Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'When I wander', quando cammino senza meta ...

when I wander

Un cartello con una poesia profonda e sentita sulla demenza si è diffuso in modo virale ed è stato ampiamente condiviso sulla rete dopo essere stato visto di recente all'ospedale Royal Infirmary di Edimburgo (Scozia).


La poesia, chiamata When I wander (Quando vago, cammino senza meta) è riprodotta per intero su sfondo viola, e riporta in dettaglio l'esperienza di vivere con la demenza, oltre a dare consigli su come prendersi cura di una persona con la malattia.


Il poema dice:

Quando vago

(autore anonimo)

Quando vago non dirmi di venire a sedermi. Vaga con me. Può essere perché ho fame, sete, bisogno della toilette. O forse ho solo bisogno di sgranchirmi le gambe.

Quando chiamo mia madre (anche se ho novant'anni!) non dirmi che è morta. Rassicurarmi, coccolami, chiedimi di lei. Può essere che sto cercando la sicurezza che mi dava una volta mia madre.

Quando urlo, per favore non chiedermi di calmarmi  ... o far finta di niente. Sto cercando di dirti qualcosa, ma ho difficoltà a dirti cosa. Abbi pazienza. Cerca di scoprirlo. Potrei avere un dolore.

Quando mi agito o sembro arrabbiato, ti prego di non prendere subito i farmaci. Sto cercando di dirti qualcosa. Potrei sentire troppo caldo, troppa luce, troppo rumore. O forse è perché mi mancano i miei cari. Prova prima a scoprirlo.

Quando non mangio a cena o non bevo il mio tè può essere che ho dimenticato come si fa. Mostrami cosa fare, ricordamelo. Può essere che devo solo tenere in mano il coltello e la forchetta e poi potrei sapere cosa fare.

Quando ti respingo mentre stai cercando di aiutarmi a lavarmi o vestirmi, forse è perché ho dimenticato quello che hai detto. Continua a dirmi quello che stai facendo, ancora e ancora e ancora. Forse gli altri penseranno che sei tu quello che ha bisogno dell'aiuto!

Con tutti i miei pensieri e dubbi, forse sarai tu quello che si mette in contatto con i miei pensieri, capisce le mie paure, e mi farà sentire al sicuro. Forse sarai tu quello che devo ringraziare.

Se solo sapessi come.

 

Migliaia di persone hanno condiviso la foto del cartello da quando è stato fotografato, spiegando quale impatto ha avuto su di loro.


Il dott. Rupert Bright ha detto: "Il mio primo lavoro come medico è stato nel gruppo anziani del @NHS_Lothian Royal Infirmary di Edimburgo; le lezioni che ho imparato allora guidano ancora molte delle mie decisioni cliniche di oggi".


Un'altra persona ha scritto: "Mi ha fatto piangere. Una parte vale per mia mamma in questo momento e lo sarà nel suo futuro".


In Scozia ci sono circa 90.000 persone con demenza, e circa 3.000 di loro hanno meno di 65 anni.

 

 

 


Fonte: Hilary Mitchell in Edimburgh Live (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.