Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Domenico Praticò: Aiutare una persona con demenza a fare la doccia o il bagno

Tra le sfide che si incontrano nell'assistenza a una persona con Alzheimer o demenza, una delle più comuni è sicuramente aiutarla a fare la doccia o il bagno.

elder enjoying scalp massage spa Image by Freepik

Sebbene alcune persone affette da demenza non si preoccupino di ricevere assistenza per fare la doccia o il bagno, altri ne sono timorosi e in qualche modo resistenti. Possono esserci molte cause per cui una persona con demenza può essere combattiva o contraria a un bagno o una doccia. Ma aiutare qualcuno con demenza a fare la doccia o il bagno è importante.


Queste cause o stress possono variare dall'imbarazzo alla paura dell'acqua. Alcune persone possono essere preoccupate per la privacy e fare il bagno in presenza di qualcun altro potrebbe farle sentire molto a disagio. Altri, che possono avere paura dell'acqua, potrebbero aver avuto un incidente traumatico o semplicemente un aumento dell'ansia. Altri reagiscono negativamente soprattutto a una doccia, poiché potrebbero essere cresciuti con la routine del bagno.


Talvolta la riluttanza può essere attribuita ai sintomi di una demenza in fase media o avanzata, in cui l'individuo potrebbe non comprendere la necessità dell'igiene personale e l'associazione tra l'acqua e l'igiene personale e il lavarsi. Se ti trovi in questa situazione in quanto caregiver, ecco alcuni suggerimenti su come rendere il momento del bagno un po' meno stressante sia per il paziente che per chi assiste.

  • Prima del bagno/doccia, tieni a portata di mano il sapone e lo shampoo e un asciugamano grande e caldo.
  • Se possibile, lascia che sia la persona a scegliere tra bagno e doccia.
  • Assicurati che la stanza sia sufficientemente calda e che anche la temperatura dell'acqua sia calda.
  • Cerca di mantenere una routine regolare per quanto riguarda l'ora del giorno e i passaggi da seguire per il bagno o la doccia.
  • Se pensi che la persona ne sia capace, dovresti sempre chiederle se desidera lavarsi mentre tu resti nelle vicinanze e in vista. Questa decisione incoraggerà un senso di indipendenza.
  • Se ritieni che la persona si senta in imbarazzo a causa della differenza di genere, offrile di farsi aiutare da qualcuno dello stesso sesso.
  • Usa la musica in bagno per dare il tono. Scegli le melodie che la persona con demenza apprezza e che le sono familiari, magari anche delle musiche che la persona si divertirebbe a cantare.
  • A volte un bagno più lungo può anche aumentare l'ansia. Occasionalmente, potresti accorciare il processo usando sapone e shampoo senza risciacquo.
  • Usa parole diverse, come "lavare i piatti" o "prepararsi per la giornata".
  • Se necessario, usa la spugnatura. Se il bagno rappresenta una lotta costante, incoraggia la persona cara a fare il bagno con la spugna.


Infine, è fondamentale garantire la sicurezza della persona
offrendole una sedia per la doccia, non lasciandola mai sola nella doccia o nella vasca da bagno, installando barre di sostegno e posizionando adesivi o tappetini antiscivolo nella vasca e sul pavimento.


È perfettamente normale sentirsi frustrati quando gli sforzi per aiutare qualcuno non funzionano o non sono ben accolti. A volte è meglio fare un respiro profondo o prendersi una pausa prima di riprendere l'argomento, in particolare se ci sono preoccupazioni sulla sicurezza e sul benessere generale. Inoltre, ricorda che il tuo benessere come caregiver è altrettanto cruciale. Dai spazio ai tuoi sentimenti, convalidali e prenditi lo spazio per ricaricarti personalmente.

 

 

 


Fonte: Domenico Praticò in Pratico Lab

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.