Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dan Gibbs: Angiopatia amiloide cerebrale dovrebbe essere una controindicazione per il lecanemab?

ARIA H on DanGibbs brain scanRisonanza magnetica a suscettibilità ponderata durante il mio episodio di ARIA del 2017, che mostra microemorragie bilaterali multiple nei lobi temporali. Le microemorragie (ARIA-H) appaiono come punti neri, per lo più raggruppati attorno ai vasi sanguigni. Sono strettamente correlati se non identici alle microemorragie associate all'angiopatia amiloide cerebrale. Fonte: Dan Gibbs

All'inizio della mia carriera di neurologo, all'incirca intorno al 1990, mi è stato chiesto il consulto per una donna di 62 anni precedentemente sana, che aveva avuto una grande emorragia cerebrale. Non aveva apparenti fattori di rischio come ipertensione, aneurismi o anticoagulanti come il warfarin e non aveva un deterioramento cognitivo che suggeriva la demenza.


Ha avuto una buona ripresa dall'emorragia cerebrale ed è stata in grado di tornare al suo normale lavoro di segretaria. Due anni dopo ha avuto un secondo episodio di sanguinamento in un lobo diverso del cervello. Questa volta ha avuto problemi cognitivi che non sono migliorati. Un angiogramma è stato irrilevante.


Un prelievo spinale ha mostrato molte proteine e globuli bianchi nel liquido spinale, che suggeriscono la possibilità di infiammazione nel cervello, quindi ho raccomandato il trattamento con steroidi, pensando che potesse avere vasculite del sistema nervoso centrale (SNC) primario, una malattia infiammatoria dei vasi sanguigni cerebrali. Gli steroidi non hanno aiutato e si è progressivamente compromessa e è morta un anno dopo. L'autopsia ha rivelato che aveva angiopatia amiloide cerebrale (CAA) e anche molte placche amiloidi e grovigli neurofibrillari in tutto il cervello, coerenti con il morbo di Alzheimer (MA).


La CAA è la malattia vascolare del cervello in cui l'amiloide-beta (Aβ) si deposita nelle pareti delle piccole arterie e capillari. L'Aβ sostituisce le cellule muscolari lisce, causando ispessimento e rigidità della parete del vaso che provocano perdite e riduzione del flusso sanguigno in questi piccoli vasi sanguigni. Si vedono piccole emorragie e piccoli ictus che circondano i vasi sanguigni colpiti.


Negli anziani, la CAA è una delle principali cause di sanguinamento nei vari lobi del cervello. Può verificarsi sporadicamente o nelle famiglie. C'è spesso, ma non sempre si sovrappone al MA. Nella CAA, l'Aβ nelle pareti dei vasi è di solito il frammento di peptidi più corto, Aβ40 (40 aminoacidi di lunghezza), rispetto a quello delle placche amiloidi del MA, l'Aβ42. L'evidenza patologica di CAA si trova in oltre la metà dei cervelli che hanno le placche amiloidi e i grovigli neurofibrillari del MA.


Sebbene il primo sintomo di CAA possa essere un'emorragia cerebrale catastrofica in un paziente anziano, molto prima possono verificarsi cambiamenti della personalità, in particolare apatia. Come nel MA, l'apatia nella CAA sembra essere causata da danni ai circuiti neurali della corteccia prefrontale. In assenza di sanguinamenti importanti o biopsia, la CAA è sorprendentemente difficile da rilevare in vita.


Attualmente il test migliore è un protocollo MRI chiamato 'scansione a suscettibilità ponderata' (SWI, susceptibility weighted imaging), una sequenza particolarmente sensibile al sangue e ad altri composti contenenti ferro che distorcono il campo magnetico locale. Sebbene la SWI-MRI non sia interamente specifica per il sangue, la distribuzione di questi punti neri attorno ai vasi sanguigni si correla molto bene con la presenza all'autopsia delle microemorragie associate alla CAA.


Sebbene al momento la MRI-SWI sia il miglior test per la CAA, può rilevarla solo se ci sono perdite di sangue da questi vasi sanguigni danneggiati. Anche la posizione e il numero delle cosiddette 'iperintensità della materia bianca', come si vede sulle immagini della FLAIR MRI, possono supportare la diagnosi. La sensibilità di queste tecniche di risonanza magnetica per il rilevamento della CAA è probabilmente circa la metà di quella dell'esame del cervello all'autopsia. Non possiamo ancora rilevare le prime fasi della CAA durante la vita.


Pur non essendoci alcun trattamento per CAA, le persone con la malattia hanno un aumento del rischio di sanguinamento grave nel cervello. Ai pazienti con una storia nota o persino sospetta di CAA, credo che non debbano essere somministrati anticorpi monoclonali anti-amiloide come il lecanemab.


Le persone che hanno avuto ARIA-H (anomalie di scansione correlate all'amiloide, di tipo microemorragia) durante il trattamento con un anticorpo monoclonale anti-amiloide possono avere CAA e dovrebbero essere attentamente monitorate con MRI se il farmaco continua. Dovrebbe anche essere usata cautela nell'uso di anticoagulanti come il warfarin o l'attivatore tessutale del plasminogeno (t-PA) poiché possono aumentare la possibilità di un'emorragia potenzialmente fatale in chi ha CAA.

 

 

 


Fonte: Daniel Gibbs in A Tattoo On My Brain (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.