di una bambola, ha visto ben presto l'impatto positivo della terapia.

Mitchell ha detto che può essere molto utile per alcune persone, in particolare quelle che possono diventare facilmente angosciate o agitate in modo ossessivo. "Avere la bambola ... offre loro un ancoraggio o un senso di attaccamento in un momento di incertezza", ha detto. "Molta gente associa la bambola ai giorni di gioventù e al dover occuparsi di qualcuno".


Alla Sunrise Beverly Hills, il nido è organizzato come la stanza di un neonato. Un orso imbottito è riposto in un lettino di legno. Su una mensola in alto ci sono delle foto incorniciate della Guzofsky e di alcune altre donne che interagiscono regolarmente con le bambole. Alcuni biberon, una coperta da fasciare, un libro del Dr. Seuss e i pannolini su un fasciatoio vicino.


Il nido è solo una delle diverse aree dei centri Sunrise progettati per coinvolgere gli ospiti, ha detto Rita Altman, vice presidente senior dell'assistenza alla memoria della Sunrise, che dispone di strutture negli Stati Uniti, in Canada e nel Regno Unito. Ci sono anche centri d'arte, uffici, giardini e cucine dove gli ospiti possono trovare oggetti familiari del loro passato.


La Altman ha detto che i nidi tendono ad attrarre ospiti che hanno l'istinto di prendersi cura dei bambini. Alcune persone, ha detto, possono non essere più in grado di parlare, ma trovano ancora un senso di sicurezza con le bambole: "Puoi leggerlo nel loro linguaggio del corpo quando prendono la bambola". Gli operatori della Sunrise usano le bambole anche per stimolare le conversazioni, con domande come: Quanti figli hai? Il tuo primo figlio era maschio o femmina? Quali sono le cose più belle di essere mamma?


Quando il gioco finto è reale per i pazienti di AlzheimerL'area-nido della Sunrise Senior Living è destinata alla cura di neonati con biberon, coperte e una culla. (Foto: Heidi de Marco / KHN)Il direttore esecutivo della struttura di Beverly Hills, Jason Malone, era scettico sull'uso delle bambole quando ne ha sentito parlare per la prima volta: "Mi sembrava quasi che volessimo ingannarli. Non sembrava che fosse reale".


Ma ha cambiato subito idea quando si è reso conto che il personale avrebbe potuto usare le bambole con rispetto. "Noi non vogliamo trattare i nostri anziani come bambini. Non è quello che implica questa attività in realtà".


La Guzofsky ha iniziato a occuparsi delle bambole subito dopo essere entrata nella struttura. Alla domanda su cosa le piace delle bambole, ha detto: "Io amo i bambini. Ne ho alcuni molto belli che tornano qui dove vivo ora".


La figlia della Guzofsky, Carol Mizel, ha detto che sua mamma ha allevato tre figli e ha fatto molto volontariato nel Colorado e in Messico prima di ricevere la diagnosi di Alzheimer circa cinque anni fa. La Mizel ha detto che non vede alcun lato negativo in sua madre che si occupa delle bambole. Si tratta di un "modo creativo di aver a che fare con lei dove si trova ora. Dico sempre che mia madre è a livello di molti dei miei giovani nipoti in termini di capacità cognitive".


Per alcuni ospiti, compresa l'87-enne Marilou Roos, tenere in braccio le bambole è uno dei pochi modi di interagire con il personale. La Roos è confinata in una sedia a rotelle e parla raramente. Dorme per gran parte della giornata. "Non c'è molto a cui Marilou possa partecipare", ha detto Vladimir Kaplun, ex coordinatore del piano di memoria. "Quando trascorre del tempo con i bambini, si sveglia e si illumina".


Di recente l'operatrice Jessica Butler si è seduta accanto alla Roos, che teneva una bambola sul suo petto, e le ha dato una pacca sulla schiena. Lei ha baciato la bambola due volte. "Il bambino è bello come te", ha detto la Butler. "E' un maschio", ha detto la Roos. "Di cinque mesi". "Il bambino è di cinque mesi?" ha chiesto la Butler. "Stai facendo un buon lavoro tenendo il bambino".


Prendersi cura delle bambole è una seconda natura della Roos, che ha fatto una carriera l'essere mamma di cinque figli ed era coinvolta con il PTA (Associazione Genitori-Insegnanti), nelle Ragazze Scouts e in altre attività, secondo la figlia, Ellen Swarts. La Swarts ha detto che è stato difficile vedere il declino della madre, che non la chiama più per nome da un anno. Ha detto che è di aiuto vederla con le bambole: "Vedere la luce nei suoi occhi quando ha un bambino in braccio ... non mi importa se è vero o finto. Se le dà conforto, io sono più che d'accordo con questo".

 

 

 

 


Fonte: Anna Gorman in Kaiser Health News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 



Notizie da non perdere

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.