Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Greg O'Brien: 'Continua a fare domande', non esiste una porta tagliafuoco nell'Alzheimer.

Barack Obama and Sandra Day O ConnorIl giudice della Corte Suprema USA Sandra Day O'Connor riceve una onorificienza dal Presidente Barak Obama.

Non esiste una barriera protettrice dall'Alzheimer. Questa malattia predatoria, che può durare un quarto di secolo o più per seguire il suo corso mortale, come avere una scheggia del cervello che lo raschia ogni giorno, non conosce demografia, razza, colore, partito politico o qualsiasi altro persuasore.


Colpisce tristemente donne, ispanici e afroamericani in numero molto maggiore dei ragazzi irlandesi bianchi come me. Ma questa è proprio morte: una morte che si traduce in partner senza amanti, coniugi senza compagni, figli senza genitori, nipoti con meno nonni che li tengono.


Negli ultimi mesi, ho perso cinque amici intimi per questa malattia. Diversi anni fa, mi è stato diagnosticato un Alzheimer ad esordio precoce dopo gravi traumi cranici pericolosi per la vita e dopo che l'Alzheimer ha preso diversi membri della mia famiglia, tra cui mio nonno materno e mia madre.


Se mai ci fosse una causa bipartisan che unisce in un giorno di polarizzazione, odio e violenza oltre misura, questa è il morbo di Alzheimer (MA) e le altre forme di demenza, pronte a eliminare la generazione del baby boom, quindi verrà per i nostri figli e nipoti se noi non riusciremo a trovare una cura.


Come molti, sono stato devastato dall'apprendere della diagnosi di demenza della giudice della Corte Suprema di Giustizia Sandra Day O'Connor, l'inizio di un viaggio che nove anni fa ha rubato la vita di suo marito. Anche se conservatrice moderata, la giudice O'Connor ha dato un coraggioso voto bipartisan nei casi chiave in cui l'integrità e l'equità avevano prevalso sulla politica del giorno.


Nessuna sorpresa qui: è stata confermata alla Corte Suprema con un voto 99-0, a differenza del rancore delle recenti udienze di conferma. Nel 2006, dopo aver servito per 25 anni, disinteressatamente si è ritirata dalla corte per prendersi cura di suo marito, John, avvocato esperto morto per le complicazioni della malattia nel 2009.


In una lettera diffusa la settimana scorsa dalla sua famiglia, la O'Connor, che ora ha 88 anni, ha dichiarato di voler "essere aperta su questi cambiamenti (della demenza), e mentre sono ancora in grado di condividere alcuni pensieri personali".


La dichiarazione mi ha riportato ai giorni di reporter inesperto a metà degli anni '70, nella redazione di Republic di Phoenix in Arizona, e al mio primo incarico in tribunale. La donna di talento sulla sedia del vecchio tribunale della contea di Maricopa aveva poca tolleranza per quelli che erano impreparati. Lo sentivo seduto nell'ultima fila. Trasudava una brillantezza e una conoscenza della legge che superava di gran lunga il procuratore e l'avvocato difensore che le stavano di fronte. Non era dell'umore adatto per sopportare gli sciocchi.


Bang! Il giudice ha colpito il martelletto con la forza di un battipalo. Ha rimproverato gli avvocati di non essere adeguatamente preparati, quindi ha dichiarato che la seduta del tribunale era finita e si è precipitata fuori dalla porta, nelle sue stanze, con una tale sollecitudine che l'orlo del suo abito nero da corte è rimasto indietro nella brezza.


"Mio Dio, cos'è successo?" Pensai. "Che cosa scrivo?" Preoccupato mi sentivo soffocare, ho seguito il giudice nel suo ufficio, rimanendo a distanza di sicurezza per non sembrare che la stavo perseguitando. Ha sbattuto la porta. La mia mente stava correndo. "E adesso?" Mi sentivo il leone codardo alle porte di Oz.
Alla fine, radunai abbastanza audacia da bussare alla porta. "Entra", mi è stato detto. "Tu chi sei?"


Ho spiegato che ero un giornalista novellino, un vagabondo newyorkese trapiantato in preda alla paura di fallire il mio incarico. Le ho chiesto, se lo avesse voluto, spiegare cosa era appena successo in aula, così avrei potuto scrivere questa complicata storia con equità e una parvenza di precisione.


Il suo umore cambiò immediatamente. Lei sorrise, poi mi chiese di sedermi. Con pazienza spiegò, in modi semplici, che persino un 23-enne inesperto poteva comprendere, la complessità del caso penale spinoso e il motivo per cui gli avvocati stavano "sprecando il tempo della corte".


Non solo sono rimasto molto impressionato, ma pienamente grato di aver appena schivato la rappresaglia del mio esigente editore di città, che si aspettava una storia e una buona notizia. Ho fatto il mio dovere, grazie al giudice empatico, che ha compreso chiaramente la dinamica di una scadenza.


La giudice poi mi ha chiesto di tornare di tanto in tanto per parlare di più sulla cronaca giudiziaria. L'ho fatto. Era un'insegnante eccezionale. Col tempo, fu nominata dall'allora Governatore Bruce Babbitt alla Corte d'Appello dell'Arizona. Ho seguito il suo percorso verso la capitale dello stato, coprendo le alte corti statali, la legislatura e l'ufficio del governatore. Siamo diventati buoni amici.


Mi ha istruito con pazienza, mi ha insegnato sulla cronaca giudiziaria come doveva essere, e ha ripetuto numerose volte: "Continua a fare domande. Continua a fare domande finché non ottieni le risposte!"


Poi un giorno, questo straordinario giudice ricevette una chiamata dal presidente Ronald Reagan, che la nominò prima donna giudice della Corte Suprema nella storia degli Stati Uniti, Sandra Day O'Connor, la stessa donna che ebbe il tempo di guidare un reporter alle prime armi.


Nessuno di noi sapeva a quel tempo, compreso il presidente Reagan, che eravamo tutti su una pista parallela. Col tempo, la O'Connor - laureata alla Facoltà di Giurisprudenza di Stanford in un tempo in cui le donne erano relegate a ruoli minori - è diventata una convinta promotrice per i caregiver e per coloro che vivevano con la malattia. Era un membro vitale del gruppo di studio sull'Alzheimer, nominato dal Congresso e ha testimoniato due volte a Capitol Hill, contribuendo a rendere l'Alzheimer una priorità nazionale.


Tutto questo da qualcuno cresciuto nel ranch di bestiame 'Lazy B' nell'isolato sud-est dell'Arizona, poi in una cascina senza acqua corrente o elettricità, e un posto dove la giovane Sandra imparava a marchiare il bestiame e riparare ciò che era rotto, abilità che l'hanno resa una dei giudici associati più ispiratori nella storia degli Stati Uniti. Non c'era nulla di fiacco nella giudice O'Connor.


"Quanto mi sento fortunata ad essere americana e ad avere avuto le straordinarie opportunità a disposizione dei cittadini del nostro paese. Come giovane cowgirl nel deserto dell'Arizona, non avrei mai immaginato che un giorno sarei diventata la prima donna della Corte Suprema", ha detto nella sua dichiarazione.


Benché benedetta da una mente impressionante, la giudice O'Connor è sempre stata guidata dal suo cuore, trovando il giusto equilibrio tra i due. E ora, nella sua battaglia pubblica contro l'Alzheimer, a nome della sua famiglia e collettivamente per tutti noi, ci ispira di nuovo dal cuore, e questo mentore alla nazione continuerà a fare domande, continua a fare domande fino a quando non ottiene le risposte.


Credimi.

 

 

 


Fonte: Greg O'Brien, reporter investigativo che sta vivendo, non morendo, con l'Alzheimer ad insorgenza precoce.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.