- 1. Inalando mentolo, dei topi con Alzheimer hanno migliorato le capacità cognitive
- (Ricerche)
- Immagina un futuro in cui l'odore del mentolo allevia alcuni dei peggiori sintomi del morbo di Alzheimer (MA). Potrebbe sembrare fantascienza, ma una nuova ricerca innovativa la sta rendendo realtà potenziale. ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 2. Terapie potenziali per l'Alzheimer rivelate modellando interazioni molecolari compless
- (Ricerche)
- ... progressivo e irreversibile che colpisce più di 5,5 milioni di persone negli Stati Uniti e la sesta causa di morte. "Il nostro studio fa avanzare la comprensione della patogenesi del MAET rivelando non ...
- Creato il 28 Nov 2020
- 3. Il tasso di demenza sta calando?
- (Esperienze & Opinioni)
- Con una stima di 47 milioni di persone in tutto il mondo che vivono con la demenza, nonché con il rapido invecchiamento della popolazione nella maggior parte dei luoghi, i ricercatori e le agenzie sanitarie ...
- Creato il 7 Nov 2020
- 4. Percorso LANDO può essere un obiettivo per il trattamento dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... concentra sulla 'endocitosi associata a LC3' (LANDO, LC3-associated endocytosis) e sul suo ruolo nella neuroinfiammazione. I risultati sono pubblicati online su Science Advances. I ricercatori avevano ...
- Creato il 16 Ago 2020
- 5. Il cervello prevede i risultati delle nostre azioni, modellando la realtà come ce l'aspettiam
- (Esperienze & Opinioni)
- ... sulla nostra pelle o vediamo una mossa della mano, si attivano diverse regioni del cervello somatosensoriale o visivo. Tuttavia, studi iniziali hanno scoperto che quando tocchiamo la nostra pelle - spazzoland ...
- Creato il 5 Lug 2019
- 6. LANDO, il percorso che impedisce l'accumulo di proteine di Alzheime
- (Ricerche)
- ... contro tumori cerebrali maligni. Il percorso scoperto è stato chiamato dai ricercatori 'endocitosi associata a LC3' (LANDO, LC3-associated endocytosis). Hanno trovato il percorso nelle microglia, le ...
- Creato il 28 Giu 2019
- 7. L'amiloide-beta protegge il cervello dall'herpes intrappolando particelle vira
- (Ricerche)
- Uno studio del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scoperto il meccanismo mediante il quale l'amiloide-beta (A-beta), la proteina che si accumula in placche nel cervello dei pazienti con morbo di Alzheimer ...
- Creato il 6 Lug 2018
- 8. L'Alzheimer sta lentamente svelando i suoi segreti, e i 'geni di rischio' sono solo un pezzo del puzz
- (Esperienze & Opinioni)
- Anche se le cause dell'Alzheimer rimangono un mistero, la ricerca genetica sta ora fornendo indizi su come si sviluppa la malattia. Sappiamo che delle mutazioni genetiche rare possono causare l'Alzheimer ...
- Creato il 5 Ott 2016
- 9. Il rischio di demenza sta calando? Qualche segnale positivo dai paesi sviluppati
- (Esperienze & Opinioni)
- Dopo le notizie cupe di un'epidemia imminente di Alzheimer e di altre forme di demenza, stanno emergendo indizi di un cambio promettente. Studi recenti in Nord America, nel Regno Unito e in Europa suggeriscono ...
- Creato il 26 Gen 2016
- 10. Modulando i circuiti cerebrali dello stress si potrebbe prevenire l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... sui recettori CRF-1 impedisce l'insorgenza di deficit cognitivo e la perdita dendritica/sinaptica nei topi con AD". In altre parole, i ricercatori hanno chiarito che, modulando i circuiti cerebrali dello ...
- Creato il 19 Nov 2015
- 11. Memoria rafforzata stimolando un punto specifico del cervello
- (Ricerche)
- ... dell'UCLA hanno dimostrato che si può rafforzare la memoria nei pazienti umani, stimolando un punto cruciale nel cervello. Pubblicata nell'edizione del 9 febbraio del New England Journal of Medicine, la ...
- Creato il 9 Feb 2012
- 12. L'Alzheimer potrebbe essere controllato modulando una proteina nel cervell
- (Ricerche)
- Un nuovo studio dice che modulare una proteina nel cervello potrebbe aiutare a controllare la malattia di Alzheimer. Lo studio, dell'Istituto di Medicina della Temple University ha rivelato che una proteina ...
- Creato il 21 Nov 2010
- 13. Proteina collega vasi sanguigni che perdono ad Alzheimer, SLA e altre malattie
- (Ricerche)
- ... approcci per limitare o rallentare la progressione di queste malattie. Il team sta anche controllando se la disfunzione della TDP-43 può diffondersi dall'endotelio alle altre cellule nel cervello. I ...
- Creato il 8 Mag 2025
- 14. Aumento della proteina 'CLU' promuove resilienza cerebrale e protezione dall'Alzheim
- (Ricerche)
- ... e testare nuove strategie terapeutiche complementari al MA, secondo i ricercatori. "Mentre l'amiloide si accumula nel cervello, alcuni individui riescono a montare una risposta protettiva sovra-regolando ...
- Creato il 2 Mag 2025
- 15. Dan Gibbs: un aggiornamento sulle terapie anti-amiloide
- (Voci della malattia)
- ... bottiglia. Questi problemi si stanno affrontando e i centri MA stanno segnalando una crescita significativa dell'uso. C'è stata una certa incertezza su quanto tempo dovrebbe durare il trattamento. Sebbene ...
- Creato il 27 Apr 2025
- 16. Domenico Praticò: Progressi scientifici sulla malattia di Parkinson
- (Esperienze & Opinioni)
- ... debilitanti senza un sollievo efficace. Tuttavia, gli ultimi decenni hanno portato nuove scoperte nella ricerca che stanno rimodellando le opzioni terapeutiche. Ad esempio, alcuni studi hanno scoperto ...
- Creato il 25 Apr 2025
- 17. Carol Bursack: Come proteggere gli anziani dalle truffe, rispettando la loro autonomia
- (Esperienze & Opinioni)
- ... non è un problema importante, entrambi sarebbero strumenti convenienti. Buon lavoro considerare la necessità di tua madre di protezione non ostacolando la sua autonomia! Fonte: Carol ...
- Creato il 13 Apr 2025
- 18. Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenza
- (Ricerche)
- ... di cui avere fiducia e che dovrebbe essere studiato in futuro". Secondo i ricercatori, l'allenamento con i pesi può proteggere il cervello dalla demenza su due fronti: stimolando la produzione del fattore ...
- Creato il 9 Apr 2025
- 19. Padronanza del linguaggio potrebbe prevedere la longevità di una persona
- (Ricerche)
- ... fluidità verbale chiedendo ai partecipanti di nominare il maggior numero possibile di animali in 90 secondi. Assemblando i dati sulle diverse capacità cognitive, Ghisletta e il suo team hanno incorporato ...
- Creato il 29 Mar 2025
- 20. Gli ultimi successi della neurofisiologia a Roma Tor Vergata
- (Annunci & info)
- ... attuali capacità di registrare eventi di rete la rimettono perentoriamente al centro. Un aspetto che si sta rivelando utile non solo nelle malattie neurologiche, ma anche nei distretti psichiatrici, come ...
- Creato il 27 Mar 2025
- 21. Sempre più giovani si prendono cura di un familiare con demenza, pagando un tributo unico
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Molti caregiver giovani non si identificano nemmeno come caregiver, ostacolando il loro accesso al supporto e alle risorse. Ciò potrebbe essere dovuto al marchio stigmatizzante o alla sensazione che ...
- Creato il 20 Mar 2025
- 22. Dan Gibbs: il mio disturbo del comportamento nel sonno REM
- (Voci della malattia)
- ... sono generati nei ponti di Varolio (dorsali), la sezione centrale del tronco encefalico, da circuiti neuronali che funzionano come un interruttore bistabile, stimolando e inibendo alternativamente una ...
- Creato il 15 Mar 2025
- 23. CNR: L'inalazione di nanoplastiche riduce le capacità olfattiv
- (Ricerche)
- Uno studio coordinato dal Cnr ha indagato per la prima volta gli effetti delle inalazioni di nanoplastiche nei mammiferi, rivelando che queste sono in grado di penetrare nel cervello e deteriorare, in ...
- Creato il 27 Feb 2025
- 24. Come la degenerazione della tau rompe l'elaborazione del grasso cerebral
- (Ricerche)
- ... stata studiata dal lato proteico. Ma negli ultimi anni, sono uscite ulteriori ricerche che stanno correlando la malattia con cambiamenti nei lipidi o nei grassi nel cervello", ha affermato Anna Oliveras ...
- Creato il 26 Feb 2025
- 25. Scoperta la cellula cerebrale che ti consente di ricordare gli oggetti
- (Ricerche)
- ... questi sono incisi nella nostra memoria, modellando chi siamo e ci aiutano a navigare con facilità negli ambienti e nella vita quotidiana. Ma come si formano questi ricordi? E se potessimo impedire ...
- Creato il 23 Feb 2025
- 26. Identificati fattori genetici protettivi dall'Alzheimer e svelati meccanismi della malatti
- (Ricerche)
- ... un'analisi genetica completa delle popolazioni dell'Asia orientale e europee. Questa scoperta fa luce su come questi fattori genetici possono esercitare effetti protettivi, svelando i meccanismi biologici ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 27. Proposto un modello unificante dell'origine dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... la cellula durante le condizioni stressanti e si dissolvono una volta che lo stress si attenua. Nel MA, tuttavia, questi granuli persistono anormalmente e diventano cronici e patologici, intrappolando ...
- Creato il 13 Feb 2025
- 28. Il ruolo dei mitocondri nel modellare i circuiti della memoria
- (Ricerche)
- ... neurologici in cui i deficit energetici indeboliscono le connessioni cerebrali. Rivelando come i mitocondri supportano la plasticità neurale, la ricerca della Farris pone le basi per strategie che preservano ...
- Creato il 9 Feb 2025
- 29. Un nuovo approccio per rilevare l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'efficienza della NVU, è stata valutata sia la forza che il coordinamento di questi ritmi, calcolando la loro 'potenza' e 'coerenza di fase' usando algoritmi matematici. I ricercatori hanno scoperto che ...
- Creato il 4 Feb 2025
- 30. Esercizio fisico migliora la funzione cerebrale, e può ridurre il rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... le vescicole isolandole nel sangue dei partecipanti a uno studio sperimentale. L'esperimento, condotto su due settimane, includeva un gruppo di 21 volontari con un'età media di 60 anni e con prediabete. ...
- Creato il 3 Feb 2025
- 31. Trovate informazioni preziose sul modo in cui il corpo protegge i neuroni dai danni
- (Ricerche)
- ... i cambiamenti di espressione genica e la microscopia elettronica per osservare i cambiamenti strutturali. Hanno scoperto che le cellule gliali rispondono alle ciglia danneggiate accumulando un eccesso ...
- Creato il 2 Feb 2025
- 32. Domenico Praticò: Aiutare una persona con demenza a fare la doccia o il bagno
- (Esperienze & Opinioni)
- ... cara a fare il bagno con la spugna. Infine, è fondamentale garantire la sicurezza della persona offrendole una sedia per la doccia, non lasciandola mai sola nella doccia o nella vasca da bagno, installando ...
- Creato il 22 Gen 2025
- 33. Schemi di connettività cerebrale legano la malattia cerebrovascolare al declino cognitivo
- (Ricerche)
- ... aggiuntivo al declino cognitivo e alla neurodegenerazione, a fianco del MA. Lo studio evidenzia le CeVD come un disgregatore globale della connettività cerebrale, rimodellando la nostra comprensione del ...
- Creato il 17 Gen 2025
- 34. Aiuto comune del sonno può lasciarsi alle spalle un cervello sporco
- (Ricerche)
- ... e ostacolando i processi di pulizia dei rifiuti del cervello, una scoperta che solleva preoccupazioni sul suo uso a lungo termine. Gli scienziati ora hanno un nuovo strumento e un potenziale obiettivo ...
- Creato il 12 Gen 2025
- 35. Altro passo verso un esame del sangue per la fase iniziale dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... rivelando una differenza specifica della malattia tra i sessi. Il nuovo studio, guidato dai neuroscienziati della New York University, in collaborazione con colleghi di Stati Uniti e Brasile, ha dimostrato ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 36. Trauma cranico può attivare virus latenti nel cervello, causando neurodegenerazione
- (Ricerche)
- ... cervello che possono essere attivati dal colpo, portando a infiammazione e accumulando danni che possono emergere mesi o anni dopo. I risultati, pubblicati su Science Signaling, suggeriscono l'uso di ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 37. Dieta mediterranea cambia batteri intestinali, potenzia memoria e cognizione
- (Ricerche)
- ... della Tulane. "I nostri risultati suggeriscono che le scelte dietetiche possono influenzare le prestazioni cognitive rimodellando il microbioma intestinale". Lo studio ha scoperto che i topi alimentati ...
- Creato il 9 Gen 2025
- 38. Svelare la proteostasi, nuova frontiera nella lotta alle neurodegenerazioni come l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... pericolose. Questo meccanismo regola la proteostasi nei vari tessuti modulando la segnalazione TGF-β, un percorso coinvolto nella crescita cellulare, nella differenziazione e nell'omeostasi dei tessuti. ...
- Creato il 5 Gen 2025
- 39. Studio: Il sostegno tra i coniugi è cruciale per il benessere del caregiver
- (Ricerche)
- ... rivelando che la salute mentale del caregiver migliora notevolmente quando i caregiver si sentono sostenuti, compresi e apprezzati dai loro cari che richiedono cure. La ricerca, guidata da Vincent ...
- Creato il 22 Dic 2024
- 40. Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei neuron
- (Ricerche)
- ... è come se stessi congelando l'uva. Puoi preservare la forma reale". Fonte: Diana Kenney in Marine Biological Laboratory (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari. Riferimenti: JM ...
- Creato il 17 Dic 2024
- 41. Dan Gibbs: Biomarcatori per l'Alzheimer e le altre demenz
- (Voci della malattia)
- ... nella posizione 217). La p-tau217 può essere rilevata nel plasma ben prima dell'inizio della compromissione cognitiva e continua a salire mentre il MA progredisce, correlandosi anche con i livelli plasmatici ...
- Creato il 13 Dic 2024
- 42. Glifosato: studio rivela gli effetti duraturi di questo erbicida comune sulla salute del cervello
- (Ricerche)
- ... alla crescente prevalenza del declino cognitivo e delle malattie neurodegenerative nella nostra società", ha affermato Velazquez. "Svelando tali fattori, possiamo sviluppare strategie per ridurre al minimo ...
- Creato il 11 Dic 2024
- 43. Caregiver di Alzheimer non dovrebbero ignorare i sintomi di depressione: eccone alcuni
- (Esperienze & Opinioni)
- ... il rischio di depressione arruolando il sostegno di familiari e amici, partecipando a gruppi di supporto o usando servizi di sollievo/tregua che possono dare loro una pausa. Inoltre, praticare la cura ...
- Creato il 4 Dic 2024
- 44. Con l'Alzheimer, le relazioni cambiano, ma è cruciale tenere aperta la comunicazion
- (Esperienze & Opinioni)
- ... i bisogni del caregiver. È utile che il caregiver sia sincero nei suoi sentimenti riguardo questi cambiamenti di relazione e trovi il modo di esprimerli, parlandone con amici intimi o aderendo a un gruppo ...
- Creato il 27 Nov 2024
- 45. Ringiovanire i neuroni riprogrammandoli: più neuroni e più plasticità cerebrale
- (Ricerche)
- ... i tumori. Gli esperti affermano che: “Nel nostro studio, controllando con precisione popolazioni neurali specifiche, siamo stati in grado di garantire che i fattori non siano solo sicuri, ma migliorino ...
- Creato il 30 Ott 2024
- 46. L'incapacità di sorridere nella conversazione è segno che aiuta a rilevare la demenz
- (Ricerche)
- ... del sorriso in tutti i tipi di coppie, sia dello stesso sesso che di sesso misto. Ciò implica che, indipendentemente da chi stava parlando con chi, le persone sorridevano contemporaneamente, rafforzando ...
- Creato il 10 Ott 2024
- 47. Farmaco per Alzheimer ha effetti promettenti contro la proteina tau
- (Ricerche)
- ... cerebrali), ma nel MA queste proteine funzionano male, si raggruppano formando fibrille lunghe e tortuose. Accumulandosi, le fibrille creano i cosiddetti grovigli neurofibrillari, masse di proteine tau ...
- Creato il 4 Ott 2024
- 48. Neuroscienziati riattivano il circuito di memoria dei topi, resuscitando una risposta scomparsa
- (Ricerche)
- ... il team ha scoperto che stimolando i neuroni in due aree del cervello dei topi - il nucleo accumbens, noto anche come 'centro del piacere' del cervello responsabile della trasmisione di comportamenti dipendenti ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 49. Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... fa bene al cervello, rivelando che gli stessi fattori di rischio che portano alle malattie cardiache contribuiscono anche all'Alzheimer e ad altre forme di demenza. Ecco quindi la domanda: se possiamo ...
- Creato il 2 Ott 2024
- 50. Scoperta della proteina RORB potrebbe far avanzare la ricerca dulla vulnerabilità cellulare selettiva
- (Ricerche)
- ... la prima volta i neuroni, o cellule nervose, che sono tra le prime vittime della malattia, accumulando 'grovigli' tossici e morendo prima delle cellule vicine. In uno studio pubblicato su Nature Neuroscience ...
- Creato il 26 Set 2024
- 51. C'è sovrapposizione nei fattori di rischio genetici tra Alzheimer e demenze ogni-causa e vascolar
- (Ricerche)
- ... a livello di genoma della demenza per ogni causa, rivelando una sovrapposizione di rischi genetici che include neurodegenerazione, fattori vascolari e malattia cerebrale dei piccoli vasi. Gli studi ...
- Creato il 22 Set 2024
- 52. Lo stigma persistente legato alla demenza incoraggia la negazione
- (Esperienze & Opinioni)
- ... pubblico, quindi sto parlando attraverso di te per incoraggiare le persone a combattere contro questo ingiusto stigma. - Al Cara/o Al: Grazie per aver scritto. Lo stigma che accompagna la malattia ...
- Creato il 18 Set 2024
- 53. Cerca e visita diverse strutture prima di scegliere quella per la persona cara
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Chi monitora il piano di assistenza e chi è coinvolto nel processo di pianificazione? Parlando con il responsabile, chiedi una copia delle verifiche più recenti da parte dell'autorità preposta, notando ...
- Creato il 18 Set 2024
- 54. Scoperto nuovo ruolo della tau: proteggere il cervello dallo stress ossidativo
- (Ricerche)
- ... tau, una delle due proteine associate alla malattia, nel mitigare il danno al cervello causato dall'eccesso di ROS e promuovere un invecchiamento sano. "Rivelando un nuovo sorprendente ruolo neuroprotettivo ...
- Creato il 6 Set 2024
- 55. Essere 'guerriero del weekend' potrebbe valere per il cervello come l'esercizio distribuito nella settima
- (Ricerche)
- ... la settimana; 'weekend warrior', persone che rispettavano le linee guida, accumulando oltre il 50% dell'attività in uno o due giorni (non necessariamente sabato e domenica, ma uno o due giorni della settimana). ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 56. Rudolph Tanzi: pensieri sul Leqembi e sul futuro dei farmaci per l'Alzheime
- (Esperienze & Opinioni)
- ... si sta accumulando nel cervello. La buona notizia è che abbiamo già l'esame del sangue e le scansioni del cervello per determinare quando l'amiloide inizia ad accumularsi nel cervello, decenni prima che ...
- Creato il 31 Ago 2024
- 57. Stessa persona, posto diverso: doppia probabilità di una diagnosi di demenza
- (Ricerche)
- ... carenza o un eccesso di diagnosi, affermano che le aree con tassi più bassi del previsto di diagnosi di demenza potrebbero usare le nuove scoperte per esaminare quali barriere stanno ostacolando le diagnosi. ...
- Creato il 28 Ago 2024
- 58. Mutazione genetica TREM2 influenza l'Alzheimer ad esordio tardiv
- (Ricerche)
- ... del Center for Neural Circuit Mapping del campus. "Profilando mutazioni note, possiamo sviluppare trattamenti precoci e personalizzati prima dell'inizio del declino cognitivo". I membri del team hanno ...
- Creato il 7 Ago 2024
- 59. Delineati obiettivi prioritari per la ricerca e i farmaci di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... che sono alla base della demenza. Ma c'è un problema: mentre le nuove tecnologie stanno rivelando una miriade di strade per la ricerca sul morbo di Alzheimer (MA), è impossibile sapere in anticipo quali ...
- Creato il 2 Ago 2024
- 60. Greg O'Brien: sul sentiero della demenza ... la mia vita con un Ube
- (Voci della malattia)
- ... anteriore dell'Uber; loro su quello posteriore. L'autista Uber ha fatto una uscita veloce fuori dall'hotel e si è diretto su per la strada. Ero in silenzio; Mary Catherine stava parlando con Conor. In ...
- Creato il 31 Lug 2024
- 61. Terapia ormonale per carcinoma mammario collegata a minore rischio di demenza
- (Ricerche)
- ... MA+DC imitando gli estrogeni, influenzando la produzione di estrogeni o modulando i livelli di recettori degli estrogeni. L'HMT potrebbe anche influire sull'eliminazione di una proteina chiamata amiloide-beta, ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 62. Studio del MIT rivela come un farmaco per anestesia induce incoscienza
- (Ricerche)
- ... di anestesia per il paziente. Questi sistemi, su cui Miller sta lavorando con Emery Brown, professore di ingegneria medica del MIT, funzionano misurando le dinamiche del cervello e quindi regolando di ...
- Creato il 17 Lug 2024
- 63. «Rette in rsa a totale carico dello Stato? Un dibattito irrealistico»
- (Denuncia & advocacy)
- ... Bocconi e grande esperto di sistemi sanitari l'ipotesi che la retta delle RSA per i malati di Alzheimer sia a totale carico del SSN è del tutto irrealistica "Di che cosa stiamo parlando? Tra sentenze ...
- Creato il 5 Lug 2024
- 64. Trovate prove causali che legano la microangiopatia ad Alzheimer e demenza
- (Ricerche)
- ... for Alzheimer’s and Neurodegenerative Diseases dell'UT Health San Antonio. "Confermano anche la WMH come marcatore surrogato per gli studi clinici di prevenzione della demenza, controllando il rischio vascolare". ...
- Creato il 2 Lug 2024
- 65. Che fare quando le persone con demenza frugano nei cassetti o nella spazzatura
- (Esperienze & Opinioni)
- ... aggiungere che dovresti controllare i cestini di rifiuti e i bidoni della spazzatura prima di scaricarli. Infine, fai attenzione ai segni di noia generica. Se riesci a distrarlo ballando con lui, facendo ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 66. Perché alcune persone sono più suscettibili all'Alzheimer
- (Ricerche)
- ... di Sheffield hanno collegato questi due eventi fondamentali del MA: come il gene ApoE ereditario è legato allo sviluppo del MA modulando il processo di accumulo di Aβ. Hanno usato un approccio innovativo, ...
- Creato il 25 Giu 2024
- 67. Più rischi di Alzheimer se il colon è infiammato, studio italiano
- (Ricerche)
- ... e terapeutiche completamente nuove, ad esempio regolando opportunamente i segnali che derivano dal microbiota". "Ad oggi - ricorda Patrizia Fattori, ordinaria di Fisiologia all'università di Bologna e ...
- Creato il 23 Giu 2024
- 68. Qual'è la differenza tra Alzheimer e demenza
- (Esperienze & Opinioni)
- ... quotidiana, potrebbero essere i primi segni di demenza. Un altro termine che può spuntare quando stiamo parlando di demenza è morbo di Alzheimer (MA). Qual è la differenza? Cos'è la demenza? Demenza ...
- Creato il 19 Giu 2024
- 69. Studio rivela un alto uso di restrizioni fisiche nell'assistenza in casa di anziani con demenz
- (Ricerche)
- Un nuovo studio della Duke-National University of Singapore (Duke-NUS) ha messo in evidenza l'uso diffuso di restrizioni fisiche tra i caregiver degli anziani con demenza avanzata che vivono a casa, rivelando ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 70. La complessità dell'Alzheimer nei frammenti proteici e nella diversità delle placch
- (Ricerche)
- ... che l'Aβ42 può peggiorare il MA non solo accumulandosi in placche ma anche interferendo direttamente con i processi cellulari". Il dott. Utpal Das (UCSD, USA), che ha contribuito allo studio, ha aggiunto: ...
- Creato il 18 Giu 2024
- 71. Equilibrio neurale nel cervello è associato a maturità cerebrale e cognizione migliore
- (Ricerche)
- ... La risposta sta nella capacità del nostro cervello di mantenere l'equilibrio tra eccitazione neurale (EN) e inibizione neurale (IE), il cosiddetto rapporto EN/IN. Regolando quel rapporto, il cervello impedisce ...
- Creato il 17 Giu 2024
- 72. L'Alzheimer può davvero essere invertito, come afferma un documentario della CNN
- (Esperienze & Opinioni)
- ... stato prescritto il tirzepatide, un farmaco progettato per sopprimere l'appetito regolando i livelli di zucchero nel sangue. Ha anche implementato l'esercizio regolare, che includeva allenamento di potenza ...
- Creato il 7 Giu 2024
- 73. Comportamento nottambulo potrebbe danneggiare la salute mentale
- (Ricerche)
- ... il tuo cronotipo. "Biologicamente parlando, è come un elastico: ti prendi un giorno libero e torni indietro dove il tuo corpo vuole essere", ha detto. Il suo team prevede di esaminare se sono i comportamenti ...
- Creato il 4 Giu 2024
- 74. Polimeri zwitterionici possono inibire l'aggregazione delle protein
- (Ricerche)
- ... possono indurre le proteine a piegarsi erroneamente e a formare aggregati, ostacolando la capacità di svolgere le proprie funzioni originali. La piegatura errata (misfolding) delle proteine è stata ...
- Creato il 30 Mag 2024
- 75. Declino precoce della connettività cerebrale legato alla progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... potrebbe portare allo sviluppo di interventi mirati che possono modificare il corso del MA nelle prime fasi. "In futuro, vorremmo indagare se, stimolando la comunicazione tra il locus coeruleus e queste ...
- Creato il 28 Mag 2024
- 76. Scoperte nuove guide molecolari dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... l'uso del scPatch-Clamp/Proteomics per selezionare farmaci, testando se potenziali farmaci di MA riparano sia l'ipereccitabilità dei neuroni che i livelli anormali delle proteine. Sta correlando questi risultati ...
- Creato il 23 Mag 2024
- 77. Proteine legate all'Alzheimer: come influenzano la crescita dei neuroni
- (Ricerche)
- ... hanno dimostrato per la prima volta nelle cellule umane l'interazione tra i geni CNTN4 e APP, un gene fortemente legato al MA, svelando una relazione co-dipendente che è essenziale per lo sviluppo del cervello ...
- Creato il 16 Mag 2024
- 78. Trovata di recente una variante genetica che difende dall'Alzheime
- (Ricerche)
- ... dallo studio è presente in un gene che produce fibronectina, una componente della barriera emato-encefalica, il rivestimento che circonda i vasi sanguigni del cervello controllando il movimento di sostanze ...
- Creato il 23 Apr 2024
- 79. I caregiver familiari possono aiutare a modellare gli esiti dei loro cari: vediamo il loro ruolo vitale
- (Esperienze & Opinioni)
- ... importa quanto la confortassi, non era la mia mano che voleva tenere. Stava urlando per sua figlia, April, che stava arrivando. April era stata la caregiver di Marie a casa negli ultimi anni, dopo che ...
- Creato il 21 Apr 2024
- 80. Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi
- (Ricerche)
- ... il solito modello di scansione del volto della persona con cui stanno parlando. Nelle persone sane, questa scansione va dagli occhi al naso all'altro. Lo facciamo per 'stampare' il viso e ricordarlo in seguito. ...
- Creato il 19 Apr 2024
- 81. Modello di neurone umano apre la strada a nuove terapie di Alzheimer
- (Ricerche)
- ... malato che invecchia. "Questo modello è stato un punto di svolta, simulando la diffusione di tau nei neuroni entro settimane, un processo che in genere richiederebbe decenni nel cervello umano", ha detto ...
- Creato il 9 Apr 2024
- 82. Identificata una mutazione che altera la progressione dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... generale ha una copia mutata e il 4% della popolazione ha entrambe le copie colpite. "Pertanto, stiamo parlando di una variante che è molto presente nella popolazione generale", afferma. Doppio effetto ...
- Creato il 25 Mar 2024
- 83. Perché dormire di notte? E se non si dorme? Il sonno è parte essenziale della vita
- (Esperienze & Opinioni)
- ... le zanzare o, peggio ancora, spari o suoni di violenza che ci svegliano dal nostro sonno, segnalando il pericolo. La disuguaglianza di salute del sonno in Sudafrica è guidata anche dallo status socioeconomico. ...
- Creato il 19 Mar 2024
- 84. Delineata una possibile soluzione per invertire l'impatto dell'Alzheim
- (Ricerche)
- ... i ricercatori hanno sondato come interagiscono i singoli peptidi, rivelando informazioni su tassi di assemblaggio, distanze tra peptidi, allineamento dei peptidi e soprattutto la direzione della torsione. ...
- Creato il 27 Feb 2024
- 85. Non sempre il lutto segue la perdita, per alcuni inizia anni prima della morte del proprio caro
- (Esperienze & Opinioni)
- ... coinvolgere sostenere i propri cari a riconnettersi con amici e familiari, aiutandoli a mettere in ordine gli affari legali o finanziari, parlando dell'influenza della malattia su di loro o predisporre ...
- Creato il 27 Feb 2024
- 86. Farmaco ripara sistema che elimina dal cervello i rifiuti causa dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... per noi in questa linea di ricerca è scoprire il meccanismo che Yoda1 usa per migliorare la funzione dei vasi: funziona direttamente sui vasi stimolando Piezo1, stimola un fattore di crescita nell'ambient ...
- Creato il 20 Feb 2024
- 87. Sono i neuroni stressati la causa principale delle neurodegenerazioni?
- (Ricerche)
- ... nei topi e ridurre il declino cognitivo legato all'età. "Ciò significa che è prevedibile che, manipolando il silenziamento dello stress, disattivando la luce con sostanze chimiche, è possibile puntare ...
- Creato il 18 Feb 2024
- 88. C9ORF72, la mutazione genica ritenuta causa di demenza frontotemporale e SLA
- (Ricerche)
- ... demenza frontotemporale (FTD). Lo studio ha scoperto che la proteina generata da questo gene mutante (C9orf72), influenza il sistema immunitario regolando la produzione di interleuchina 17A (IL-17A), ...
- Creato il 15 Feb 2024
- 89. Consigli per la visita al familiare con Alzheimer
- (Esperienze & Opinioni)
- ... Quindi prova a distrarlo parlando di qualcosa di divertente. Puoi portare una sorpresa per lui se vuoi, ma verifica con i suoi caregiver per vedere cosa è meglio. Preparati ad aiutare in silenzio se ...
- Creato il 6 Feb 2024
- 90. Bioingegnieri a un passo dal penetrare nella barriera emato-encefalica
- (Ricerche)
- ... non spiegavano la trasfezione di mRNA delle cellule, rivelando un divario nel processo di sviluppo. Ciò l'ha portata a creare una piattaforma in grado di misurare il trasporto di mRNA dal compartimento ...
- Creato il 24 Gen 2024
- 91. Regolare la dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi dell'Alzheime
- (Ricerche)
- ... maniera molto precoce i pazienti che svilupperanno la malattia isolandoli da chi, pur presentando le lesioni da amiloide, è meno a rischio. "Con questo studio aggiungiamo un ulteriore tassello alla conoscenza ...
- Creato il 23 Gen 2024
- 92. L'assistenza di qualità in casa di riposo non è solo questione di più personal
- (Ricerche)
- ... residente/giorno e la percentuale di popolazione con demenza, controllando altre caratteristiche di residenti e strutture. Sono stati usati modelli lineari separati per prevedere 6 esiti a livello di struttura ...
- Creato il 11 Gen 2024
- 93. Marcatore di neurodegenerazione è presente anche nel cervello sano
- (Ricerche)
- ... lo sparo eccessivo dei neuroni, regolando la comunicazione tra di loro. Esplorando questa teoria, il gruppo di Roy ha scoperto inaspettatamente che la fosforilazione era necessaria per la funzione normale ...
- Creato il 11 Gen 2024
- 94. Trovato il modo di prevedere quale dei nostri organi si guasterà prima
- (Ricerche)
- ... e hanno legato livelli aberranti di quelle proteine all'invecchiamento accelerato degli organi corrispondenti e alla suscettibilità alle malattie e alla mortalità. Hanno iniziato controllando i livelli ...
- Creato il 15 Dic 2023
- 95. Abbassare una forma di colesterolo cerebrale riduce l'Alzheimer (nei topi
- (Ricerche)
- ... nidi. Ulteriori indagini hanno rivelato che l'agonista LXR funziona sovra-regolando un gene chiamato ABCA1 che aiuta a spostare il colesterolo e altri lipidi fuori dalle cellule. L'uso di metodi genetici ...
- Creato il 5 Dic 2023
- 96. Mappate le rotture delle onde cerebrali che influenzano il richiamo della memoria
- (Ricerche)
- ... per trattare i sintomi della malattia, lavorano stimolando le vie colinergiche. Tuttavia, sono tuttora sconosciuti i meccanismi con cui i circuiti colinergici supportano la memoria umana, ha spiegato il ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 97. Stimolazione optogenetica (con la luce) degli astrociti contro l'Alzheime
- (Ricerche)
- ... a forma di stella con diverse estensioni. Gli astrociti generano segnali di calcio e rilasciano sostanze note come gliotrasmettitori. Sono in grado di interferire con l'attività dei neuroni regolando la ...
- Creato il 11 Ott 2023
- 98. Esperti presentano una visione pionieristica sulla riduzione dei disturbi cerebrali entro il 2050
- (Ricerche)
- ... cellule, non sono ancora stati scoperti i determinanti molecolari chiave che modulano questi processi nelle malattie umane, ostacolando lo sviluppo di trattamenti efficaci e di percorsi di prevenzione ...
- Creato il 6 Ott 2023
- 99. Ricerca di Alzheimer: uno sforzo lungo e arduo, più di 100 anni per capire, trattare, prevenire
- (Ricerche)
- ... Leggendo molta letteratura, parlando con i leader cruciali nel campo del MA e frequentando le conferenze di MA, mi sono sempre più immerso nell'argomento. Per me, è stato come essere in una spedizione, ...
- Creato il 2 Ott 2023
- 100. Aiutare papà, ex caregiver, a riacquistare il suo senso di scopo
- (Esperienze & Opinioni)
- ... della loro personalità. Dato che sei un veterano, inizierei parlando con lui di quanti veterani più anziani nelle case di cura e in altre situazioni di assistenza vorrebbero avere più visitatori. Potresti ...
- Creato il 27 Set 2023
- 1
- 2